Contributi e Opinioni 5 Giugno 2019 13:44

Bari, il medico e docente di violino Corrado Roselli eletto Direttore del Conservatorio “Niccolò Piccinni”

Il Presidente e tutto il Consiglio dell’Ordine dei medici di Bari esprimono le più vive congratulazioni al collega Corrado Roselli, che è stato eletto Direttore del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.
Il M° Corrado Roselli, che fa parte della “World Doctors Orchestra”, è laureato in Medicina e Chirurgia ed è docente di Fisiopatologia dell’esecuzione vocale e strumentale, oltre che Coordinatore Artistico del progetto multidisciplianare per l’umanizzazione delle cure oncologiche, in convenzione con l’IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari.

«Mi congratulo con il M° Roselli e gli auguro un buon lavoro per il prossimo anno accademico. Credo che sia il primo medico a ricoprire la carica di Direttore di Conservatorio – ha commentato Filippo Anelli, Presidente dell’Ordine dei medici di Bari e Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici – . Questa nomina conferma lo stretto legame tra le discipline umanistiche e la medicina. Un legame profondo che mette radici nell’approccio all’essere umano nella sua complessità, e fragilità individuale, che un medico deve sempre avere, al di là di ogni innovazione tecnologica».

Articoli correlati
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Sono 4.000 i medici non vaccinati contro il Covid. Anelli (FNOMCeO): «Esigua minoranza»
Circa 4.000 medici hanno detto no al vaccino e non possono esercitare la professione. Si tratta di un'esigua minoranza su 468mila professionisti vaccinati
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
La medicina legale con Anelli. Palermo (Comlas): «Formazione continua indispensabile, non si finisce mai di studiare»
Vincenza Palermo (Presidente Comlas), Alessandro Dell’Erba (Presidente Famli) e Raffaele Migliorini (Medico legale Inps) concordano con il Presidente Fnomceo sulla importanza dell’aggiornamento professionale nell’ambito della medicina legale e della responsabilità sanitaria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...