Salute 30 Marzo 2020 07:48

Coronavirus, come fare attività fisica a casa? Risponde il direttore del Centro di Medicina Sportiva dell’Università di Pavia

Il professor Giuseppe D’Antona: «Mille kilocalorie la settimana per migliorare il sistema immunitario. Bene tutorial ed esercizi di Yoga e Tai chi, ma attenzione se si hanno sintomi di infezione virale»
di Federica Bosco

Costretti in casa per il Coronavirus, gli italiani rischiano di diventare troppo sedentari e di ingerire un numero eccessivo di calorie. Due elementi che combinati insieme creano problemi di dolori muscolari e di obesità. Come porre rimedio? L’abbiamo chiesto al direttore del Centro di medicina Sportiva dell’Università di Pavia, il professor Giuseppe D’Antona, che, raggiunto via Skype, ci ha spiegato come pochi e semplici esercizi quotidiani possono salvare la linea e mantenere la tonicità muscolare.

«Le linee guida indicano che per avere un beneficio quotidiano è necessario consumare con l’attività fisica almeno mille kilocalorie a settimana. Questo significa 150 minuti di attività moderata o 75 di attività intensa la settimana, ovvero circa mezz’ora di attività moderata al giorno o una ventina di minuti  di attività intensa a giorni alterni. Non esistono controindicazioni ad eseguire un certo livello di attività fisica moderata a casa, anche ai tempi del Coronavirus, proprio perché è noto in letteratura che l’attività fisica quando è svolta con criterio comunque migliora le condizioni e le reattività del nostro sistema immunitario».

LEGGI ANCHE: PREVENZIONE, IL CARDIOLOGO SAVONITTO: «PAZIENTI CARDIOVASCOLARI, ECCO PERCHÉ FARE ATTIVITÀ FISICA E’ IMPORTANTE»

Quale può essere un allenamento tipo?

«Da questo punto di vista è importante che il soggetto sappia già eseguire certi esercizi o si affidi a tutorial on line che descrivano gli esercizi nella maniera corretta. Altrimenti, invece di prevenire un problema c’è il rischio di indurlo o accelerarlo. Quindi è molto importante l’esecuzione degli esercizi».

Ci sono esercizi particolari che è bene fare per evitare posture sbagliate o dolori?

«La mobilizzazione, lo stretching, gli esercizi di forza, il ridurre il numero di minuti di inattività nell’arco della giornata, aumentare il numero di minuti in cui il soggetto sta in piedi piuttosto che seduto o disteso, svolgere degli esercizi di squat, salire o scendere una sedia con una postura della schiena corretta, ma anche esercizi di yoga o Tai chi svolti a casa che notoriamente richiedono poco spazio possono essere molto utili in questi casi».

Vogliamo dare un consiglio e un monito?

«I soggetti che hanno patologie croniche per cui è indicata l’attività fisica non devono assolutamente smettere di farla. Non si deve svolgere attività fisica quando c’è la contemporaneità di sintomi di infezione virale».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio