Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2021 14:54

Dati Istat, Possemato: «Il Governo crei un’authority per agire e invertire l’inverno demografico»

«I dati Istat descrivono un “potenziale quadro di crisi” circa il futuro demografico del nostro Paese»

«I dati Istat descrivono un “potenziale quadro di crisi” circa il futuro demografico del nostro Paese. Il 2020 è stato l’anno con il minor numero di nati dall’unità d’Italia: 404mila e l’istituto di ricerca prevede che entro il 2040 una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non avrà figli. Se questo trend verrà confermato, nel 2070 in Italia la popolazione non arriverà a 50 milioni di individui. Questa fotografia conferma l’inverno delle nascite che come Presidente dell’Associazione Impresa per la Vita denuncio da sempre. Questo impone un cambiamento da iniziare oggi».

Così Donatella Possemato, Amministratore delegato della Casa di Cura Santa Famiglia e Presidente dell’Associazione Impresa per la Vita: «La nostra proposta al Governo – prosegue Possemato – è quella di istituire subito un’authority che agisca attraverso azioni concrete come: analizzare i dati e fare formazione, educando i giovani fin dalla scuola primaria, per cambiare la tendenza e uscire dall’inverno demografico».

Secondo la Presidente di Impresa per Vita «alla Casa di Cura Santa Famiglia, unica clinica monospecialistica in Italia di ostetricia e ginecologia, siamo in controtendenza: da noi nel 2020 per esempio sono nati 600 bambini in più rispetto al 2019. Questo perché prendiamo in carico e ci prendiamo cura della neomamma e di tutta la famiglia», conclude la Presidente.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Epilessia, LICE: «La famiglia è caregiver più prezioso»
La LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia, in occasione della Giornata dedicata alla Famiglia, accende i riflettori su tutte le mamme, papà, fratelli e parenti che si prendono cura ogni giorno di una persona che soffre, ricordando che la famiglia rappresenta il caregiver più prezioso, e a volte insostituibile, per le prsone con epilessia
Nel mondo oltre 10 milioni di bambini orfani per la pandemia
A causa della pandemia, oggi nel mondo ci sono circa 10 milioni e mezzo di bambini senza genitori o tutori. L'allarme è stato lanciato da uno studio internazionale, secondo cui servono interventi urgenti
SIN, arriva la Task Force per una TIN a misura di famiglia
L'obiettivo è diffondere e applicare gli Standard Europei di assistenza al neonato, attuando la zero separation tra genitori e prematuri
“Noi orfani speciali”, la community di auto mutuo aiuto per i figli delle vittime di femminicidio
L’ideatrice della pagina facebook si chiama Florencia, una giovane di 22 anni. Quando ha dovuto dire addio alla sua mamma, uccisa dal suo ex compagno, ne aveva appena 12. Ora il suo sogno più grande è istituire un numero verde d’ascolto dedicato a tutti gli orfani speciali come lei
Enpam, previste 300 borse di studio per i figli dei liberi professionisti
Il bando Enpam si rivolge agli iscritti all’anno accademico 2020/2021 e prevede un assegno di 3.100 euro. Per chi si laurea con 110 e lode entro l’anno, l’importo viene maggiorato del 50%. C’è tempo fino al 20 dicembre per la domanda
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio