Contributi e Opinioni 9 Febbraio 2021 12:27

Nobel per il corpo sanitario italiano, Fondazione Gorbaciov: «Comitato Oslo ha espresso il proprio gradimento»

L'obiettivo della campagna è quello di «portare al riconoscimento mondiale i medici e tutto il personale sanitario Italiano che per primi hanno affrontato l'emergenza COVID-19 in situazioni spesso drammatiche»

Il Comitato Nobel Norvegese di Oslo ha espresso il proprio gradimento per la candidatura al Premio Nobel della Pace al corpo sanitario italiano promossa dalla Fondazione Gorbaciov. Ne danno notizia il Presidente della “Associazione Fondazione GorbaciovMarzio Dallagiovanna congiuntamente al presidente della Provincia di Piacenza Patrizia Barbieri significando che da questo momento inizia il vero lavoro di sostegno alla campagna per «portare al riconoscimento mondiale i medici e tutto il personale sanitario Italiano che per primi hanno affrontato l’emergenza COVID-19 in situazioni spesso drammatiche». 

Testimonial dell’iniziativa l’ematologo – oncologo Luigi Cavanna. Tra i firmatari il prof. Mauro Paladini e il Premio Nobel dott.ssa Lisa Clark che hanno depositato la candidatura in data 19 gennaio il primo ed in data 24 gennaio la seconda. 

È stato superato il numero di 350mila adesioni grazie all’impegno della Provincia di Piacenza, della Banca di Piacenza e alla sottoscrizione virtuale di tutti gli associati all’ANA che hanno come sempre dimostrato un grandissimo spirito di corpo e una squisita sensibilità etica. La campagna di Adesione e Sostegno per l’Attribuzione del Premio Nobel per la Pace al Corpo Sanitario Italiano è supportata dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune e Provincia di Piacenza,, dalla Diocesi di Piacenza e Bobbio, dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dalla Banca di Piacenza, dalla Associazione Nazionale Alpini, Confcommercio, FederFarma, ACLI, Terrepadane, Collegio Alberoni – Opera Pia Alberoni ai quali si è ultimamente aggiunta la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, una delle più prestigiose Istituzioni sanitarie a livello mondiale. 

Da oggi al 10 dicembre giorno di assegnazione del premio i promotori contano moltissimo sul contributo delle altre Associazioni ed Enti per veicolare ed ingigantire il movimento d’opinione a favore dei sanitari italiani. 

La mission “Tramutare il Dolore in Memoria” è simboleggiata dall’opera d‘arte “Dal Buio alla Luce” di Franco Scepi che, grazie alla disponibilità manifestata dal Presidente Giorgio Braghieri, verrà allocata nel piazzale prospiciente  l’Opera Pia Alberoni. L’evento di Arte e Etica sarà a cura dell’ARD&NT Institute – Accademia di Brera e Politecnico  di Milano, con la curatela del prof. Marco Eugenio Di Giandomenico. 

Il Presidente Marzio Dallagiovanna, il vicepresidente Fondazione Gorbaciov Italia Vittorio Torrembini ed i componenti dello staff Marco Bergonzi, Lorenzo Brasi, Elio Beretta confidano di poter al più presto ampliare la squadra dei sostenitori con altre prestigiose discese in campo 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo