Contributi e Opinioni 22 Novembre 2022 09:29

Un ciclamino per sostenere la ricerca contro l’Alzheimer

Dal 2 al 15 Dicembre, in occasione delle festività natalizie, in tutti i supermercati e ipermercati Coop sul territorio nazionale, torna la campagna “Non ti scordar di Te”, con i ciclamini, per sostenere Airalzh e la Ricerca scientifica

Un ciclamino per sostenere la ricerca contro l’Alzheimer

Si dice sempre che “a Natale si è tutti più buoni” e quale miglior gesto che regalare una piantina di ciclamino che, oltre a portare una nota di colore in casa, può contribuire alla Ricerca contro la malattia di Alzheimer?

Dal 2 al 15 Dicembre, con l’arrivo del Natale, in tutti i supermercati e ipermercati Coop in Italia, sarà possibile acquistare un ciclamino. Per ogni piantina sarà devoluto 1€ per sostenere Airalzh (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer), l’unica Associazione che promuove e sostiene la Ricerca medico-scientifica sulla malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza a livello nazionale.

Dopo la campagna benefica riguardante le piantine di erica calluna dello scorso ottobre, torna così “Non ti scordar di te”, con cui Coop – dal 2016 – ha promosso diverse iniziative sul territorio con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore di Airalzh e della Ricerca scientifica.

La malattia di Alzheimer, in Italia, colpisce più di 600mila persone e, a causa dell’invecchiamento della popolazione, si stima che entro il 2050 possano essere colpiti più di 130 milioni di individui in tutto il mondo.

Nonostante si stiano registrando passi in avanti per quanto concerne la Ricerca, al momento non esiste una cura per sconfiggere l’Alzheimer. I farmaci disponibili mirano soprattutto a rallentare il declino cognitivo dei pazienti e a ridurne alcuni disturbi comportamentali. Acquistando anche una sola piantina di ciclamino, quindi, si può dare il proprio contributo ad Airalzh, ma anche speranza ad oltre 3 milioni di persone tra pazienti, famigliari e caregiver.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...