Sanità 21 Agosto 2019 14:58

Crisi di governo, la preoccupazione di Anelli (FNOMCeO): «Ddl aggressioni sarà rallentato nonostante nostre sollecitazioni»

Il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri traccia un bilancio dell’operato del ministro Grillo: «Con lei siamo riusciti a mettere a fuoco molte delle problematiche che avevamo sollecitato. Ora se ci sarà un cambio al dicastero dovremmo ricominciare da capo»

La crisi di governo in atto dopo le dimissioni del premier Giuseppe Conte preoccupa tutto il mondo medico, con il rischio stallo per numerosi provvedimenti molto attesi dal mondo degli operatori sanitari. Anche la Federazione degli Ordini dei Medici, attraverso il presidente Filippo Anelli, ha espresso la sua preoccupazione, soprattutto per lo stop che subirebbe il ddl contro le aggressioni al personale sanitario, ‘in pausa’ al Senato dopo il via libera della Commissione Igiene e Sanità.

LEGGI ANCHE: DAL DDL VACCINI ALLA LEGGE ANTIVIOLENZA, ECCO TUTTI I PROVVEDIMENTI A RISCHIO IN CASO DI ELEZIONI

«Siamo preoccupati – dichiara all’AdnKronos Salute Filippo Anelli, presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri – Ci sarà comunque un rallentamento del ddl sulle aggressioni agli operatori sanitari. Avevamo più volte sollecitato i presidenti di Camera e Senato a fare pressioni per accelerare, perché è un provvedimento molto atteso dai colleghi e dai professionisti della sanità. Una norma che, oltre ad aumentare le pene, avrebbe permesso di procedere d’ufficio contro chi commette le aggressioni. Un modo per superare le difficoltà che hanno le vittime nel denunciare».

Anelli ha poi dato un giudizio sui 15 mesi da ministro di Giulia Grillo: «Il ministro Grillo aveva iniziato in sordina, ma con il tempo è cresciuta e siamo riusciti a mettere a fuoco molte delle problematiche che avevamo sollecitato. Ora – osserva – se ci sarà un cambio al dicastero dovremmo ricominciare da capo».

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.