Contributi e Opinioni 29 Maggio 2019 14:37

Federanziani, nasce l’osservatorio epidemiologico Real Life

Federanziani, nasce l’osservatorio epidemiologico Real Life

Nasce l’Osservatorio Epidemiologico Real Life. A decretarne la nascita sono, insieme, Senior Italia FederAnziani e le società scientifiche partner.

L’obiettivo principale dell’Osservatorio sarà quello di supportare, attraverso l’approccio real life, il Ministero della Salute e le Regioni, fornendo dati corretti sulla salute dei cittadini, al fine di essere a fianco delle Istituzioni per una corretta programmazione in tema di prevenzione.

«L’Osservatorio vuole essere uno strumento utile per poter gestire la salute dei cittadini e per meglio programmare la prevenzione – dichiara il Professor Vincenzo Mirone, Ordinario di Urologia Università Federico II di Napoli e Presidente del Comitato Scientifico Strategico di Senior Italia FederAnziani. Viviamo in una società con una popolazione che invecchia e una cronicità in aumento che, anche per la necessità di razionalizzazione delle risorse economiche, intende passare da una assistenza ospedalocentrica a una diffusa sul territorio, con la possibilità di seguire da vicino la popolazione senior. In questo contesto la tecnologia digitale e la raccolta dei dati provenienti da studi di Real Life potranno permettere il superamento dei limiti della medicina derivante da studi basati sull’evidenza e fornire quindi uno strumento fondamentale per una visione a 360 gradi e supportare il miglioramento del Sistema Sanitario».

«Dal Punto Insieme Sanità emergono dati molto forti – conclude il Professor Mirone – quello della medicina complementare di territorio; la numerosità dei big data, 22.926 pazienti registrati da Senior Italia; e infine, cosa più importante, la possibilità di identificare degli algoritmi nella strategia della prevenzione. Questo ci sembra il modo migliore di fare solidarietà sociale».

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
Osteosarcopenia: cosa fare quando ossa e muscoli non godono di buona salute
In Italia 5 milioni di persone sono affette da osteoporosi. La perdita di massa ossea e di quella muscolare sono processi fisiologici, ma entrambi concorrono a determinare un aumento della fragilità e del rischio fratture. Fondamentale la prevenzione con un corretto stile di vita, attività fisica e acquisizione di calcio, proteine e soprattutto vitamina D
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...