Lavoro e Professioni 9 Maggio 2022 09:50

DM 70, levata di scudi dei dermatologi SIDeMaST: «Pazienti rischiano di perdere assistenza»

Fabbrocini (Federico II): «I fondi del PNRR? Servono investimenti per il personale, non solo per le strutture»
DM 70, levata di scudi dei dermatologi SIDeMaST: «Pazienti rischiano di perdere assistenza»

«Alla dermatologia va restituito il ruolo centrale che le compete nell’ambito della prevenzione primaria e secondaria, diagnosi, trattamento e gestione delle patologie oncologiche cutanee e in quello delle tante patologie dermatologiche che impattano pesantemente sulla vita delle persone».

A parlare sono i dermatologi della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse, che nei giorni scorsi hanno presentato al ministero della Salute osservazioni e proposte sul nuovo Dm 70, in via di definizione. Il documento (che interviene sul decreto che dal 2015 regolamenta gli standard ospedalieri) per i dermatologi va corretto per non penalizzare l’assistenza ai pazienti.

Quindi, no a “cure dimagranti” dei posti letto in regime ordinario, che vanno garantiti anche presso altre specialità (medicina interna, geriatria ecc.), ma incremento del numero dei ricoveri terapeutici in Day Hospital e in Day Surgery; ampliamento dei Drg dermatologici il cui numero troppo ridotto (sono appena quattro), non considera gli elevati livelli di gravità delle patologie dermatologiche e non differenzia i livelli di intensità di cura. E infine, l’inserimento della figura del dermatologo nella rete Emergenza-Urgenza per garantire un triage appropriato.

Ai nostri microfoni la questione esaminata dalla professoressa Gabriella Fabbrocini, Direttore dell’UOC di Dermatologia Clinica dell’Università Federico II di Napoli e consigliere SIDeMaST.

Stop a riduzione degenze ordinarie

«Nel corso degli anni – afferma – abbiamo assistito a un grande depauperamento delle strutture di degenza ordinaria e posti letto. Il DM 70 amplia ancora di più il numero di abitanti per posti letto, e il rischio è che così i reparti di Dermatologia scompariranno, traducendosi nel non poter più dare assistenza a una serie di patologie anche molto serie (tra cui ulcere cutanee, pemfigoide bolloso, malattie autoimmunitarie cutanee, malattie rare e ITS che complicano i quadri di stretta pertinenza ginecologica ostetrica) con quadri quot vitam, per non parlare delle patologie oncologiche cutanee e dei pazienti fragili con comorbidità. In questi casi – osserva – intervenire senza poter offrire un posto letto è impensabile».

Ampliare offerta Day-Hospital e Day Surgery

«Alle carenze di posti letto si è tentato in questi anni di sopperire con i Day-Hospital terapeutici e i Day-Surgery – spiega Fabbrocini – che andrebbero comunque implementati e ripensati, prevedendo anche Day-Hospital diagnostici. È una branca specialistica, la dermatologia, che andrebbe interamente riprogrammata in base alle reali esigenze di salute dei cittadini. Non pretendiamo anacronisticamente di ripristinare il numero di posti letto di decenni fa – precisa – ma almeno il minimo sindacale per permettere ai pazienti di ricoverarsi, magari dedicando dei posti ai pazienti dermatologici negli altri reparti, o di effettuare le indagini diagnostiche necessarie. Abbiamo una grande attività ambulatoriale, che tuttavia non ci consente di offrire un’assistenza a 360 gradi».

Revisione e ampliamento dei Drg dermatologici

«C’è poi la grande problematica dei DRG (Diagnosis Related Groups) – continua la specialista – che andrebbero ampliati e rivisti: sono troppo pochi (solo quattro) e penalizzano la dermatologia in quanto non tengono conto degli elevati livelli di gravità di molti casi in diverse patologie dermatologiche, oltre a non permettere di differenziare i vari livelli di intensità di cura necessari all’interno anche di singole malattie.

Dermatologi nella rete emergenza urgenza

«Infine, bisognerà considerare l’inserimento dei dermatologi nella rete di Emergenza-Urgenza. Le nostre competenze specialistiche – sottolinea Fabbrocini – sono fondamentali nella gestione di alcune emergenze e non sono quasi mai presenti in PS, cosa che invece consentirebbe di poter effettuare un giusto triage riducendo il carico di lavoro assistenziale delle strutture di riferimento».

I fondi del PNRR rischiano di implementare cattedrali nel deserto

«Ad oggi i fondi del PNRR sembrano essere destinati quasi esclusivamente a riforme strutturali, che sono per carità necessarie, tuttavia il vero grande problema – osserva Fabbrocini – non solo nella nostra branca ma in generale nel panorama sanitario italiano, sono le risorse, il personale, e la programmazione che ne è alla base. Qualsiasi implementazione strutturale o tecnologica rischia di restare una cattedrale nel deserto – conclude – se alla base continuerà a sussistere questa atavica carenza di personale a causa della fuga all’estero dei nostri medici che risentono sempre più della mancanza di contratti adeguati e di soddisfacenti possibilità di carriera».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Psoriasi, al via “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione
La psoriasi è una patologia che ha un forte impatto emotivo su chi ne soffre, a causa della sua visibilità sul corpo. La conseguenza è una riduzione della qualità di vita. Oggi, grazie alla ricerca, è possibile gestire efficacemente la psoriasi e tornare ad avere una buona qualità di vita. Per diffondere questo messaggio Bristol Myers Squibb – con il patrocinio di APIAFCO e SIDeMaST – lancia Psorridi”, una campagna digitale di sensibilizzazione
Estate e mascherine, il vademecum per una convivenza meno complicata
I dermatologi della SIDeMaST hanno realizzato un vademecum per far “convivere” temperature alte e mascherine, per evitare irritazioni dovute a dermatite da contatto e il peggioramento di acne e rosacea
Dermatologia e terapia fotodinamica: la luce che guarisce
La terapia fotodinamica è una metodica non invasiva utilizzata per il trattamento di carcinomi cutanei o di forme precancerose, come le cheratosi attiniche, alcune forme di carcinoma basocellulare e la malattia di Bowen, e si basa sull’utilizzo di una sostanza che, posta sotto una specifica fonte luminosa, si attiva provocando la morte delle cellule tumorali […]
«Psoriasi: scopri la tua pelle e ritrova la libertà». Al via la nuova campagna “Chiedi al tuo dermatologo”
L’iniziativa, promossa da Novartis e patrocinata da A.DI.PSO., ADOI e SIDeMaST, invita i pazienti a rivolgersi al dermatologo per chiedere nuove risposte per la propria pelle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio