Contributi e Opinioni 6 Marzo 2018 12:16

Tavola rotonda: “Telemedicina, Logistica, Circolazione dei Dati. Il Futuro della Sanità” all’Università di Parma

“Telemedicina, logistica, circolazione dei dati: il futuro della sanità” è il titolo della tavola rotonda che si svolgerà venerdì 9 marzo 2018 al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma, a partire dalle ore 14.30 nel Campus Area delle Scienze e delle Tecnologie.

Un tema di grande attualità, considerato l’impatto positivo che l’applicazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione alla sanità e ai sistemi di assistenza sanitaria potrebbe avere in termini di miglioramento dell’efficienza, qualità della vita e impulso innovativo ai mercati sanitari. Con l’intervento di esperti in vari ambiti del settore, la Tavola rotonda affronterà il tema a 360°, sia dal punto di vista dell’evoluzione tecnologica della sanità nella direzione dell’e-health, sia della nuova logistica, legata alla trasformazione del mercato, ancora più peculiare per la forte commistione tra pubblico e privato.

Accanto all’analisi dello stato dell’arte in Italia, tra problemi e prospettive, si intende affrontare anche il tema connesso della circolazione dei dati sanitari, a pochi mesi dalla prossima entrata in vigore del regolamento europeo in materia di privacy. L’obiettivo della tavola rotonda è quindi individuare i quesiti tecnici più urgenti a cui la ricerca universitaria può offrire soluzioni innovative. Interverranno: Massimo Mangia, responsabile e-health di Federsanità ANCI; Antonio Rizzi, professore ordinario di logistica industriale e supply chain management presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma; Giovanni Staffilano, cardiologo e medico dello sport, membro della Commissione ministeriale per il passaporto biologico degli atleti; e Cristina Pozzi, professore di diritto comunitario dei trasporti Jean Monnet. La tavola rotonda si concluderà con l’approfondimento di un caso di studio relativo ad un’azienda di logistica sanitaria.

 

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo