Contributi e Opinioni 8 Novembre 2018 16:57

Giornata Mondiale del Diabete, LloydsFarmacie attiva campagna di screening

LloydsFarmacia, Gruppo ADMENTA Italia, conferma anche quest’anno il suo impegno nel prevenire e fronteggiare il Diabete, con la campagna di screening gratuiti disponibili per tutti, dal 12 al 18 novembre, in 91 farmacie a marchio LloydsFarmacia sul territorio italiano. La campagna è attivata in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, celebrata ogni anno il 14 novembre, su iniziativa dell’IDF-International Diabetes Federation, in ricordo della nascita di Frederick Grant Banting, il ricercatore che nel 1922 scoprì l’insulina, con Charles Herbert Best.

Per usufruirne del servizio gratuito basta recarsi nelle LloydsFarmacie che affiggono la locandina e chiedere di effettuare l’autotest rapido e indolore; il risultato sarà consegnato in tempo reale. Nel caso in cui i valori emersi lo consiglino, il farmacista inviterà a rivolgersi al medico di base e sarà inoltre a disposizione per consigli sui corretti stili di vita.

Il controllo della glicemia rappresenta il passo essenziale per conoscere il proprio stato di salute, in relazione al DiabeteSi tratta di una patologia che sempre più si attesta come vera e propria emergenza, tanto da portare gli esperti a ragionare in termini di ‘pandemia’, che secondo l’OMS nel 2030 potrà arrivare ad essere la quarta causa di morte nel mondo. Le percentuali di popolazione affetta da diabete registrano una drammatica crescita (In Italia, secondo i dati Istat del 2016, sono oltre 3,2 milioni le persone che dichiarano di avere il diabete, passando negli ultimi trent’anni dal 2,9% al 5,6% della popolazione), così come gli enormi costi economico-sociali correlati.

Obiettivo della campagna di screening è quello di contribuire a far emergere i casi non ancora diagnosticati ed i soggetti a rischio di ammalarsi di diabete oltre a verificare l’aderenza alla terapia dei pazienti diabetici già in cura.

Diffondere la conoscenza della patologia, stimolare la prevenzione e corretti stili di vita può risultare determinante: dall’Italian Diabetes & Obesity Barometer Report 2018 (realizzato in collaborazione con l’Istat) emerge, infatti, che 1 malato su 3 non è al corrente della propria patologia. Agire per tempo è decisivo, per la migliore prevenzione e l’efficacia della cura. L’invito ai cittadini è a saperne di più e ad effettuare il test della glicemia. Gestire il diabete insieme, è possibile.


LA LOCANDINA

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio