Lavoro e Professioni 17 Luglio 2018 09:00

Tasse e contributi, come non sbagliare la dichiarazione. La guida completa alla compilazione del Modello D

Entro il 31 luglio i camici bianchi che hanno svolto attività libero professionale nel 2017 devono compilare nell’area riservata Enpam il Modello D. Ecco come scegliere le aliquote, come calcolare il reddito da dichiarare e chi è esonerato
Tasse e contributi, come non sbagliare la dichiarazione. La guida completa alla compilazione del Modello D

Si avvicina la scadenza per la consegna del Modello D. Entro il 31 luglio, tutti coloro che nel corso del 2017 hanno svolto attività libero professionale devono infatti dichiarare il reddito prodotto. Chi non rispetterà la scadenza, dovrà pagare una sanzione di 120 euro. Se il Modello è già stato compilato ma si temono errori, è possibile modificarlo prima della scadenza senza incorrere in sanzioni pecuniarie: l’Enpam terrà conto solo dell’ultima dichiarazione. È consigliabile quindi verificare se si è tenuto conto di tutte le informazioni anche se il Modello è già stato compilato.

LEGGI ANCHE: PENSIONI MEDICI, L’APPLICAZIONE DEL CUMULO È BLOCCATA PER 65 EURO. LO SCONTRO INPS-CASSE PROFESSIONALI

IL REDDITO DA DICHIARARE

Forse l’elemento più difficile da valutare è proprio il reddito che va dichiarato. L’Enpam sottolinea che «nel Modello D vanno dichiarati i redditi libero professionali che derivano dall’attività medica e odontoiatrica svolta in qualunque forma, o da attività comunque attribuita per la particolare competenza professionale, indipendentemente da come vengono qualificati dal punto di vista fiscale». È importante ricordare che non bisogna quindi dichiarare i compensi percepiti nell’ambito del rapporto di convenzione. Vanno invece dichiarati, ad esempio, i redditi da lavoro autonomo prodotti in forma individuale e associata; i redditi da collaborazioni o contratti a progetto; i redditi da lavoro autonomo occasionale, come la partecipazione a congressi scientifici o le attività di ricerca in campo sanitario; i redditi per incarichi di amministratore di società o enti; gli utili che derivano da associazioni in partecipazione, quando l’apporto è costituito esclusivamente dalla prestazione professionale; i redditi che derivano dalla partecipazione nelle società che svolgono attività medico-odontoiatrica o connessa con le mansioni tipiche della professione. Gli ospedalieri devono inoltre ricordarsi di dichiarare i redditi percepiti per l’attività in intramoenia e le attività libero professionali equiparate alle prestazioni intramurarie (intramoenia allargata, prestazioni per ridurre le liste d’attesa, prestazioni aggiuntive in carenza di organico, eccetera).

COME CALCOLARE L’IMPORTO DA DICHIARARE

L’importo da dichiarare è il reddito libero professionale al netto delle spese sostenute per produrlo. I medici che esercitano la libera professione contemporaneamente all’attività in convenzione potrebbero avere difficoltà a calcolare l’importo e, in particolare, ad attribuire le spese sostenute ai diversi tipi di reddito. In pratica «le spese possono essere dedotte in proporzione a come i due tipi di reddito incidono sul reddito professionale totale», spiega l’Enpam, che ha elaborato una semplice formula per venire in soccorso ai medici in difficoltà:

Spesa libera professione = spese totali x compensi libero professionali
                                                                        compensi totali

Una volta calcolata la spesa imputabile alla libera professione andrà sottratta dal reddito libero professionale. Il risultato sarà il reddito netto da dichiarare nel Modello D.

QUANDO IL MODELLO NON VA COMPILATO

Ci sono alcuni casi in cui il Modello non va compilato.
I liberi professionisti (non pensionati del Fondo di previdenza generale Enpam) non sono tenuti a presentare il Modello D se nel 2017 hanno avuto un reddito pari o inferiore a 4.770,00 euro (al netto delle spese sostenute per produrlo). Il limite di reddito sale a 8.809,33 per chi nel 2017 ha pagato la Quota A intera. Questi importi possono tuttavia variare se l’iscrizione all’Albo, la cancellazione o il pensionamento sono avvenuti in corso d’anno.
Inoltre, i pensionati che hanno svolto attività libero professionale sono esonerati dal fare la dichiarazione se stanno ancora pagando i contributi alla Quota A del Fondo di previdenza generale Enpam e se il reddito è pari o inferiore alla soglia indicata nell’email o nella lettera che l’Enpam invia nel mese di luglio. Per non sbagliarsi e rischiare sanzioni, però, l’Enpam consiglia di dichiarare sempre: in ogni caso non si pagheranno contributi non dovuti.
Gli specializzandi, infine, non devono presentare il Modello D visto che la borsa di specializzazione è soggetta a contribuzione presso la Gestione separata Inps.

LE ALIQUOTE

Al momento della compilazione del Modello è possibile scegliere l’aliquota con la quale versare i contributi: intera (16,50%) o ridotta (8,25%). I medici dipendenti che fanno intramoenia e gli iscritti al corso di formazione di medicina generale possono pagare il 2%. Attenzione però: pagando l’aliquota ridotta si riceverà una pensione ridotta e i contributi che si potranno detrarre nella dichiarazione fiscale saranno minori. Chi paga meno contributi, quindi, percepirà una pensione inferiore e pagherà più tasse.

MEDICI IN FORMAZIONE

I medici iscritti al corso di formazione in medicina generale devono dichiarare per intero la borsa di studio e i redditi che derivano dallo svolgimento dell’attività medica e odontoiatrica, come sostituzioni o certificati. Non vanno invece dichiarati i compensi per l’attività di guardia medica, visto che la ritenuta Enpam è già applicata in busta paga.
Gli specializzandi non devono invece presentare il Modello D visto che la borsa di specializzazione è soggetta a contribuzione presso la Gestione separata Inps.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Contanti o bancomat? Le spese sanitarie detraibili nel 2023: istruzioni per l’uso
Anche se c'è ancora tempo per la dichiarazione dei redditi, può essere di grande aiuto iniziare a fare ordine tra le «scartoffie» e capire quali spese sanitarie si possono detrarre e quali no. Specialmente da quando è stata approvata la norma secondo la quale alcune prestazioni sono «scaricabili» solo se pagate tramite sistemi tracciabili, come il bancomat o la carta do credito. Ci sono infatti delle eccezioni
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio