Salute 7 Ottobre 2014 16:29

Chi controlla le App che “tengono il polso” della nostra salute?

Le nuove tecnologie applicate al campo medico confermano le loro potenzialità, ma cresce l’esigenza di un ente certificatore. Una sfida raccolta con il progetto del Medical App Certificate
Chi controlla le App che “tengono il polso” della nostra salute?

Risolti i problemi di HealthKit, ora anche Apple ha arricchito il già vasto mondo della tecno-salute. Attraverso I-phone e tablet  si potrà costantemente tenere sotto controllo il proprio corpo, seguire diete personalizzate, fare attività fisica e persino corsi di yoga.

Tutti i dati confluiranno nella App Salute di Apple, fornendo un quadro completo per l’utente che a sua volta può condividerlo con il medico. Stando alle indiscrezioni, a Cupertino si starebbe lavorando per portare l’HealthKit negli ospedali. L’obiettivo sarebbe creare una sorta di hub dei dati sanitari raccolti che, con l’autorizzazione degli utenti, consentirebbe ai medici di tenere sotto controllo le condizioni dei pazienti tra una visita e l’altra.

Sarebbe un salto di qualità notevole per una sanità che ha già sperimentato, compreso e apprezzato le straordinarie potenzialità delle nuove tecnologie ed in particolare delle App: è ormai assodato che migliorano la qualità dei servizi, supportano i professionisti e garantiscono quei risparmi che tutte le amministrazioni pubbliche rincorrono in tempi di spending review. Anche l’Italia, soprattutto da quando ha assunto la presidenza del Consiglio della Ue, sta “azionando”  la leva della sanità elettronica, non solo organizzando conferenze sull’E-Health, ma sviluppando una sfilza di progetti digitali.

Una politica necessaria – non solo ovviamente per l’Italia –  per stare al passo con i tempi e con un mercato che si sta espandendo in maniera inarrestabile su scala mondiale. Una crescita difficile da monitorare, ma che è necessario tenere sotto controllo certificando le applicazioni. Questo è il presupposto che anima il progetto del Medical App Certificate. Un’organizzazione internazionale indipendente – l’Imab – nata  proprio con l’obiettivo di fornire una certificazione autorevole alle App sviluppate in ambito medico. Questo compito è affidato ad un Comitato scientifico composto da personalità di caratura internazionale provenienti dal mondo della Sanità e dell’Università. L’Imab opera tra Roma, Lugano e Londra e – anche in virtù di questa sua trasversalità – costituisce, ad oggi, il primo organo certificatore, sia pubblico che privato, in Europa.

Per informazioni è disponibile il sito www.medicalappcertificate.com

Articoli correlati
Come sarà l’ospedale del futuro? «App e Big Data protagonisti», parlano IBM e Apple
Il futuro della sanità è digitale, a testimoniarlo i progetti all’avanguardia del Policlinico Abano Terme e dell’ospedale Vannini di Roma. Nezha (IBM-Apple): «App tecnologiche che agevolano il lavoro dei medici e degli infermieri». Rizzetti (Vannini): «Con tablet e smartphone per i medici meno possibilità d’errore»
Arriva direttamente dalla Casa Bianca l’invito a puntare su App formazione web
Ai microfoni di Sanità informazione Susan J. Blumenthal Consigliere per la Sanità Pubblica del Presidente degli Stati Uniti Obama: «Innovazione per rivoluzionare la sanità»
Sanità internazionale
La corsa delle App mediche 
Medici e pazienti “pazzi” per le App: il Ministero della Salute studia un Regolamento
Istituito tavolo ministeriale ad hoc per gestire un fenomeno dilagante e dai numeri impressionanti
Le App mediche “fanno bene” ma ora bisogna certificarlo
Migliorano la qualità, velocizzano le operazioni e, secondo la Ue, farebbero risparmiare 99 miliardi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.