Contributi e Opinioni 7 Novembre 2018 16:50

La campagna “Nonno Ascoltami! premiata con la Medaglia del Presidente della Repubblica

Un prestigioso riconoscimento per “Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus”, insignita della Medaglia di rappresentanza del Capo dello Stato, per la campagna nazionale di controlli gratuiti dell’udito “L’Ospedale in piazza”.

Per la Onlus, fondata dall’abruzzese Mauro Menzietti e presieduta da Valentina Faricelli, si tratta di un importante premio giunto proprio al termine dell’evento che per due mesi ha portato la prevenzione e la sensibilizzazione contro i disturbi uditivi in tutta Italia.

«L’apprezzamento della più alta carica dello Stato per le nostre attività ci riempie di orgoglio – è il commento di Menzietti e Faricelli – e ci incoraggia a proseguire e a migliorare costantemente nel nostro impegno. Questa medaglia è un riconoscimento al lavoro di tutti noi e ringraziamo i tanti volontari della Onlus che con sacrificio portano avanti i nostri progetti».

LEGGI ANCHE: PESCARA CAPITALE DELL’UDITO, PARTE L’EDIZIONE 2018 DI NONNO ASCOLTAMI

Quest’anno la campagna “Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza” ha raggiunto il traguardo della IX edizione, facendo registrare per 6 domeniche consecutive (da fine settembre a fine ottobre) un grande successo di pubblico e di personale medico coinvolto: 16 regioni, 34 città, 50 ospedali, 150 medici, 300 audioprotesisti e audiometristi, 1.000 volontari.

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”