Lavoro e Professioni 1 Settembre 2020 14:51

Diete squilibrate e salute, i Presidenti degli albi dei Dietisti prendono posizione contro Panzironi

I Dietisti si sono da tempo pronunciati sulla pericolosità di diete fasulle, informazioni non verificate e consigli miracolosi forniti da sedicenti esperti, chiedendo che le Istituzioni mettessero in campo azioni di tutela della salute pubblica in ambito nutrizionale.

I Presidenti degli albi della professione sanitaria di Dietista, all’interno degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione esprimono il loro «sostegno al sistema giudiziario che ha avviato il processo al fondatore di “Life 120”, il giornalista Adriano Panzironi. La prima udienza si è tenuta il 3 marzo e la seconda, a causa dell’emergenza sanitaria, è stata rinviata al 28 settembre. Si è costituito parte civile l’Ordine dei Medici del Lazio, dal quale è partita la prima denuncia nel 2018 e altri si stanno aggiungendo».

«“Life 120” è un metodo – spiegano i Dietisti in una nota – che, attraverso una dieta la cui efficacia non è provata scientificamente (elevato apporto proteico, eliminazione dei carboidrati da qualsiasi fonte, nonché di latte, zucchero e sale e utilizzo di integratori specificatamente formulati e commercializzati dallo stesso Panzironi), promette non solo un rapido calo ponderale, ma anche la guarigione da alcune malattie tra le quali cancro, Alzheimer, diabete tipo 1 (addirittura con accennati inviti a sospendere la terapia insulinica) e un allungamento della vita media fino a 120 anni!».

«Panzironi non dovrà rispondere della validità del metodo da lui proposto – continua la nota –, che per altro non sembra sia stato studiato e valutato con rigore scientifico, ma di esercizio abusivo di professione medica. A finire sotto processo non sono quindi tanto gli integratori commercializzati da “Life 120” o gli alimenti necessari a modificare il rapporto proteine/carboidrati/grassi da assumere quotidianamente, ma il fatto che Panzironi ne consigli l’assunzione».

«A tutela dei cittadini che debbano rivolgersi a un professionista della nutrizione, richiamando l’attenzione sui pericoli dell’abusivismo professionale in ambito dietetico, la Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP e le Commissioni d’albo dei Dietisti garantiscono la loro massima collaborazione alle Istituzioni e agli stessi cittadini per la verifica di titoli, qualifiche professionali e percorsi formativi e curriculari».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...