Nutri e Previeni 19 Luglio 2016 10:44

Come difendersi dal grande caldo? Ecco i consigli degli esperti

Come difendersi dal grande caldo? Ecco i consigli degli esperti

frutta verdura acquaL’estate risveglia il desiderio delle vacanze, e molti hanno già preparato le valigie. Ma il caldo intenso di questi giorni preoccupa gli specialisti, che mettono in guardia contro colpi di calore, spossatezza, disidratazione e congestioni. Per godersi le vacanze al meglio, sottolineano gli esperti dell’Osservatorio Sanpellegrino, “l’alleata migliore per combattere gli effetti collaterali dell’estate è l’acqua”, compresa quella contenuta in frutta e verdura.

Gli effetti indesiderati
“Il grande caldo – spiegano gli esperti – può portare spossatezza, senso di vertigine, e nei casi più estremi si può arrivare a perdere conoscenza e a collassi cardiocircolatori. Per questo è importante ricordarsi di bere, per contribuire a ripristinare quanto si e’ perso con l’aumento della sudorazione. Basta infatti un innalzamento di soli 2 gradi o condizioni ambientali di scarsa ventilazione e tasso di umidità elevato per determinare un’importante perdita di liquidi”.

I consigli dell’esperto
Secondo Umberto Solimene, docente all’Università Statale di Milano e membro dell’Osservatorio, è buona regole evitare gli alcolici e limitare tè e caffè, perché “agiscono come diuretici e favoriscono la disidratazione. Non bisogna esagerare poi con le bevande zuccherine, che dissetano solo in un primo momento, ma dopo pochissimi minuti fanno aumentare la sete e la voglia di zuccheri”. Va poi prestata particolare attenzione alla temperatura dell’acqua: “Meglio non berla troppo fredda perché potrebbe provocare disturbi anche gravi come la congestione”.

Importante anche mangiare ogni giorno almeno 5 porzioni di frutta e verdura fresche, “che forniscono una ricca miscela di micronutrienti e fibre. Hanno un elevato contenuto di acqua, ma anche mangiandone in abbondanza se ne assume solo fino a un litro al giorno e questo non elimina la necessità di bere”. Attenzione particolare, concludono gli esperti, ai bambini e agli anziani, “che sono più esposti ai rischi della disidratazione”.

Articoli correlati
Il vaccino può alterare il ciclo mestruale?
Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances ha dimostrato un legame tra ciclo mestruale più intenso e vaccinazione anti-Covid. In alcuni casi si sono verificati sanguinamenti anche in donne in menopausa
In Italia non si muore di sete, ma nel mondo sì: tutelare la riserva idrica è un dovere di tutti
Miani, presidente SIMA: «Per risolvere l’emergenza siccità occorre partire dalle abitudini quotidiane dei cittadini. L’Italia è il Paese dalle grandi risorse idriche, ma anche tra i primi al mondo per spreco di acqua: il consumo pro capite quotidiano è di circa 245 litri»
Il vaccino può causare il Long Covid?
Uno studio americano ha segnalato una serie di sintomi legati alla vaccinazione anti-Covid. Ma per gli esperti non si tratta di Long Covid, ma solo di normali effetti collaterali
Vaccine day, il giorno dopo: come stanno i primi vaccinati italiani contro Covid-19?
Nessuna reazione avversa notata per ora, i 9mila vaccinati in buone condizioni. Entro domani le nuove dosi in Italia, mentre Pfizer annuncia ritardi in otto paesi Ue
Nervosi, deconcentrati e stanchi? Non è tutta colpa del post-lockdown. La soluzione “in un bicchier d’acqua”
Bernardi (biologa nutrizionista): «Sbalzi d’umore, confusione e irritabilità sono segni di scarsa idratazione. Quando percepiamo la sete siamo già ad un livello di disidratazione dell’1 o 2% con effetti negativi sul rendimento di corpo e mente»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.