Pandemie 26 Novembre 2020 12:22

Il Covid-19 può essere trasmesso per via sessuale? Come fare per limitare i rischi?

Una risposta arriva dal sito della FNOMCeO “Dottore, ma è vero che…?”. «Evitare rapporti con sconosciuti e curare al meglio la propria igiene personale»
Il Covid-19 può essere trasmesso per via sessuale? Come fare per limitare i rischi?

Covid e sesso, quali rischi? Il SARS-CoV-2 è un virus che si trasmette per via aerea e non (a quanto pare) per via sessuale. Ma se uno dei comportamenti più efficaci per diminuire le possibilità di contagio è il distanziamento, questo non può evidentemente esserci in determinate situazioni. Ciò vuol dire che un rapporto sessuale può essere una “via indiretta” di trasmissione. Sull’argomento è intervenuto anche il sito “Dottore, ma è vero che…?”, portale della FNOMCeO che ha risposto ai dubbi e alle domande più importanti.

SESSO E COVID, COSA EVITARE

Se due persone vivono sotto lo stesso tetto ed hanno molte occasioni di contatto e, dunque, alte probabilità di trasmettersi il virus nel caso in cui uno dei due dovesse risultare positivo, non ha molto senso limitare i rapporti sessuali. Per questo motivo, tra i consigli raccolti dal dottor Salvo Di Grazia (medico specialista in ginecologia e ostetricia e autore di diversi libri di divulgazione scientifica), c’è quello di evitare «contatti di tipo sessuale con individui sconosciuti o non ben conosciuti» e non all’interno di «coppie presumibilmente sane e che non presentano segni di contagio».

Altro comportamento corretto è quello di «evitare rapporti sessuali con persone, anche con le quali si hanno rapporti stabili, che presentino sintomi riferibili o sospetti per Covid-19 o che siano positive all’infezione». Nel caso in cui il partner abbia avuto la malattia, bisognerebbe evitare rapporti in presenza di sintomi e, in ogni caso, non averne per trenta giorni dopo la loro scomparsa.

COME PREPARARSI AL SESSO 

Secondo Di Grazia l’igiene è «la prima arma per diminuire al minimo il rischio di trasmissione». Risultano dunque fondamentali una buona igiene intima, la pulizia del corpo (in particolare delle mani) e di oggetti e sex toys. Ciò va fatto sia prima che dopo i rapporti. L’uso del preservativo, inoltre, può ridurre l’entità del contatto in caso di rapporto orale. Detto ciò, per limitare ulteriormente i rischi è consigliabile «evitare, se possibile, le posizioni che comportano vicinanza del volto dei partner e, sempre se desiderato, indossare una mascherina».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù
Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio