Contributi e Opinioni 28 Agosto 2017 16:10

Non solo ai polmoni, l’inquinamento nuoce anche al cervello. L’intervista a Giovanni Viegi

Dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri l’intervista a Giovanni Viegi, ricercatore del Cnr di Palermo in occasione del 44esimo Congresso della Pneumologia italiana

L’inquinamento e le polveri sottili non provocano solo patologie e problemi respiratori, ma pure cardiopatie, ischemie e possono agire addirittura sul cervello. Le particelle più piccole, a partire dal Pm 2,5, possono infatti passare attraverso gli alveoli e arrivare ai capillari e da lì in periferia.

Basta pensare che uno studio canadese uscito in aprile e realizzato sulla popolazione maschile ha dimostrato che esiste una relazione tra la vicinanza alle strade molto trafficate e l’incidenza della demenza. Secondo la ricerca, chi vive a 50 metri da una via molto inquinata mostra un eccesso di rischio del 7%, “una percentuale consistente”. Un altro studio effettuato in Spagna, poi, evidenzia che in presenza di inquinamento e ondate di calore crescono le ospedalizzazioni dei pazienti con patologie neurologiche.

A spiegarlo al 44esimo Congresso della Pneumologia italiana a Bologna, è stato Giovanni Viegi, ricercatore del Cnr di Palermo che nel suo intervento ha parlato appunto di “Effetto multiorgano del Pm e delle polveri ultrasottili”. «Sono 465.000 i morti prematuri ogni anno imputabili all’inquinamento nell’Europa – spiega-, mentre sono 4,5 milioni gli anni di vita persi. Ora, se a partire dagli anni ’90 gli studi pneumologici sulla pericolosità dell’inquinamento sono fioriti, quelli sugli effetti extrarespiratori sono arrivati dopo e “forse manca ancora una certa consapevolezza della questione da parte di cardiologi e neurologi», aggiunge Viegi.

«Bisognerebbe invece considerare che certe particelle incrementano la coagulazione, hanno effetto sul sistema elettrico provocando fibrillazioni e agiscono anche sul sistema nervoso centrale, passando dai polmoni al sangue al cervello. Quanto alle agenzie ambientali prima si sono concentrate sul Pm10, poi sul Pm 2,5, ma per gli specialisti bisognerebbe indagare meglio anche sulle nanoparticelle, quelle sotto al micron che per il momento sono osservate solo per studio. In Europa ci sono tre zone particolarmente inquinate: la pianura padana, la zone della Ruhr in Germania e alcune aree industrializzate della Polonia» prosegue il ricercatore.

«Il problema è che se si vuole ridurre l’inquinamento è necessario cambiare moltissimo le nostre abitudini e questo va in conflitto con l’economia». Eppure, «anche se nessuno sembra disposto a impegnarsi di più sulla prevenzione, se si agisse nel modo giusto ci si guadagnerebbe, perché l’inquinamento ha un costo sociale, di cura, di ore non lavorate da chi si ammala che, sommato, supera quello dei vantaggi economico dell’industrializzazione».

«Lo stesso ragionamento – aggiunge il ricercatore del Cnr – vale per le sigarette, perché l’introito che lo Stato ha non vale tanto quanto i fondi spesi per le cure di chi si ammala”. Insomma, il messaggio è che “bisogna impegnarsi di più nella prevenzione“, mentre l’invito a cardiologi e neurologi è “di approfondire sul tema degli effetti extra-respiratori dell’inquinamento».

Fonte: Dire.
Per approfondire www.aiponet.it

 

Articoli correlati
PFAS aumentano il colesterolo, il rischio infarto cresce nelle zone inquinate
Secondo un nuovo studio dell'Università di Padova, i PFAS farebbero aumentare i livelli di colesterolo, e di conseguenza il rischio di infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Toxicology Reports, dimostra che nella popolazione residente in zone contaminate da PFAS la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo
Inquinamento: Pianura Padana tra le peggiori in Europa, l’inchiesta sul Guardian
La Pianura Padana, quella vasta area del Nord Italia che comprende Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, è tra le peggiori in Europa per inquinamento atmosferico. Un'indagine pubblicata sul quotidiano britannico Guardian ha rilevato che più di un terzo delle persone che vivono in questa area respirano aria inquinata da particelle pericolose circa quattro volte superiore al limite delle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
Alti livelli di inquinamento peggiorano la salute mentale delle persone con demenza
I ricercatori del King's College di Londra hanno scoperto che l'esposizione all'inquinamento atmosferico è associata a un aumento dell'uso dei servizi di salute mentale da parte delle persone con demenza
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare
L'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti
Inquinamento: nuova stretta UE sui limiti qualità dell’aria. Ora +10% Comuni sono «fuori legge»
Con la riduzione dei valori limite degli inquinanti atmosferici approvata dal Parlamento europeo, secondo le stime del network legale di Consulcesi, aumenteranno i territori italiani considerati inquinati e quindi, anche i cittadini che potranno aderire all’azione collettiva «Aria Pulita», finora riservata ai residenti di oltre 3.300 comuni. I nuovi valori soglia europei andranno dunque ad allargare di circa il 10% la platea dei possibili nuovi partecipanti all’iniziativa legale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...