Contributi e Opinioni 24 Marzo 2021 14:41

Salute, Rostan (Misto): «Subito screening su Epatite C, perso un anno»

«È necessario dare attuazione al Decreto legge 162 del 2019 partendo dalle categorie più a rischio che rappresentano un serbatoio di diffusione del virus come i consumatori di sostanze stupefacenti», sottolinea la vicepresidente della Commissione Affari Sociali

«Avviare subito il programma di screening nazionale gratuito per l’eliminazione del virus dell’Epatite C partendo dai soggetti più a rischio, quali i consumatori di sostanze stupefacenti, valorizzando il ruolo di sanità pubblica dei Servizi per le dipendenze». Lo chiede la deputata Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, in una interrogazione al Ministro della Salute.

«Il decreto legge 162 del 2019  – continua la parlamentare – prevede per gli anni 2020 e 2021, uno screening gratuito per determinate categorie, come per i soggetti seguiti dai servizi pubblici per le tossicodipendenze nonché per i soggetti detenuti in carcere, al fine di prevenire, eliminare ed eradicare il virus Hcv; lo stesso provvedimento stabilisce che con decreto del Ministro della Salute siano definiti i criteri e le modalità per l’attuazione del suddetto screening. Purtroppo dall’approvazione della norma all’elaborazione del decreto è trascorso un anno e nel frattempo, anche a causa dell’emergenza pandemica, sono diminuiti in modo significativo i trattamenti e la campagna di screening non è ancora entrata nel vivo. È necessario dare attuazione al disposto normativo, partendo dalle categorie più a rischio che rappresentano un serbatoio di diffusione del virus come i consumatori di sostanze stupefacenti. A tal fine si può valorizzare la rete dei Servizi per le dipendenze (SerD) che sono attivi nelle Asl e che sono presenti su tutto il territorio nazionale. Chiedo al Ministro Speranza di attivarsi con rapidità, valutando anche la possibilità di prevedere una proroga della sperimentazione degli screening dato che il 2020 è trascorso in modo purtroppo infruttuoso a causa dell’emergenza pandemica».

Articoli correlati
Società Scientifiche, Associazioni di Pazienti e Istituzioni firmano il Patto contro l’Epatite C
Secondo il Rapporto ISHEO presentato oggi a Roma, il programma di screening per l’HCV ad oggi ha raggiunto finora solo l’11% della popolazione tra i 35 e i 55 anni. Per gli esperti è fondamentale prorogarlo al 2025 ed estenderlo alle fasce di età più a rischio
HCV: Torna la campagna di sensibilizzazione “Epatite C. Mettiamoci un punto”
In Italia la conoscenza delle epatiti virali è molto scarsa. I nostri concittadini, in larga parte, ignorano patologia, modalità di trasmissione e possibilità di cura. Il dato emerge, con grande evidenza, da un’indagine demoscopica condotta da AstraRicerche per Gilead Sciences e “certifica” la necessità di un’ampia attività di sensibilizzazione
Luce verde per gli screening HCV nel 2023. Fondamentale il ruolo dei medici di famiglia anche per diagnosi e trattamenti
«Quello che stiamo per affrontare è un momento chiave: il medico di famiglia resta la figura principale per raggiungere la popolazione generale dove si può nascondere il virus e colui che può indirizzare le persone a rischio verso screening e linkage-to-care», sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Malattie Infettive
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Sanità, Rostan (Misto): «Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità»
«Dal Summit di Napoli lanciamo un appello al governo Draghi affinchè si mettano in campo tutte le risorse possibili per colmare il gravissimo deficit di personale sanitario che è la causa principale di tanti disservizi e di una profonda iniquità tra regioni per ciò che attiene i livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo individuare corsie preferenziali […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo