Contributi e Opinioni 14 Luglio 2021 17:27

Assunzioni operatori sanità, Cisl medici Lazio: «La realtà di chi lavora in prima linea ci dice che non è così»

La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale /Rieti commenta l’immagine apparsa sul sito Salute Lazio della Regione. «Senza dubbio graficamente ben realizzata ed esteticamente accattivante – scrivono Luciano Cifaldi e Benedetto Magliozzi, segretari dell’organizzazione sindacale -. A completamento pubblicitario la scritta “Nel Lazio 10.000 operatori della sanità assunti dal 2018”.

«Una cifra importante che nelle intenzioni della regione vuole rendere merito all’impegno della struttura dell’assessorato. Alcune domande, tuttavia, crediamo debbano essere poste sperando di ottenere, almeno per una volta, una risposta» proseguono i due medici sindacalisti della Cisl.

«Quanti medici sono stati assunti? Quanti infermieri? Quanti biologi, veterinari, psicologi? Quanti tecnici di radiologia, quanti tecnici di laboratorio, quanti della prevenzione? Quante ostetriche, quanti pedagogisti? E quanti sono stati assunti a tempo indeterminato? E quanti a tempo determinato tanto per ingrossare le fila dei precari? E quanti di questi sono stati assunti nelle Asl periferiche che storicamente risentono della carenza di personale che diventa sempre più grave al punto da fare scendere in piazza numerosi sindaci come accaduto sabato scorso a Colleferro?» si chiedono.

«Ma soprattutto quanti consulenti sono stati assunti nelle Asl in nome dell’emergenza Covid? E per quali cifre visto che si ha notizia di pagamenti su base oraria che hanno dell’inverosimile? E per quali compiti sono stati assunti questi super consulenti strapagati? Compiti assistenziali? Compiti formativi? Altro?».

«Ma torniamo a quanto scritto sul portale della Regione Lazio: si è letto che nel Lazio 10.000 operatori della sanità sono stati assunti dal 2018. E quanti sono gli operatori usciti dal 2018 ad oggi dal sistema sanitario del Lazio per pensionamenti e dimissioni? Ci sono reparti e interi ospedali in sofferenza come sono in sofferenza i medici – evidenziano – per limitarci alla nostra categoria, che sempre meno riescono ad usufruire di ferie e turni di riposo».

«E se tra i 10.000 operatori assunti dovesse essere preponderante la parte medica, cosa di cui dubitiamo fortemente, allora dovremmo vedere ridursi la spesa per le prestazioni aggiuntive e precipitare i tempi di attesa per i pazienti. La realtà di chi lavora in prima linea ci dice che non è così: aspettiamo dati concreti e smentite» concludono Luciano Cifaldi e Benedetto Magliozzi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Nomine DG, Magi: «Auguri di buon lavoro ai direttori generali neo eletti»
Tra conferme e nuove nomine l’Omceo capitolino si augura che la sanità del Lazio insista nel percorso di risanamento intrapreso in questi anni
Blocco assunzioni personale, Anaao Assomed Lazio proclama stato di agitazione
Il sindacato alla Regione Lazio: «Paralisi inaccettabile, chiediamo convocazione urgentissima e l'immediata revoca di ogni misura di blocco in materia di assunzioni»
Ucraina, Sanità del Lazio pronta ad accogliere pazienti e inviare equipe sanitarie specializzate
Alessio D’Amato, assessore alla Sanità del Lazio: «Il nostro sistema sanitario regionale è già testato alle emergenze: ci siamo presi cura dei malati di Covid-19 provenienti dalla Romania e degli afghani durante la fuga da Kabul»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”