Contributi e Opinioni 24 Aprile 2018 13:20

Pensiero magico, Altomare (medico e scrittore): «In medicina niente ‘incantesimi’»

L'intervista a Edoardo Altomare, medico, scrittore e divulgatore scientifico

La magia per curare i malanni. Giunge dal Medioevo la credenza che forze soprannaturali potessero influenzare lo stato di salute dell’essere umano. Questa convinzione, radicata nella cultura di molti popoli, tutt’oggi, nonostante l’evoluzione e il progresso delle società, persiste in molte comunità rinfocolando continuamente l’antica contrapposizione tra medicina tradizionale e metodi ‘alternativi’. Su questo tema la comunità scientifica s’interroga di frequente dando vita a dibattitti e campagne informative finalizzati a guidare il cittadino nell’imboccare la strada più sicura. «Vi spiego da dove nasce il ‘pensiero magico’» così Edoardo Altomare, medico, divulgatore scientifico e scrittore, definisce quelle pratiche alternative alla scienza a cui, nel corso della sua carriera, ha dedicato numerosi saggi ed articoli di approfondimento.

«Il pensiero magico ispira molte delle medicine cosiddette alternative. Ma di fatto cosa significa pensiero magico? Parte dalla fede, cioè da quella fiducia in una forza sovrumana, soprannaturale ma non divina, che possa aiutare a risolvere – come d’incanto – con delle scorciatoie miracolose, dei problemi che hanno invece una natura spesso organica. Questa convinzione può non essere dannosa quando si tratta di patologie o disfunzioni ‘dolci’ che possono essere trattate con medicine altrettanto dolci, ma quando occorre trattare malattie serie, è ovvio che il ricorso alla medicina alternativa è fallace ed è molto rischioso per la salute».

«Voglio fare un esempio per chiarire il mio pensiero – prosegue il Professore -, in oncologia non si può assolutamente derogare dal trattare delle patologie così serie con delle medicine di provata efficacia; noi medici abbiamo l’obbligo di assicurare sempre ai nostri pazienti il miglior trattamento disponibile. In questi casi il ricorso alla medicina ortodossa e tradizionale come la chemioterapia, la radioterapia e la chirurgia è assolutamente opportuno. Poi che il paziente possa sentire la necessità d’intervenire con forme integrative complementari che possano essergli di giovamento per la sua salute psicologica, questo credo sia lecito. Solo in questo caso e su queste basi, ritengo che una medicina integrata sia ragionevole».

 

Articoli correlati
Patto per la Scienza di Burioni: firmano anche Renzi e Grillo. Sileri (M5S): «Positivo, aiuterà ad abbattere muri tra medici e pazienti»
Una denuncia contro la pseudoscienza che ha trovato alleati inaspettati. Tra i punti quello di «non sostenere o tollerare in alcun modo forme di pseudoscienza e/o di pseudomedicina». No vax contestano scelta del leader M5S. Il Presidente della Commissione Sanità: «Ci sarà sempre qualcuno che dissentirà, ma dobbiamo cercare la verità»
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
«Quando si rischiava di diventare blu, bevendo argento colloidale». La pseudoscienza svelata dal Cicap di Piero Angela
«Noi del Cicap verifichiamo tutto ciò che riguarda il paranormale: le pseudoscienze, l’astrologia, i fantasmi, i tarocchi e gli ufo» spiega il chimico intervenuto al Congresso di Medicina e Pseudoscienza. Che sottolinea: «Oggi l’informazione è estremamente semplificata quanto più è amplificata dai media e tutti si illudono di avere una laurea in medicina quando tutto ciò che hanno è Internet e Google». GUARDA LA GALLERY
Piero Angela: «La scienza è una e non è democratica. Occorre distinguere i fatti dalle opinioni»
«Credere alla medicina d’illusione è più facile, siamo umani e fa parte della nostra natura. Ma con la salute non si scherza: è bene informarsi correttamente e rivolgersi a medici competenti» l’intervista al celebre divulgatore scientifico
Pseudoscienza: bugie o debolezza umana? Silvia Bencivelli racconta la sua verità
Fakenews, bufale sulla salute e amiche “streghe” che sbagliano: la colpa non è solo di Internet… Ne parla la giornalista, medico e conduttrice televisiva, Silvia Bencivelli, nel suo nuovo romanzo ‘Le mie amiche streghe’
L’agopuntura aiuta i pazienti oncologici, partita sperimentazione a Genova
Medicina alternativa per i malati oncologici. Shatzu, agopuntura, fitoterapia e dieta, abbinati ai farmaci tradizionali e alle terapie mediche, migliorano le condizioni dei malati, in particolare dei pazienti oncologici. Lo affermano i responsabili di una sperimentazione di 12 mesi partita a gennaio presso l’ospedale Gallino di Pontedecimo in provincia di Genova. La vicepresidente della Regione Liguria e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano