Contributi e Opinioni 13 Febbraio 2018 15:51

AIPO, a Verona l’ottava edizione di “Orizzonti in Pneumologia”

Si terrà a Verona il 15 e 16 Febbraio, presso il Palazzo della Gran Guardia, l’ottava edizione di “Orizzonti in Pneumologia”, l’evento organizzato dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO). L’AIPO si propone di fare il punto sulle più recenti scoperte e sulle prospettive future (orizzonti, appunto) nell’ambito delle malattie respiratorie.

A dare il via ai lavori, dopo i saluti inaugurali, una sessione che verterà sulla prevenzione dell’asma con un approfondimento sui nuovi approcci terapeutici alla luce dei progressi nel campo dell’immunoterapia. «La seconda sessione della prima giornata sarà dedicata all’asma grave che colpisce una fetta di pazienti compresa fra il 5-10% della popolazione asmatica totale» commenta Claudio Micheletto, fra i Responsabili Scientifici dell’evento e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia dell’Ospedale Mater Salutis di Legnago. In particolare, faremo il punto sulle corrette indicazioni dei nuovi farmaci biologici che abbiamo già a disposizione e su quelli che stanno per fare il loro ingresso in commercio: gli anti Ig-E e gli inibitori dell’interleuchina 5”» sostiene.

Con l’avvento dei farmaci biologici l’armamentario terapeutico di chi si occupa della gestione dell’asma grave si è notevolmente arricchito. Se dieci anni fa la terapia era sempre la stessa per tutti i pazienti e, in generale, si prescrivevano steroidi ad alto dosaggio somministrati per via sistemica o per via inalatoria, ora le opzioni terapeutiche sono molto diverse.

A inaugurare i lavori della seconda giornata sarà una sessione sui Registri Asma Grave, ovvero sui registri di malattia che consentono una ordinata raccolta dei dati sui pazienti affetti da una determinata malattia e che poi consentono di acquisire nuove informazioni finalizzate a una migliore gestione della patologia. «In particolare – spiega Micheletto – l’attenzione dei presenti sarà focalizzata sul Registro Nazionale Asma Grave, nato dalla collaborazione fra lAssociazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) e l’Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri (AAIITO) e che, accostandosi al già esistente Registro realizzato dalla Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) focalizzato sull’asma nel bambino, consentirà di avere, per la prima volta in Italia, una visione d’insieme della patologia dall’età pediatrica a quella adulta». In più, si farà il punto sul progresso delle conoscenze in ambito diagnostico e terapeutico nel campo della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). A chiudere il convegno, tavola rotonda sui nuovi Lea e sulle opportunità per la Pneumologia da essi originate.

Articoli correlati
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
La pharma francese Sanofi ha recentemente reso noti i risultati degli studi attualmente in corso sui candidati farmaci per le malattie respiratorie, come asma e BPCO, basati su meccanismi di azione validi per diverse patologie mediate dal sistema immunitario
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Melanoma e tumore del polmone. Immunoterapia in stadio precoce: Aifa approva nivolumab
Nel melanoma allo stadio IIB o IIC, sottoposto a resezione completa, la sopravvivenza libera da recidiva, a 36 mesi, ha raggiunto il 71% con nivolumab adiuvante. AIFA ha dato l’ok anche a nivolumab in associazione a chemioterapia, prima dell’intervento, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile, ad alto rischio di recidiva, con espressione tumorale di PD-L1≥1%. Grazie all’immuno-chemioterapia neoadiuvante il 79% dei pazienti è vivo a 4 anni
di Redazione
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...