Contributi e Opinioni 19 Giugno 2018 10:49

Incontro “Un goal al 90′ – Quarta Categoria” in Senato. Presenti diverse personalità della politica e del mondo del calcio

Lunedi 25 giugno, presso il Senato della Repubblica Italiana, in Sala Koch di Palazzo Madama, si svolgerà l’incontro “Un goal al 90˚- Quarta Categoria”.

Interverranno:

  • Il Commissario Straordinario della FIGC Roberto Fabbricini;
  • Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti;
  • La Ministro per la Famiglia e delle Disabilità Lorenzo Fontana;
  • La Senatrice Anna Maria Bernini;
  • Il Sottosegretario al Ministero dell’Interno Stefano Candiani;
  • la Senatrice Laura Bignami;
  • Il Fondatore del  Movimento Paralimpico Italiano e membro del CIO Franco Carraro;
  • Il Membro Onorario della FIGC, dell’Uefa e di Quarta Categoria Antonio Matarrese;
  • Il Dottor  Carlo Tavecchio primo firmatario del protocollo d’intesa con il CSI che ha dato il fischio d’inizio al campionato;
  • Il Presidente della Lega Serie A Gaetano Micciché,;
  • Il Presidente della Lega Serie B Mauro Balata;
  • Il Presidente della Lega Pro Gabriele Gravina;
  • Il Presidente del Centro Sportivo Italiano Vittorio Bosio;
  • L’Amministratore Delegato della Lega Serie A Marco Brunelli;
  • Il Segretario Generale della Lega Pro Francesco Ghirelli;
  • Il Consigliere Federale dell’AIC Simone Perrotta;
  • Il Consigliere Federale LND dell’Area Centro Nuccio Caridi e alcuni rappresentanti dei club di Serie A, B e Lega Pro che hanno aderito al progetto.

Modereranno l’incontro i giornalisti Paola Severini e Claudio Arrigoni. Durante la mattinata verranno premiate le squadre “special” vincitrici dei rispettivi tornei e verranno illustrati gli sviluppi del progetto “Quarta Categoria” come il fondo di solidarietà sportiva “4 Special”, il progetto “Dalla scuola allo stadio”, il protocollo di ricerca medica scientifica avviato a gennaio 2018 sugli atleti di Quarta Categoria e la trasmissione tv “ 4 Special Sky” che andrà in onda da ottobre 2018 sul canale 808 della piattaforma Sky.

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Scoperta la causa dell’amnesia dopo un trauma cranico, ora i ricercatori sanno come curarla
L'amnesia che si verifica nelle persone che subiscono ripetuti traumi alla testa, come ad esempio gli atleti, è una condizione che potrebbe potenzialmente essere invertita. Almeno questo è quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori del Georgetown University Medical Center, in collaborazione con il Trinity College di Dublino, Irlanda, in uno studio sui topi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo