Contributi e Opinioni 17 Aprile 2018 11:55

Eye Cup Golf Competition by Lucio Buratto: parte la terza edizione a Monza

Prenderà il via sabato 19 maggio a Monza, la terza edizione dell’Eye Cup Golf Competition by Lucio Buratto, il circuito golfistico organizzato e promosso dal direttore scientifico di CAMO (Centro Ambrosiano Oftalmico) rinomato oculista di fama internazionale e anche grande appassionato e giocatore di golf.

Cinque tappe all’insegna dello sport, pensate anche per ricordare l’importanza della prevenzione e della cura degli occhi: a tutti i partecipanti, infatti, sarà riservato uno screening gratuito della vista. Grazie alla presenza di staff specializzato, gli interessati potranno sottoporsi ad una prima valutazione estemporanea dedicata a rilevare la presenza di potenziali anomalie, cui potranno eventualmente e se lo desiderano far seguire un esame più approfondito presso CAMO.

La partecipazione al torneo è riservata ai soci di alcuni dei più importanti Circoli di Golf dell’hinterland milanese. Sono previsti svariati omaggi per tutti i partecipanti, premi per i vincitori ed alcuni riconoscimenti dedicati a “prove speciali” quali il driving contest (al giocatore che, in una predeterminata buca, gioca il colpo di partenza più lungo) e il nearest to the pin (assegnato a chi si avvicina di più alla buca con il primo colpo).

«Esperienza, precisione, tecnica d’avanguardia, esecuzione perfetta, risultato centrato. Secondo me il golf è un po’ la metafora della vita e del mantenersi in salute – dichiara il dottor Lucio Buratto, uno dei massimi esperti a livello mondiale nella cura della cataratta e pioniere nell’utilizzo del laser per la correzione dei difetti visivi e che da oltre 30 anni opera in CAMO, il Centro di eccellenza per la chirurgia refrattiva e della cataratta -. Sono contento di poter replicare questo torneo perché lo sport fa bene alla salute, e fa bene alla salute parlare di prevenzione anche in un contesto ludico come questo. La diagnosi precoce è fondamentale anche nel campo dell’oculistica, soprattutto per le malattie più gravi che colpiscono la vista come ad esempio la maculopatia, che compromette seriamente la capacità visiva e può condurre fino alla cecità. E tra una buca e l’altra è bene ricordarlo!» precisa Buratto.

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione