Contributi e Opinioni 4 Aprile 2018 15:14

Ge Healthcare Italia: riparte il Learning Center per formare i professionisti sanitari

GE Healthcare riapre le porte del suo Learning Center, un’accademia specializzata nell’utilizzo di tecnologie medicali d’avanguardia, con lezioni in aula e da remoto, per formare i professionisti sanitari di tutto il Paese. Dopo il grande successo del 2017 – durante il quale oltre 1.000 medici hanno preso parte alle attività formative – ripartono i corsi gratuiti di formazione per medici e professionisti sanitari sulle pratiche cliniche più all’avanguardia, nelle sedi di Milano e – da quest’anno – anche di Roma.
La divisione medicale di General Electric è da sempre attenta alla formazione, alla diffusione e alla discussione di pratiche cliniche all’avanguardia: per questo, a partire dal 6 aprile 2018, GE organizzerà nelle sedi di Milano e Roma sessioni intensive per l’approfondimento di tematiche di grande interesse clinico tenute da medici e massimi professionisti nel settore.

Nell’edizione del 2017, interamente dedicata alla radiologia e medicina nucleare, sono state attivate 15 sessioni in aula e circa 30 webinar. Le attività educative all’interno del Learning Center e in remoto hanno coinvolto in tutto più di 1.000 medici grazie anche alla possibilità di seguire le lezioni tramite i podcast messi a disposizione degli utenti.

Per quest’anno GE Healthcare punta al raddoppio con l’obiettivo di coinvolgere 2.000 medici tra le sedi di Milano e Roma allargando le tematiche trattate all’ecografia.

I corsi del Learning Center si concentreranno sull’utilizzo di nuovi applicativi per esami di diagnostica per immagini come Tac, risonanza magnetica, ecografia e mammografia, rivolgendosi a diversi professionisti sanitari tra cui radiologi e tecnici di radiologia, cardiologi, senologi, chirurghi vascolari, ecografisti ed emodinamisti.

«I Learning Center di GE Healthcare nascono per rispondere alla crescente richiesta da parte dei professionisti del settore sanitario di corsi di aggiornamento sempre più specializzati. Portare avanti questo progetto ci rende orgogliosi in questo momento in cui le innovazioni tecnologiche diventano sempre più rapide e il loro impatto sempre più importante per la salute dei pazienti – ha affermato Antonio Spera, Presidente e Ad di GE Healthcare Italia. Il successo della prima edizione ci ha spronati ad ampliare l’offerta formativa allargando il progetto anche alla sede di Roma offrendo la possibilità a più medici di partecipare agli incontri».

 

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.