Contributi e Opinioni 13 Ottobre 2021 16:15

“Padel for the Cure”, l’Ordine TSRM PSTRP di Roma patrocina il torneo di Komen Italia

L’evento di domenica 17 ottobre, un torneo di padel maschile e femminile, si svolgerà alle ore 9 presso il Glad Padel Aurelio in Via Giambattista Soria 19

Tutti conosciamo la Susan G. Komen Italia, organizzazione basata sul volontariato, in prima linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto a Roma e in tutto il territorio nazionale. Tutti la associano all’evento simbolo, la Race for The cure, la corsa che si svolge in diverse città italiana dedicata alle donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno.

Da quest’anno però anche gli amanti del Padel potranno sostenere fattivamente la Susan G. Komen: il 17 ottobre si svolge a Roma uno degli eventi nell’ambito del Padel for the cure, il nuovo format dell’Associazione che promuove su tutto il territorio nazionale il binomio sport e prevenzione, ponendo l’attenzione sull’importanza di adottare sani stili di vita che comprendano anche una costante attività sportiva, rivolta ad un pubblico sia femminile che maschile.

L’evento del 17 ottobre è patrocinato dall’Ordine TSRM PSTRP di Roma che condivide i valori alla base dell’iniziativa, a partire dalla necessità di promuovere la cultura della prevenzione. Per questo tutti gli iscritti sono invitati a partecipare a questa giornata di festa dedicata a un fine nobile.

L’evento romano, un torneo di padel maschile e femminile, si svolgerà il 17 ottobre ore 9 al Glad Padel Aurelio in Via Giambattista Soria 19 e prevede una quota di partecipazione di 20 euro a persona: parte del ricavato sarà devoluto a Komen Italia per la lotta ai tumori del seno.

Con il Padel for the Cure prosegue l’impegno di Komen Italia a favore dello sport e del benessere con uno sguardo anche alla solidarietà, programma a cui stanno già aderendo altri tornei in tutta Italia. Il nuovo format Padel for the Cure può essere promosso da associazioni, circoli sportivi, aziende, volontari, Donne in Rosa, parenti e amici, followers, semplicemente organizzando una o più gare e seguendo le modalità indicate dalla Komen Italia.

Articoli correlati
Tumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA
Dallo studio INAVO120 - presentato al Congresso ASCO 2025 – è emerso che inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, ha migliorato significativamente la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno HR+/HER2– con mutazione PIK3CA. Ridotto anche il rischio di morte di oltre il 30%
Al Grassi di Ostia l’Ordine TSRM PSTRP di Roma dà il buon esempio: la donazione di sangue diventa una festa con volontari e professionisti
Una delegazione dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Prevenzione e della Riabilitazione di Roma e Provincia si è recata il 17 giugno presso il Servizio Immunotrasfusionale S. I. M. T. dell’Ospedale Giovan Battista Grassi di Ostia per dare il buon esempio e donare il sangue
Tavolo permanente sulla Salute, Lenza (Tsrm Pstrp Roma): «Confronto positivo con Rocca e Gualtieri, pronti ad offrire nostro contributo»
Presenti il presidente della Regione Lazio, il Sindaco di Roma e i rappresentanti degli Ordini professionali sanitari di Roma
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
Race for The Cure, anche l’Ordine TSRM PSTRP di Roma alla maratona per la prevenzione
Al Circo Massimo sarà allestito il Villaggio della Salute con aree mediche e tematiche nelle quali saranno offerti gratuitamente esami diagnostici di screening per le principali patologie femminili e dove si potrà partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...