Contributi e Opinioni 7 Febbraio 2017 15:56

Gallera a Lorenzin: spero alleanza nazionale per competitività

«La presenza del ministro Lorenzin oggi ci consente di sottolineare con orgoglio gli straordinari risultati raggiunti dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico in Regione Lombardia, e in particolare dell’Istituto nazionale dei tumori che e’ al primo posto per la cura oncologica. Risultati raggiunti nonostante gli ostacoli burocratici che riguardano le assunzioni del personale e la remunerazione dei ricercatori. Spero quindi che da qua parta ora una grande alleanza che possa portare alla soluzione di questi problemi e aumentare la competitivita’ di tutti gli Irccs». Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera nel corso del suo intervento, questo pomeriggio, all’Istituto nazionale dei tumori, alla presenza del ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

«In Lombardia- ha rimarcato l’assessore- abbiamo abbiamo 19 Irccs, la meta’ di quelli presenti in tutto il Paese che possiedono standard qualitativi di eccellenza nazionale. Tra loro, sia pubblici che privati, e’ in atto una grande collaborazione che come Regione Lombardia abbiamo voluto suggellare attraverso l’istituzione di una Rete degli Irccs che ora si sta allargando anche alle Universita’, perche’ tanti sono i temi comuni su cui dobbiamo lavorare insieme, sia a livello regionale, che nazionale».

«Sono fiducioso, infatti- ha concluso Gallera – che la sensibilita’ del ministro Lorenzin terra’ conto della oggettivita’ di alcuni grandi problemi sui quali e’ importante intervenire. Se la legge Madia ha delegato il governo a snellire le forme di assunzione degli enti pubblici di ricerca, non ha pero’ inserito nella norma gli Irccs e ovviamente e’ necessario porvi rimedio. Per quanto riguarda invece la retribuzione del personale che lavora nei dipartimenti di ricerca per molti anni Regione Lombardia si e’ fatta carico dei loro stipendi investendo 3 milioni e mezzo delle proprie risorse che prima erano pagati con il contributo di Ricerca corrente del Ministero della Salute e gia’ per il periodo tra il 2017 e il 2020 ci siamo impegnati a stanziare ulteriori 1.800.000. Tuttavia e’ necessario trovare una soluzione normativa nazionale».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”