Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2018 18:42

Assunzioni in sanità, verso tetti di spesa diversificati tra regioni. No di Cgil, Cisl e Uil, cauta apertura dell’Ugl

I confederali bocciano l'idea su cui starebbe lavorando il Governo: «Sarebbe una intollerabile diversificazione che determinerà una ulteriore esplosione delle diseguaglianze in termini di diritto alla salute». Giuliano (Ugl): «Se ne può discutere ma non aumentino differenze tra nord e sud»

«Misure inaccettabili, che introducono una disparità tra regioni e, di conseguenza, una diversificazione nell’esegibilità del diritto alla salute». Così Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl commentano le indiscrezioni di stampa secondo le quali sarebbe in arrivo un tetto di spesa per le assunzioni di personale sanitario diversificato tra regioni e regioni.

«Se dovessero essere confermate queste misure – proseguono – ci troveremmo difronte a una intollerabile diversificazione che determinerà una ulteriore esplosione delle diseguaglianze in termini di diritto alla salute. Per queste ragioni, in attesa del confronto che ci sarà oggi tra governo e sindacati, sulla legge di bilancio, ribadiamo le priorità relative non solo allo sblocco del turn over ma, soprattutto, all’adozione di un piano straordinario di nuova e stabile occupazione».

«Bisogna concretamente riaffermare il valore della Pubblica amministrazione, così come recita la piattaforma unitaria di Cgil, Cisl e Uil, come cerniera tra cittadini, imprese e servizi e quindi fondamentale strumento per accompagnare le politiche per la crescita e lo sviluppo nel paese. Per queste ragioni sollecitiamo il governo a smentire queste indiscrezioni che, al contrario, se dovessero essere confermate oggi durante l’incontro troveranno la nostra ferma e determinata opposizione», concludono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.

Da parte dell’Unione generale del lavoro arriva invece una cauta apertura dalla voce del segretario nazionale Ugl Sanità Gianluca Giuliano: «Apprendiamo con interesse e senza preclusioni le indiscrezioni riguardanti le novità nei tetti di spesa del Ssn, rimarcando la centralità e l’importanza dello sblocco del turnover per far ripartire il Sistema sanitario nazionale. Non ci sentiamo di bocciare a prescindere quanto trapelato in questi giorni riguardo ad un abbandono del tetto di spesa nazionale a favore di un tetto che vari da Regione a Regione, a patto che questo non vada ad aumentare le differenze, già evidenti, tra la Sanità del Nord e quella del Sud e che non arrechi disparità di trattamento agli operatori in base alla regione di appartenenza».

Articoli correlati
Recovery plan, Giuliano (UGL): «Amareggiati, solo nove miliardi su 200 alla sanità. Governo prepara la strada al MES?»
«Il ministro Speranza dovrebbe riflettere sul peso avuto dal suo dicastero nella suddivisione delle risorse presenti nella bozza» spiega Gianluca Giuliano, Segretario UGL Sanità
Covid-19, UGL Sanità: «Bene Ddl che introduce scudo penale per operatori sanitari. Sul tema politica in ritardo»
L’UGL Sanità valuta positivamente la possibilità che si dia agli operatori della sanità impegnati nella lotta al Covid-19 la tutela giuridica dello scudo penale. «Apprendiamo – dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Sanità – che è stato presentato un disegno di legge denominato “Disciplina temporanea della responsabilità degli esercenti le professioni e le attività […]
Situazione carceraria: quali criticità aperte in Lombardia?
Esiti dell’incontro tra Commissione e Sindacati: dialogo e nuove proposte. «Serve la creazione della figura del medico e dello psicologo penitenziario con un contratto specifico»
Tamponi rapidi dai medici di famiglia: sì all’accordo ma i sindacati sono divisi
Siglato l’accordo con la Sisac per l’effettuazione dei tamponi rapidi dai medici di famiglia. Raggiunta l’intesa con la medicina generale, contrari anche Smi e Cgil. Scotti (Fimmg): «Pronti ad assumerci ulteriori responsabilità, ma sempre nel rispetto della sicurezza»
Report CREA 2020, Giuliano (UGL Sanità): «L’Italia viaggia a due velocità. Serve riforma strutturale»
L’edizione 2020 del progetto “Le Performance Regionali” elaborato dal C.R.E.A. Sanità conferma come la locomotiva che deve prendersi cura della salute degli italiani corra a due distinte velocità. La classifica, elaborata in base a valutazioni di un Panel composto da 93 esperti/stakeholder del sistema sanitario, viene generata sulla base di una metodologia messa a punto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...