Contributi e Opinioni 18 Maggio 2018 16:11

Sanofi lancia #5azioni, la prima social academy sulla salute

Sanofi lancia #5azioni, la prima social academy sulla salute

Fare rete utilizzando al meglio la rete. Perché dialogare, confrontarsi grazie al digitale può aiutare tutti quegli eroi che ogni giorno combattono la propria battaglia quotidiana, qualunque essa sia.

Così per consigliare come condividere esperienze ed informazioni utilizzando al meglio le potenzialità offerte dal web e dai social media, Sanofi lancia #5azioni, la prima social academy sulla salute. L’academy sarà sviluppata interamente su Facebook, sulla fanpage 5azioni e su Twitter, sull’account @5azioni con il supporto di esperti e avrà un focus privilegiato sul diabete, che nel 2017 si è rivelato essere ai primi posti tra i temi di salute più cliccati sul web in Italia (Diabetes Web Report 2017).

«Stiamo sottovalutando la connessione empatica che oggi la rete e i social media richiedono con le persone» – ha esordito Paolo Iabichino, chief creative officer di Ogilvy e autore di Scripta volant, durante la presentazione del progetto in diretta web dalla Comunità di San Patrignano nell’incontro #MeetSanofi “Gli eroi del quotidiano”. A dargli manforte sul palco Barbara Sgarzi, tutor della neonata social academy, docente Sissa e autrice di Social media journalism: «C’è ancora tanto bisogno di divulgazione sui temi della salute. E la comunicazione digitale può darci un grande aiuto. Con pazienza, presenza, senza farsi trascinare da polemiche sterili» ha dichiarato.

Forte dell’eredità del progetto #5azioni – nato già nel 2014 come momento di confronto tra associazioni di pazienti con diabete, medici, infermieri, istituzioni, community online, esperti di salute digitale e comunicazione – che ha fatto emergere l’importanza per le persone con diabete di fare rete e creare comunità digitali dove ascoltare, confrontarsi, dialogare e condividere, Sanofi ha individuato#5azioni per comunicare al meglio e fare rete online: ASCOLTARE con sensibilità, DIALOGARE creando relazioni autentiche, COINVOLGERE all’azione, VERIFICARE affidandosi a fonti autorevoli, FARE RETE passando dall’online all’offline.

«In rete e sui social media le persone con diabete si confrontano sistematicamente – ha spiegato Concetta Suraci, presidente di Diabete Italia – I social possono però essere un’arma a doppio taglio perché consentono la circolazione di informazioni scorrette e pertanto pericolose. È necessario, quindi, che sia le persone con diabete sia gli operatori sanitari siano educati a un corretto utilizzo affinché rappresentino un reale valore aggiunto per la nostra comunità».

Articoli correlati
Sanofi e il futuro della ricerca clinica in Italia: innovazione, sostenibilità e collaborazione
Sanofi punta sulla ricerca clinica come leva strategica per l’innovazione in Italia. Al centro dell’impegno: sostenibilità, collaborazione pubblico-privato e centralità del paziente. Presentati dati e proposte in un incontro nella cornice dell’Health Innovation Show a Roma
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
La pharma francese Sanofi ha recentemente reso noti i risultati degli studi attualmente in corso sui candidati farmaci per le malattie respiratorie, come asma e BPCO, basati su meccanismi di azione validi per diverse patologie mediate dal sistema immunitario
Sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante: tolebrutinib ritarda progressione della disabilità
Nello studio HERCULES il farmaco sperimentale tolebrutinib ha rallentato la progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante, per la quale non esistono opzioni terapeutiche approvate. Tolebrutinib è in valutazione con “priority review” negli Stati Uniti e il dossier regolatorio è in revisione anche nell'Unione Europea
Sanofi alla Design Week con Zeus, l’opera icona delle Olimpiadi di Parigi 2024
L’opera- divenuta famosa per aver solcato le acque della Senna in occasione della Cerimonia di Apertura di Parigi 2024 – fonde in sé tecnologia, arte, innovazione e tensione al futuro. Gli stessi valori che ispirano Sanofi nella sua missione di migliorare la vita delle persone
Giornata Mondiale delle Malattie Rare, arriva la campagna #ChiamalePerNome
Sanofi rinnova il suo impegno nelle malattie rare con una campagna - #ChiamalePerNome – che, attraverso un linguaggio privo di retorica e pregiudizi, vuole sensibilizzare sull’importanza di una maggiore conoscenza e consapevolezza di queste patologie in ogni ambito
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...