Nutri e Previeni 17 Febbraio 2016 13:40

Carni e latte “Bio”: più omega-3 e meno grassi “nocivi”

Carni e latte “Bio”: più omega-3 e meno grassi “nocivi”

latteLa carne e il latte biologici hanno un maggiore contenuto di acidi grassi omega-3 rispetto ai prodotti tradizionali, come confermato da due studi che hanno rianalizzato tutte le ricerche precedenti sul tema, coordinati dall’Università di Newcastle pubblicati sul British Journal of Nutrition.

L’analisi e i risultati
I ricercatori hanno rielaborato i dati di 196 studi sul latte e 67 sulla carne, trovando che i prodotti biologici hanno il 50% in più di acidi grassi omega-3, ritenuti benefici per la salute, mentre il contenuto in altri grassi più deleteri è minore. Nel latte biologico c’è anche una maggiore concentrazione di vitamine solubili nei grassi e di acidi linoleici coniugati. “Lo studio dimostra che cambiare da una dieta convenzionale a una biologica, aumenta l’apporto di grassi omega-3 senza aumentare quello di calorie e grassi ‘indesiderati’, scrivono gli autori. Ad esempio mezzo litro di latte biologico intero fornisce il 16% della dose quotidiana raccomandata di omega-3, mentre la stessa quantità di quello tradizionale ne fornisce solo l’11%”. A determinare la differenza è principalmente la diversa alimentazione degli animali negli allevamenti biologici, con l’erba che prevale sulle granaglie usate, invece, in quelli tradizionali. Un lato negativo dell’uso di latte biologico, rilevano però gli studi, è il minore apporto di Iodio, i cui livelli sono più bassi del 74%.

Articoli correlati
Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente
Uno studio americano rivela che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3. Colpa anche di pesca intensiva, inquinamento e riscaldamento degli oceani. Gli scienziati lanciano l’allarme: “È un problema di salute pubblica globale.”
Il pianto del bebè stimola il latte della mamma, studio rivela il filo invisibile che li unisce
E' una vero e proprio «miracolo» che molte mamme hanno il privilegio di vivere sulla propria pelle: quando il proprio bebè piange viene stimolata la produzione di latte materno. Ma solo di recente un gruppo di scienziati della NYU Grossman School of Medicine è riuscito a svelare qual è il filo invisibile che unisce il bebè alla sua «fonte di nutrimento», decifrandone l'intricato meccanismo cerebrale
Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»
Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
Settimana della tiroide, Toscano (AME): «È legata allo stress e condiziona la fertilità»
Si celebra, quest’anno, dal 25 al 31 maggio. Vincenzo Toscano (Past President dell'Associazione Medici Endocrinologi) «La gestione dello stress è importante per la salute della tiroide. Dobbiamo tornare a sensibilizzare le persone sulle patologie tiroidee»
Latte, perché rinunciarci?
Il latte è un elemento costante che accompagna da sempre l’alimentazione degli italiani. Il trend, tuttavia, segnala una certa confusione nelle scelte alimentari: a farlo pensare è una ricerca condotta da dal gruppo di Psicologia dei Consumi della Facoltà di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica di Piacenza, diretto da Guendalina Graffigna, presentata in […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...