Contributi e Opinioni 29 Giugno 2020 12:00

Covid-19, Regimenti (Lega): «Plasma iperimmune, Ue lanci appello e raccolta fondi per sostegno terapia»

«Vogliamo conoscere la posizione ufficiale della Commissione sulla terapia al plasma iperimmune, ottenuto dal sangue dei guariti su pazienti affetti da forme molto gravi di coronavirus» si legge nella missiva inviata dall'eurodeputata Luisa Regimenti al Commissario Ue alla Salute Stella Kyriakides

«La Commissione europea, e in particolare la responsabile per la salute, Stella Kyriakides, lanci un appello alle donazioni di plasma in tutta Europa per facilitare un più ampio accesso al plasma convalescente e organizzi una raccolta fondi per sostenere questa sperimentazione molto promettente e di grande beneficio per l’intera Unione europea nella lotta alla pandemia da Covid-19». A chiederlo è l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti (Gruppo identità e Democrazia), in una lettera inviata alla Commissaria europea per la salute Stella Kyriakides.

«Vogliamo conoscere la posizione ufficiale della Commissione sulla terapia al plasma iperimmune, ottenuto dal sangue dei guariti su pazienti affetti da forme molto gravi di coronavirus» si legge nella missiva. «Tale terapia – spiega Regimenti – sperimentata per la prima volta dal professor Giuseppe De Donno, responsabile della Pneuomologia dell’Ospedale “Carlo Poma” di Mantova, in Italia, ha già portato risultati incredibili e rappresenta una valida soluzione nell’attesa dello sviluppo di un vaccino anti Covid-19, le cui tempistiche sono stimate in 12-18 mesi secondo la Commissione».

«È quindi urgente intervenire con rapidità anche su questo fronte di contrasto alla pandemia, che fino ad oggi si è contraddistinta per altissimi tassi di mortalità e tragiche conseguenze socio-economiche in tutti gli Stati membri. I buoni risultati ottenuti dalla sperimentazione sul plasma iperimmune, che non ha evidenziato effetti collaterali, dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta. L’Ue non perda tempo» conclude l’esponente leghista.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”