Sanità 4 Luglio 2019 10:56

Disabilità, parla il sottosegretario Zoccano: «Investire sulle abilità residue. Risorse ci sono, vanno ottimizzate»

Allo studio una collaborazione con l’Ordine degli psicologi per applicare il Sistema internazionale di classificazione della disabilità ICF: «È importante per dare dignità lavorativa e formativa alla persona. Al MEF chiedo sensibilità e collaborazione su tutta la filiera della non autosufficienza»
Disabilità, parla il sottosegretario Zoccano: «Investire sulle abilità residue. Risorse ci sono, vanno ottimizzate»

Sulla disabilità c’è ancora tanto da fare in Italia. Un aiuto concreto può arrivare dagli Ordini professionali che possono fornire alle persone diversamente abili un supporto fondamentale. Una collaborazione virtuosa sta nascendo tra il sottosegretario alla Famiglia e alla Disabilità Vincenzo Zoccano e l’Ordine degli Psicologi.

LEGGI ANCHE: L’ORDINE NAZIONALE DEGLI PSICOLOGI COMPIE 30 ANNI. GIARDINA: «IL 40% DEI GIOVANI NON TROVA UN IMPIEGO ADEGUATO, SERVE ACCESSO CONTROLLATO»

Nelle settimane scorse il presidente CNOP (Consiglio Nazionale Ordini Psicologi) Fulvio Giardina e il componente dell’esecutivo David Lazzari hanno incontrato Zoccano: l’obiettivo è coinvolgere gli psicologi nella valutazione delle abilità residue dei cittadini disabili e al loro orientamento verso una coerente prospettiva lavorativa.

Zoccano, non vedente dall’età di 18 anni e un passato nel mondo associativo, è molto attivo sulle tematiche del suo dicastero: dal ‘Decreto inclusione’ con misure per favorire l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità alla riattivazione del Tavolo di confronto sulla non autosufficienza, tante le tematiche affrontate dal Sottosegretario nel primo anno di governo. «L’Europa deve tenere conto che la crescita passa anche attraverso le persone più deboli che non possono restare indietro, vogliono essere produttive, ma se continuiamo con una politica assistenzialistica ovviamente finiscono per essere un peso», sottolinea il Sottosegretario a Sanità Informazione.

Sottosegretario, psicologia e disabilità. Perché è importante questo connubio?

«È importante perché secondo me gli psicologi insieme agli altri Ordini professionali possono darci una mano concreta per esempio per applicare l’ICF che è il sistema internazionale di classificazione del funzionamento (un sistema di classificazione della disabilità sviluppato dall’Organizzazione mondiale della sanità, ndr). Penso agli psicologi così come agli assistenti sociali: credo che questo connubio sicuramente ci darà una mano più efficace per inquadrare le abilità residue, perché il problema oggi non è quello che la persona con disabilità non può fare. Dobbiamo piuttosto assolutamente investire, non spendere, sulle abilità residue, cioè su tutte le innumerevoli abilità che la persona con disabilità conserva per darle dignità lavorativa e dignità formativa. È importante questo aspetto, fare sistema, il governo lavorerà proprio a questo. Insieme all’Ordine degli Psicologi vedremo di trovare modo di fare rete, di mettere a sistema saperi e conoscenze nell’interesse della collettività».

LEGGI ANCHE: LA STORIA | «DISABILE DOPO UN INCIDENTE IN MOTO, ORA SONO CAMPIONE DEL MOTOCICLISMO ITALIANO ED INTERNAZIONALE»

A proposito di investimento, si dice sempre che gli investimenti non siano mai sufficienti per la disabilità. Quello che avete fatto al governo è sufficiente o si aspetta di più?

«Continuerò a chiedere al ministero dell’Economia e delle Finanze maggiore sensibilità e collaborazione su tutta la filiera della non autosufficienza, sui caregiver familiari, ci sono tanti aspetti su cui la politica non ha fatto abbastanza, non si è curata come si deve dell’ottimizzazione delle risorse economiche. Non è vero che i soldi non ci sono, i soldi vanno ottimizzati. I calcoli di una Europa che è sempre più lontana evidentemente dalle nostre politiche di crescita deve tenere conto che la crescita passa anche attraverso le persone più deboli che non possono restare indietro, vogliono essere produttive ma se noi continuiamo con una politica assistenzialistica ovviamente finiscono per essere un peso, noi non vogliamo che restino indietro, vogliamo che siano produttivi, cittadini tra i cittadini e non cittadini di serie B».

Articoli correlati
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...