Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2019 15:42

World Smile Day, l’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia lancia la Guida del Sorriso per una bocca in salute

“Sorridiamo per simpatia, per salutare, per chiedere scusa ed esprimere riconoscenza”. A distanza di quasi un secolo le parole di Desmond Morris risultano sempre di grande attualità: il sorriso, si sa, è il nostro biglietto da visita. È per questo che in occasione del World Smile Day (4 ottobre) l’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia (ASIO) lancia la nuova edizione della Guida del Sorriso, un vero e proprio vademecum per una bocca in salute destinato a grandi e piccini.

Da cosa si riconosce una bocca sana, come trattare l’igiene orale del bambino, qual è l’età giusta per iniziare una terapia ortodontica: sono solo alcune dei tanti suggerimenti utili contenuti nella Guida, scaricabile dal sito www.asio-online.it.

«Una buona salute orale dipende da ogni parte della nostra bocca – scrive l’Associazione in una nota -: dallo smalto dei denti alle gengive, dall’occlusione corretta alla buona articolazione della mandibola. Bruxismo, scorretta deglutizione, malocclusione, problemi nella masticazione o ancora alterazione delle funzioni respiratorie, infatti, sono alcuni di quei disturbi che possono compromettere anche il nostro sorriso».

«Avere un sorriso sano -prosegue – significa avere un apparato stomatognatico (l’insieme di denti, ossa, tessuti, articolazioni e delle funzioni orali) funzionante e armonioso. È lo Specialista in ortodonzia il professionista che cura questo apparato così complesso sia nei bambini sia negli adulti».

«Oggi l’immagine ha una valenza ben più profonda rispetto ad anni fa – sottolinea il dottor Cesare Luzi, Specialista in Ortognatodonzia e Presidente dell’Associazione Specialisti Italiani Ortodonzia (ASIO) –. Avere un sorriso sano, quindi, con denti ben allineati e con un’occlusione normale, contribuisce a sentirsi non solo più gradevoli ma anche e soprattutto più sicuri di noi stessi negli adulti come nei più giovani. Con ASIO, quindi, abbiamo voluto realizzare La Guida del Sorriso, con l’intento di aiutare a comprendere gli aspetti fondamentali dell’ortodonzia e rispondere alle principali domande dei genitori per una corretta cura della bocca dei propri piccoli».

«Per mantenere nel tempo la salute della bocca è raccomandabile – ricorda Luzi – oltre ad una corretta e costante igiene orale, rivolgersi allo Specialista in ortodonzia non appena si intravedano complicazione come fastidi nella masticazione, disallineamento dentale, difetti di respirazione, digrignamento notturno. Non va tralasciato nessun dettaglio perché se trascurato può comportare una cura più lunga e dispendiosa. Sorridere con l’apparecchio ai denti senza imbarazzo, può risultare spesso difficoltoso, tuttavia oggi ci si può affidare alle numerose terapie invisibili per raddrizzare i denti. E occorre prendersi sempre cura dell’igiene orale, tenendo pulito il proprio apparecchio. È del tutto possibile sorridere con più sicurezza e sentirsi a proprio agio portando l’apparecchio ortodontico».

Articoli correlati
Schillaci: «Oltre 1 milione e 800mila bambini con carie non trattata. Puntiamo alla odontoiatra sociale»
In occasione della Giornata mondiale di promozione della salute orale, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato che c'è una quota di popolazione italiana che rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici. «La salute orale è un tema dell'agenda di Governo e necessita di un programma di odontoiatria sociale»
Denti storti e bullismo: c’è una relazione?
L’Oral Health-related Quality of Life, Maccagnola (FACExp): «È una classificazione non solo della salute orale dell’individuo, ma anche del benessere funzionale, di quello emotivo, delle aspettative e della soddisfazione per la cura e della consapevolezza di sé»
Ottobre mese prevenzione dentale, visite gratuite e massima attenzione a giovani e anziani
Recenti ricerche universitarie mostrano, su un campione di 30mila italiani, che è in atto un peggioramento delle condizioni di salute del cavo orale
Pandemia e cure dentistiche, l’igiene “casalinga” è in picchiata ma decollano le terapie ortodontiche
Frojo (presidente CAO Napoli): «Per molte persone questo è il momento migliore per un investimento a lungo termine sulla propria salute dentale»
Nel 2021 a rischio la salute dei denti. Iodice (Asio): «Un italiano su quattro rinuncerà al dentista»
Nessun pericolo per i più piccoli: i genitori non trascureranno il benessere dentale dei propri figli. Il presidente Asio: «I problemi non curati nei bambini possono necessitare di un intervento chirurgico in età adulta»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie rare, le Associazioni sollecitano l’Istituzione della Giornata nazionale per i Rare Siblings

Appello al Parlamento per approvare la Pdl presentata a inizio 2025 dall’on. Malavasi. Presentata “La primavera del Lupo farfalla”, la fiaba illustrata nata dalle parole dei bambini ...
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...