Contributi e Opinioni 9 Luglio 2018 12:05

Collegare un camice bianco alla corruzione è inaccettabile e ingiusto

di Carlo Palermo, Segretario Nazionale Anaao-Assomed
di Carlo Palermo, Segretario Nazionale Anaao-Assomed

Corruzione in sanità, un tema sempre attuale su cui è intervenuto il sindacato Anaao-Assomed contestando l’associazione giudicata ‘impropria’ fatta da un post del Movimento Cinque Stelle tra camici bianchi e tangenti. Ecco l’opinione dell’Anaao:

«Collegare un camice bianco alla corruzione in sanità è inaccettabile e profondamente ingiusto. Lo ha fatto la Ministro Grillo, forse in modo non pienamente consapevole, rilanciando un post del Blog delle Stelle che illustra un disegno di legge del M5S (‘Sunshine act’) che vuole promuovere una maggiore trasparenza nelle relazioni finanziarie che intercorrono tra le aziende del settore e gli operatori della salute. Come scenografia del post è stata utilizzata una immagine di un medico che prende una tangente.

Nessuno nega comportamenti opportunistici e truffaldini in singoli casi, ma i fenomeni corruttivi, peraltro limitati rispetto ad alcune cifre fatte circolare improvvidamente, albergano soprattutto nel capitolo degli acquisti di beni e servizi, nel settore degli appalti pubblici e delle forniture. Il Presidente dell’Anac Cantone ha avuto modo di dire in proposito: “Diffido e contesto ogni valore scientifico sui numeri della corruzione in sanità: non ci sono cifre e rapporti chiari, non ci sono dati affidabili e credibili. Quando si legge di decine di miliardi volatilizzati in corruzione dobbiamo sapere che anche queste news sono bufale e leggende metropolitane. Allarmismi che non contribuiscono a concentrarsi davvero sul problema”.

Chiamare in causa i medici con il sofisticato gioco delle immagini utilizzate nel post è anche peggio per i riflessi negativi che può suscitare nella categoria. Proprio in questi mesi estivi, allorquando i paurosi deficit di personale prodotti da anni di definanziamento del SSN e di blocco del turn over si manifestano con tutta la loro forza distruttiva nei confronti dei servizi che vengono erogati ai cittadini, i medici sono impegnati a garantire un minimo di attività per mantenere aperte le porte della “fabbrica della salute” che non chiude mai.

Lo fanno rinunciando ai riposi giornalieri, sobbarcandosi notti su notti tra guardie e reperibilità, rinunciando ai weekend liberi con la famiglia, svolgendo una mole di orario di lavoro che va ben oltre i limiti previsti dalla normativa vigente. Questi operatori non meritano aggressioni, fisiche o mediatiche esse siano».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”