Contributi e Opinioni 12 Luglio 2022 19:03

Tumori, a Roma la mostra fotografica “Cicatrici”. Boldrini (Pd): «Per rinascita serve diritto all’oblio»

«Il concetto di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto in riferimento alla malattia oncologica, va declinato con specifici contenuti, oltre i numeri e le statistiche. Perché sia efficace e raggiunga una maggiore platea possibile, lo strumento dell’arte è fondamentale». Così la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità del Senato, ha presentato, nel corso di una conferenza stampa nella Sala Nassirya, la mostra fotografica “Cicatrici” sul tumore al seno – circa 180 mila casi all’anno – che ha promosso nella Sala del Cenacolo del complesso di Vicolo Valdina che verrà inaugurata oggi.

«Il piano oncologico che stiamo varando è ben fatto – ha detto il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri – ma mi farò artefice del cambiamento raccogliendo molte delle indicazioni del Parlamento. Molte patologie oncologiche hanno a 10 anni il 95% di sopravvivenza e dunque il primo diritto delle persone guarite è il diritto all’oblio».

«Il disegno di legge sul diritto all’oblio che è all’esame del Senato – ha spiegato Paola Boldrini – riconosce il diritto di accendere un mutuo, di accedere a un prestito o un’assicurazione ma soprattutto di adottare un bambino».

In mostra sono 22 scatti di Federica Veronesi e Stefano Pesaro – progetto di Andos Ferrara – a donne malate o guarite dal tumore che hanno accettato di farsi immortalare coperte da drappeggi lasciando intravvedere o intuire le ferite del corpo che, come ha rimarcato la Presidente Andos nazionale, Flori Degrassi, «sono e rimangono ferite dell’anima».

Sul potere dell’immagine e sui riflessi esistenziali della patologia oncologica si sono concentrati Luigi Grassi (Presidente onorario della società italiana di psiconcologia che ha diretto dal 2003 al 2011 e coordinatore dal 2005 a tutt’oggi della sezione di psiconcologia della World Psychiatric Association) e Antonella Filastro (direttrice IPUE- Istituto di Psicologia Umanistico Esistenziale), che hanno sostenuto e collaborato all’iniziativa. Secondo entrambi “la fotografia mette a nudo la forza e la dignità che le donne dimostrano, esponendosi e al tempo stesso rendendo palpabile il ruolo chiave che ha la dimensione psichica e relazionale in oncologia, mai sufficientemente sottolineata”. Di «responsabilità di sensibilizzare l’opinione pubblica e dare visibilità alla bellezza e al coraggio nel superamento della malattia0», hanno parlato Veronesi e Pesaro. La mostra sarà accessibile da domani al 22 luglio, dalle 10 alle 19.30.

Articoli correlati
Tumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA
Dallo studio INAVO120 - presentato al Congresso ASCO 2025 – è emerso che inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, ha migliorato significativamente la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno HR+/HER2– con mutazione PIK3CA. Ridotto anche il rischio di morte di oltre il 30%
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
Tumore al seno HER2+ metastatico: EMA approva uso ampliato trastuzumab deruxtecan
Trastuzumab deruxtecan, l’ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ha ottenuto in UE l’estensione dell’indicazione per il carcinoma mammario come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2 positivo non resecabile o metastatico che hanno ricevuto uno o più precedenti regimi a base di anti-HER2. Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo monoclonale farmaco-coniugato specificamente […]
Tumore al seno e oncologia territoriale: le dieci priorità delle associazioni dei pazienti alle istituzioni
Il documento riunisce per la prima volta le proposte di A.N.D.O.S. onlus, Europa Donna Italia, F.A.V.O. Donna Incontra Donna onlus e Salute Donna onlus, per una presa in carico territoriale più vicina alle pazienti e alle loro famiglie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”