Contributi e Opinioni 20 Aprile 2020 15:28

Coronavirus, Rostan (Iv): «Serve piano anti speculazione con Iva agevolata e sgravi fiscali su mascherine, gel e barriere plexiglass»

La vicepresidente della Commissione Affari Sociali denuncia l’indiscriminato aumento dei prezzi dei dispositivi di protezione individuale: «Occorre la possibilità per le persone fisiche di detrarre dalle tasse i costi sostenuti per gli approvvigionamenti di questi materiali e credito d’imposta fino al 90% per i costi sostenuti da aziende e professionisti»

«La fase 2 dell’emergenza coronavirus deve necessariamente essere improntata sui principi dell’equità e del massimo coinvolgimento possibile della popolazione attuando controlli severi sui reiterati casi di speculazione economica che stiamo purtroppo registrando dall’inizio della pandemia. Iva agevolata al 4% su mascherine, gel igienizzanti, sanificazioni, barriere in plexiglass e tutti i prodotti ritenuti idonei a garantire la sicurezza delle persone. Sgravi fiscali più consistenti rispetto a quanto previsto nel “decreto Liquidità” con la possibilità per le persone fisiche di detrarre dalle tasse i costi sostenuti per gli approvvigionamenti di questi materiali e credito d’imposta fino al 90% per i costi sostenuti da aziende e professionisti. Sono due misure che ritengo indispensabili affinchè tutti siano garantiti. Se dobbiamo ripartire, lo Stato deve farsi garante che ciò accada senza discriminazioni di sorta e che ogni persona che vive in Italia abbia le stesse opportunità degli altri». Lo ha dichiarato la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, Michela Rostan.

«Altro punto fondamentale – prosegue la deputata di Italia Viva – sarà l’attuazione di controlli severissimi sull’indiscriminato aumento dei prezzi dei dispositivi di protezione individuale. Serve un piano anti-speculazione che preveda in primis un calmiere nazionale dei prezzi di vendita di tutti i prodotti appartenenti alle categorie sopra indicate con sanzioni durissime per i contravventori a partire dalla chiusura immediata dell’esercizio. Pugno duro contro chi tenta di lucrare sulla sofferenza altrui».

Articoli correlati
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Omicron 4 e 5, impennata contagi. Ricciardi: «Contagiosissime, un rischio aver tolto obbligo mascherina al chiuso»
I dati del monitoraggio Gimbe: +58,9% in una settimana. Aumentano ricoveri ordinari (+14,4%) e terapie intensive (+12,6%). Ricciardi: «Bisogna stare all’erta, con un virus così contagioso negli ambienti chiusi ci si contagia. Tanti i fragili a rischio»
Oltre 46 mld di mascherine usate in Italia. SIMA: «Tsunami per l’ambiente»
Da quando è iniziata la pandemia sono state usate in Italia oltre 46 miliardi di mascherine. Dalla SIMA allarme per inquinamento mari
di Redazione
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Arriva la circolare: niente più obbligo di mascherina ai seggi
Si cambia strada con l'ultima circolare sottoscritta da Lamorgese e Speranza, ai seggi mascherina solo fortemente raccomandata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio