Sanità 5 Novembre 2019 11:50

Dati sanitari, Denham (Commissario informazione UK): «Necessario equilibrio tra protezione e utilizzo per ricerca»

«I dati sanitari sono tra i più sensibili. Le persone sono particolarmente preoccupate quando informazioni di questo tipo vengono violate o non si conosce il modo in cui vengono utilizzate». Così il commissario per l’informazione del Regno Unito Elizabeth Denham

Protezione della privacy e utilizzo dei dati sanitari da parte di intelligenza artificiale e nuove tecnologie per la diagnosi, la terapia o la ricerca di nuove cure. Questo il binomio per il quale, secondo il commissario per l’informazione del Regno Unito Elizabeth Denham, va trovato il giusto equilibrio.

LEGGI ANCHE: «IN GRAN BRETAGNA GOOGLE HA ACCESSO ALLE CARTELLE CLINICHE DI MILIONI DI PAZIENTI». PARLA CAROLE CADWALLADR (THE GUARDIAN) 

«I dati sanitari sono, insieme a quelli finanziari, tra i più sensibili – ci dice quando la incontriamo alla Conferenza internazionale sulla privacy di Tirana, che ha presieduto -. Le persone sono particolarmente preoccupate quando informazioni di questo tipo vengono violate o non si conosce il modo in cui vengono utilizzate».

«D’altro canto, tuttavia – prosegue – sappiamo che nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale possono diagnosticare nuove malattie, curare alcune patologie, trovare soluzioni, salvare la vita dei pazienti. Quindi l’importante è trovare il giusto equilibrio tra l’utilizzo dei dati in questo senso e per queste finalità e proteggere le informazioni più sensibili di ognuno di noi», conclude.

LEGGI ANCHE: BRAD SMITH, PRESIDENTE MICROSOFT: «CURA PER IL CANCRO ENTRO IL 2030 GRAZIE A INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MACHINE LEARNING»

Articoli correlati
L’Europa accelera su ricerca e dati sanitari, l’Italia è pronta?
Secondo Giovanni Apolone (Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano) per vincere la sfida occorre superare l’interpretazione restrittiva della norma europea sul GDPR
Privacy e professioni sanitarie, tema sensibile sotto la lente di ingrandimento di FNO TSRM PSTRP e Ordine degli Avvocati di Roma
Il 27 aprile in Corte di Cassazione a Roma il convegno su “il manager della privacy in sanità”. Calandra: (FNO TSRM PSTRP): «Argomento sensibile che merita ampia riflessione». L’avvocato Perciballi: «Tema della privacy e del segreto professionale essenziale nel rapporto di fiducia tra il professionista sanitario e la persona assistita»
Vaccini e privacy, cosa succede per le categorie prioritarie?
Online il decalogo del Garante della Privacy sul trattamento dei dati personali connesso alle iniziative volte a promuovere il completamento della vaccinazione dei soggetti appartenenti alle categorie prioritarie
Cybersecurity, Boldrini (Pd): «Coinvolgere il ministero Salute, dati sanitari sono i più sensibili»
«La cybersicurezza è strategica e riguarda sempre di più da vicino anche la salute dei cittadini, come purtroppo sta dimostrando l’attacco degli hacker alla piattaforma sanitaria della Regione Lazio. Abbiamo appena approvato la legge che istituisce l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza e che prevede un comitato interministeriale per la sicurezza informatica. Ciò significa che nei […]
Tra presente e futuro, ecco l’impatto dei dati (e del loro utilizzo) nel SSN
Alla luce dell’esperienza Covid, il webinar organizzato da Big Data Health Society accende i riflettori sull’importanza dei processi di gestione del dato per costruire una sanità migliore
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...