Sanità 14 Dicembre 2020 11:09

Dl Ristori e Legge di Bilancio al centro della settimana parlamentare

Al Senato continuano le audizioni sull'affare assegnato sulla sanità territoriale. In Commissione Affari Sociali si discute di budget di salute. A Montecitorio attesa mozione su sclerosi laterale amiotrofica
Dl Ristori e Legge di Bilancio al centro della settimana parlamentare

Dopo le fibrillazioni della maggioranza sul MES della scorsa settimana, che ha visto l’approvazione in prima lettura del Dl Calabria alla Camera, il Parlamento riprende le sue attività esaminando due norme molto attese: in Senato approda in Aula il Dl Ristori, mentre alla Camera è attesa per venerdì 18 dicembre in Aula la Legge di Bilancio dopo il varo in Commissione.

Giovedì 17 è il turno a Montecitorio di due mozioni: la prima della leghista Arianna Lazzarini concernente iniziative per la cura e il sostegno dei pazienti colpiti da sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e delle relative famiglie. La seconda a prima firma Maria Stella Gelmini (Forza Italia) ed altri concernente iniziative per un ampio programma di investimenti e misure nel settore sanitario in relazione all’emergenza da Covid-19.

Commissione Sanità

Continuano nella XIIª Commissione presieduta da Annamaria Parente (Iv) le audizioni informali sull’Affare assegnato “Potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post Covid”: lunedì 14 dicembre è il turno del dott. Carlo Rinaldo Tomassini, direttore della Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale della Regione Toscana e della dott.ssa Romina Zanotti, infermiera care manager dell’Ente accreditato assistenza domiciliare e cure palliative ATS Bergamo.

La Commissione sarà chiamata poi ad esprimere un parere sul nuovo decreto immigrazione e sicurezza approvato la scorsa settimana a Montecitorio. La relatrice sarà la dem Paola Boldrini. Infine sarà il turno del Decreto Calabria. La relatrice sarà la pentastellata Maria Domenica Castellone.

Commissione Affari Sociali 

Martedì 15 dicembre continuerà la discussione sull’ultimo decreto Covid. Sempre martedì ci saranno nuove audizioni nell’ambito dell’esame della proposta di legge di Celeste D’Arrando (M5S) su “Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati”. Saranno auditi rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore e Associazione per l’invecchiamento attivo (AUSER), Angelo Righetti, medico specializzato in psichiatria, neurologia, epidemiologia e farmacologia e Liliana Leone, direttore del Cevas (Centro di ricerca e valutazione nel sociale).

Mercoledì 16 dicembre, tra le altre cose, si discuteranno le risoluzioni di Mara Lapia (M5S) e Alessandra Locatelli (Lega) sul tema delle iniziative per contrastare le ricadute sociali dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”