Contributi e Opinioni 13 Marzo 2020 20:58

Laurea abilitante, Manuel Tuzi (M5S): «Importante che sia inserita in decreto coronavirus. Tanti giovani vogliono aiutare colleghi in difficoltà»

Il deputato e medico dei Cinque Stelle è l’autore di una proposta di legge sulal laurea abilitante: «Sono dei medici a tutti gli effetti, valutiamo il loro tirocinio pratico-valutativo e abilitiamoli»

Il deputato medico del Movimento 5 Stelle Manuel Tuzi, autore della proposta di Legge sulla laurea abilitante e delle specializzazioni mediche parla della possibilità che essa sia inserita nel decreto Coronavirus che sarà approvato a breve: «Se ci dovessero essere le condizioni, noi del M5S spingeremo affinché questa proposta che ho depositato a dicembre diventi realtà e i giovani laureati di questa sessione possano essere finalmente abilitati senza la necessità di fare un test teorico».

Manuel Tuzi spiega: «È il momento in questa fase di emergenza di capire cosa è importante per il paese, cosa è importante per quei tanti giovani che dovevano svolgere l’abilitazione medica e che sono in attesa a causa di un concorso che ovviamente è stato rimandato a causa della pandemia. Sono giovani che vogliono aiutare il proprio Paese a rialzarsi e potranno farlo se la laurea abilitante diventerà realtà nel decreto Coronavirus potendo entrare in servizio e aiutare i colleghi nei reparti affollati. Sono dei medici a tutti gli effetti, valutiamo il loro tirocinio pratico-valutativo e abilitiamoli».

«Perché non abilitarli a svolgere la professione? Rendiamo la laurea veramente abilitante. Ci siamo quasi, dopo due anni di lavoro portati avanti con la Ministra Giulia Grillo, se dovessero presentarsi le condizioni come Movimento 5 Stelle spingeremo questa proposta per portarla definitivamente a casa», conclude Manuel Tuzi.

 

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Doppia laurea, passa la riforma al Senato. Tuzi (M5S): «Ora specializzandi possono iscriversi a master e dottorati»»
Il progetto di legge, inoltre, prevede un sistema automatizzato di composizione, il 'Curriculum Digitale', che certifica competenze ed esperienze maturate durante tutto il periodo di formazione dello studente
Università, Tuzi (M5S): «Pdl su doppia laurea al Senato settimana prossima»
Grazie a un emendamento del deputato M5S gli specializzandi in medicina potranno iscriversi a un master o dottorato di ricerca
La laurea abilitante per veterinari, odontoiatri, farmacisti e psicologi è legge
Il testo prevede l'immediata abilitazione senza esame di stato per chi si laurea in Odontoiatria, Farmacia, Veterinaria e Psicologia. Anche altre lauree potranno essere abilitanti: basterà l'iniziativa dell'ordine di riferimento o del ministero competente
Doppia laurea, Tuzi (M5S): «Svolta straordinaria per specializzandi in medicina»
Con la riforma al voto a Montecitorio gli specializzandi, per la prima volta, potranno seguire contemporaneamente altri corsi di formazione, master o conseguire un dottorato di ricerca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”