Contributi e Opinioni 4 Aprile 2018 13:00

Addio a Eolo Parodi, presidente Enpam in anni privatizzazione

Si è spento Eolo Parodi, alla guida dell’ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri dal 1993 al 2012. Entrò nel 1993 come vicecommissario per poi diventarne presidente poco tempo dopo. Gli anni della sua presidenza sono stati quelli del passaggio alla privatizzazione e della ripresa economica, dopo il difficile periodo che portò al commissariamento dell’Enpam.
Eolo Parodi ebbe una lunga vita da medico ospedaliero, guidò l‘Istituto Tumori di Genova e fu anche presidente della Fnomceo dal 1977 al 1992 nonché deputato al Parlamento europeo per quindici anni.
«È un uomo a cui ho sempre portato rispetto con l’impegno leale – dice il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti – e che ha improntato la mia vita oltre quella dell’Enpam».
Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
Pensione anticipata, le istruzioni di Enpam per i contribuenti di Quota A
Per i medici e gli odontoiatri che afferiscono alla Quota A è possibile andare in pensione anticipata tramite l’Enpam. Ma serve avere alcuni requisiti di base
di Chiara Stella Scarano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”