Contributi e Opinioni 18 Settembre 2017 16:50

Malaria e Chikungunya, ecco come sconfiggerle…

I recenti episodi di malaria,  Chikungunya e West Nile nel nostro paese hanno riproposto la necessità di contrastare la presenza di agenti vettori, zanzare in primis, al fine di prevenire l’insorgenza di episodi, epidemici e no, di patologie virali, batteriche e parassitarie da loro veicolate. Ma la lotta alle zanzare non è affatto semplice né […]

di Vitantonio Perrone – Vicepresidente SIMeVeP

I recenti episodi di malaria,  Chikungunya e West Nile nel nostro paese hanno riproposto la necessità di contrastare la presenza di agenti vettori, zanzare in primis, al fine di prevenire l’insorgenza di episodi, epidemici e no, di patologie virali, batteriche e parassitarie da loro veicolate.

Ma la lotta alle zanzare non è affatto semplice né può limitarsi a interventi di disinfestazione in ambito urbano che, se necessari all’insorgere delle epidemie, non possono risultare risolutivi e si deve ricorrere a interventi combinati in cui il contrasto sia rivolto soprattutto all’eliminazione delle zanzare allo stato larvale. La ricerca di metodi sempre più efficaci per la lotta alle zanzare è da tempo oggetto di studio e gli sforzi si sono moltiplicati con la comparsa della zanzara tigre (Aedes albopictus) che, anche grazie alla sottovalutazione alla sua comparsa a Genova nel 1990, ha reso il nostro è “the most heavily infested country in Europe”.

Le zanzare hanno circa 100 milioni di anni di evoluzione, vivono in ogni ambiente con una biodiversità molto evidente e dall’epoca della scoperta della connessione tra Anopheles e malaria hanno causato la morte di almeno 200 milioni di persone ma nessuna delle oltre 3.500 specie di zanzare è stata eliminata. L’emergenza (o la riemergenza) di zoonosi è da ascrivere alla combinazione di un insieme di cause tra le quali maggiore importanza rivestono i cambiamenti ambientali e climatici e la ricadute della globalizzazione. Diventa quindi sempre più importante il monitoraggio e il controllo dei vettori nonchè la formazione dei medici e dei veterinari anche su queste patologie tradizionalmente, ma ormai non più, confinate ai Paesi tropicali. Come detto non esiste una soluzione univoca, ma piuttosto una serie di procedure da utilizzare in maniera combinata per ottenere qualche risultato concreto e tra queste possiamo annoverare:

– gestione dell’ambiente, attraverso il controllo delle aree urbane ed extra-urbane che costituiscono ricettacolo dei Culicidi, coinvolgendo le comunità attraverso un corretto approccio educativo da parte delle autorità competenti;

– controllo genetico, con l’inserimento nell’ambiente di individui sterili;

– protezione personale della popolazione, con adeguate azioni educative e ambientali.

Uno dei cardini della lotta alle zanzare è costituito dal “controllo biologico integrato”, ovvero la riduzione ottenuta attraverso l’uso di loro predatori (invertebrati e vertebrati), parassiti, patogeni o tossine da microorganismi. I primi esperimenti in questo senso risalgono al 19° secolo con l’introduzione di predatori naturali come le libellule. Il controllo biologico mira a ridurre la popolazione di insetti fino a un livello accettabile, evitando contemporaneamente effetti avversi nei confronti dell’ecosistema e degli esseri umani. L’impiego del Bacillus thuringiensis israelensis (BTI) è molto efficace sulle larve di zanzara e innocuo per la fauna non bersaglio anche se si è dimostrato avere effetti negativi sul successo riproduttivo degli uccelli. È noto da tempo che i copepodi sono predatori importanti delle larve di zanzare e il loro uso nella lotta biologica si sta diffondendo anche in Italia. Recentemente è stata riscontrata l’efficacia come larvicida di un insetticida biologico, la spinosina A, che ha ottenuto risultati anche migliori rispetto a quelli del BTI. Metodologie genetiche per il contrasto di popolazioni di vettori sono ritenute valide alternative alle misure di controllo tradizionali a causa dei potenziali vantaggi in termini di efficienza e di selettività specifica, portando allo sviluppo di zanzare geneticamente modificate resistenti alla malaria.

Il controllo chimico con l’uso di insetticidi va perdendo progressivamente rilievo a causa di una crescente resistenza degli insetti e come prima  conseguenza è più utile indirizzare l’attenzione alla disponibilità degli habitat larvali (usando larvicidi) senza trascurare il controllo ambientale, piuttosto che semplicemente prendere di mira gli adulti (come avviene invece nell’approccio tradizionale con insetticidi). Per ultimo, ma non per importanza va ricordato il ruolo che possono svolgere i pipistrelli dato che loro colonie consistenti contribuiscono a ridurre sensibilmente il numero di zanzare (notturne ma anche diurne come la zanzara tigre) non solo perché ne consumano grandi quantità ma anche perché molte di esse evitano le aree dove percepiscono la loro presenza.

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Allarme per la diffusione della febbre West Nile
Sono 94 i casi confermati di infezione. Di questi casi, 55 erano neuroinvasivi, 19 provenivano da donatori di sangue, 19 erano associati a febbre e in un caso il paziente era asintomatico
di Stefano Piazza
SOS zanzare: ecco come difendersi. I rimedi più efficaci e i falsi miti
Ogni estate è la stessa storia: le zanzare sono tornate. Che tormento! Il loro ronzio ci impedisce di dormire, temendo le loro punture e fastidiosi ponfi. Ma perché questi insetti aspettano sempre l'estate per venire a disturbarci?
di Stefano Piazza
Il più grande finanziamento start-up del biotech italiano: l’EU Malaria Fund finanzia AchilleS Vaccines
AchilleS Vaccines, scale-up italiana incubata presso Toscana Life Sciences, si aggiudica il finanziamento di ben tre progetti di ricerca sulla malaria e altre malattie infettive, e di uno relativo al Covid-19. Il polo di ricerca senese si conferma propulsore di innovazione in area life sciences e attrattore di investimenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...