Contributi e Opinioni 27 Giugno 2017 11:40

Congresso della nutrizione clinica: tra i temi, ictus, celiachia e chirurgia per il diabete

La SINuC – Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo – si riunisce a Firenze in occasione del secondo Congresso nazionale. Molteplici e di grande attualità i temi affrontati, tra cui chirurgia metabolica e “diabesità”: nella stragrande maggioranza dei casi, il diabete tipo 2 si associa ad eccedenza ponderale tanto che, negli ultimi anni, è stato […]

La SINuC – Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo – si riunisce a Firenze in occasione del secondo Congresso nazionale. Molteplici e di grande attualità i temi affrontati, tra cui chirurgia metabolica e “diabesità”: nella stragrande maggioranza dei casi, il diabete tipo 2 si associa ad eccedenza ponderale tanto che, negli ultimi anni, è stato coniato il termine di “diabesità”. La chirurgia bariatrica per il calo di peso ha un effetto metabolico poiché ha dimostrato la sua efficacia nel migliorare il controllo glicemico nei pazienti diabetici, indipendentemente dall’effetto sul peso. «Infatti, la remissione del diabete, ossia il ritorno dei valori della glicemia e dell’emoglobina glicolisata nei limiti della norma – sottolinea la Professoressa Geltrude Mingrone, direttore della UOC Patologie dell’obesità al Policlinico Universitario A. Gemelli – si osserva già pochi giorni dopo l’intervento chirurgico».

Altro capitolo importante è l’ictus: il 60% dei pazienti si ricovera in stato di malnutrizione e peggiora il recupero. L’alimentazione ha un ruolo nodale nella prevenzione e la cura di questa pericolosa patologia, spiega il dottor Paolo Orlandoni, Responsabile UO Nutrizione Clinica dell’INRCA di Ancona e Segretario SINuC. Anche le linee guida del 2016 stabiliscono che questa valutazione faccia parte dei protocolli diagnostico-terapeutici e che siano messi in atto entro 24-48 ore dal ricovero con controlli periodici. Nelle Stroke Unit quindi dovrebbe essere presente il nutrizionista in maniera routinaria. «Va poi scelto il tipo di nutrizione da somministrare» spiega il Prof.  Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC, «in funzione ad esempio del fatto che il paziente abbia la capacità di deglutire normalmente. Quasi la metà dei pazienti con ictus infatti soffrono di disfagia ossia la difficoltà di controllare i muscoli della deglutizione con le conseguenti difficoltà ad alimentarsi. E la malnutrizione è direttamente correlata ad un esito peggiore a sei mesi dall’evento».

Particolarmente interessante poi il legame tra crescita e celiachia nei bambini: oltre a sintomi come vomito e diarrea, nei bambini dai 6 anni in su la malattia si manifesta con l’arresto della crescita, dovuto all’introduzione del glutine nella dieta. E’ questo infatti il segnale che più spesso allarma e allerta i genitori che si presentano dal pediatra. «Nei bambini è possibile fare diagnosi con un semplice esame del sangue che rilevi la presenza degli anticorpi specifici (TTG o EMA) in misura di dieci volte superiore ai livelli normali – spiega il Professor Muscaritoli – il che rende la diagnosi più facile e meno traumatica rispetto alla precedente pratica della biopsia intestinale».

Tra gli altri temi trattati, la nutrizione delle ossa con calcio e proteine. Ma attenzione: il calcio è a rischio se manca la vitamina D. «Una nutrizione adeguata è essenziale per il raggiungimento del picco di massa ossea, per il mantenimento della massa ossea durante l’età adulta e sopratutto per il controllo della perdita ossea con l’avanzare dell’età – spiega il Professor Muscaritoli -. Le fonti alimentari di calcio (latte e latticini) devono essere l’opzione di prima scelta, mentre i supplementi sono indicati per i soggetti ad alto rischio» conclude il Professore.

Inoltre, viene lanciato l’allarme dello “Tsunami ossidativo” per il 30 per cento degli italiani sportivi occasionali che si sottopongono a tour de force: a seconda di come viene effettuato l’esercizio fisico, questo può trasformarsi da prezioso strumento di prevenzione a fattore di rischio per la salute. «Un eccesso di attività fisica può determinare un aumento dei radicali liberi e dello stress ossidativo che le normali difese dell’organismo non riescono a fronteggiare», spiega il Professor Luigi Iorio, Presidente dell’Osservatorio sullo Stress Ossidativo. «Se nei soggetti allenati le sostanze antiossidanti dell’organismo assunte con un’alimentazione equilibrata rimettono il sistema in equilibrio, negli atleti occasionali la barriera antiossidante non è abbastanza efficiente a contrastare lo ‘tsunami’ ossidativo».

La tavola rotonda conclusiva tratterà il delicato tema di tumori e fine vita: «Nel 20% dei casi i problemi metabolico-nutrizionali possono costituire una ‘malattia nella malattia’. La perdita di peso può essere causata da perdita di appetito; difficoltà a deglutire il cibo; ostruzione al passaggio del cibo in un tratto dell’apparato digerente; alterata capacità di digerire o assorbire i cibi; conseguenze delle terapia antineoplastiche (nausea, vomito, diarrea, infiammazioni del cavo orale dovute a chemio o radioterapia o alla chirurgia); ansia, paura e depressione» avverte il Professor Muscaritoli. Per prevenire la perdita di peso e di forza fisica possono essere realizzati virtualmente tutti i tipi di trattamento nutrizionale, a partire dalla prescrizione di un’adeguata dieta alimentare, all’integrazione con prodotti specifici per bocca, fino alla nutrizione artificiale, parenterale o enterale in ospedale o a domicilio.

Articoli correlati
Lecce capitale della nutrizione clinica per il Congresso Nazionale SINuC
Il 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo si svolgerà a Lecce dal 27 al 29 settembre prossimi
Nutrizione clinica, un paziente oncologico su cinque muore per carenze alimentari
Dal corso di formazione di Nutrizione Medica – Unione Italiana Food emerge che il 75% dei pazienti neoplastici è malnutrito al momento della diagnosi
La nutrizione clinica nelle terapie intensive Covid. Intervista a Pietro Vecchiarelli (Siaarti)
Il rianimatore: «In terapia intensiva il paziente perde la sua massa magra. Superata la fase critica della malattia seguire un programma di nutrizione clinica sarà fondamentale per “ricostruire” la propria forma fisica»
di Isabella Faggiano
Roma, nasce Commissione OMCeO su ruoli e competenze in ambito nutrizionale
«Il medico è l'unico formato per valutare la complessità di un quadro clinico-nutrizionale, individuare forme di patologia sub-cliniche ed evitare che la prescrizione di un regime nutrizionale peggiori una condizione esistente come disturbi epatici, renali, oncologici» sottolinea Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC
Malnutrizione, Molfino (Sinuc): «Percorsi nutrizionali nelle Asl per aiutare a combattere cancro e altre patologie»
Al Congresso della Società italiana di Nutrizione clinica è stata ribadita l’importanza di combattere la malnutrizione: «Essere malnutrito significa avere meno chance di risposta a molte terapie in particolare in campo oncologico: i dati sono ormai molto solidi» sottolinea Alessio Molfino, docente di Medicina interna de La Sapienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

In Italia quasi 1,5 milioni di italiani con demenza. Nel mondo nessuna diagnosi per il 75%

In occasione del XIII Mese Mondiale di settembre Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer’s Disease International lanciano un appello per aumentare la consapevolezza sulla demenza e combattere l...
Sanità

Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Salute

Automedicazione: dall’Enterogermina al Daflon, ecco i prodotti più venduti in farmacia

I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (agosto 2023-settembre 2024) il mercato dei farmaci per l’autocura è stabile (-1%), anche se con prezzi in lieve aumento (+...