Contributi e Opinioni 17 Novembre 2020 17:35

Covid-19, Rostan (IV): «Emergenza bombole evitabile con utilizzo big data sanitari. Governo incentivi produzione»

«Mi associo all’appello di Federfarma a tutti coloro che detengono bombole per l’ossigeno inutilizzate a restituirle, per consentire a chi ne ha davvero bisogno di poterne disporre» sottolinea la vicepresidente della Commissione Affari Sociali Michela Rostan

«La difficoltà di reperimento di bombole per l’ossigeno in diverse regioni italiane, causata dall’emergenza Covid-19, riporta nuovamente in evidenza le gravi lacune che il nostro sistema sanitario sconta nell’utilizzo dei big data. Ancora una volta non si riesce ad avere un quadro d’insieme delle prescrizioni dell’ossigeno-terapia da parte dei medici di famiglia, delle forniture e degli approvvigionamenti da parte delle farmacie e dei fabbisogni medi delle singole province. Tutte informazioni che potrebbero essere facilmente consultate se si fosse avviato quel percorso di digitalizzazione dei dati sanitari che consentirebbe di intervenire tempestivamente in caso di emergenza, salvando vite umane e razionalizzando la spesa sanitaria. Mi associo all’appello di Federfarma a tutti coloro che detengono bombole per l’ossigeno inutilizzate a restituirle, per consentire a chi ne ha davvero bisogno di poterne disporre. Allo stesso tempo rivolgo al governo la richiesta di incentivare la produzione di bombole per l’ossigeno gassoso per fare fronte a questa seconda ondata di contagi e per farsi trovare pronti nel malaugurato caso l’emergenza si protragga ancora nei prossimi mesi». Queste le parole di Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera.

«Per fare fronte all’emergenza bombole – prosegue Rostan – bisogna intervenire in modo strutturale sulle carenze. Le prescrizioni autorizzate di ossigeno liquido e dei concentratori,  per sopperire alla carenza di ossigeno gassoso, non possono essere la regola. Di fronte a una pandemia che ancora colpisce duramente il nostro Paese, bisogna agire in profondità  andando alla radice dei problemi. Investire in digitalizzazione e incentivare la produzione di bombole sono obiettivi da raggiungere in tempi rapidi. Anche a questo servono i fondi del Mes, oggi più che mai».

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Sanità, Rostan (Misto): «Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità»
«Dal Summit di Napoli lanciamo un appello al governo Draghi affinchè si mettano in campo tutte le risorse possibili per colmare il gravissimo deficit di personale sanitario che è la causa principale di tanti disservizi e di una profonda iniquità tra regioni per ciò che attiene i livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo individuare corsie preferenziali […]
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo