Covid-19, che fare se...? 25 Giugno 2018 16:17

Encefalite da zecche, la circolare del Ministero sul Piano nazionale di sorveglianza e risposta

È stata pubblicata l’8 giugno 2018 la nuova circolare del Ministero della Salute sul Piano nazionale di sorveglianza e risposta all’encefalite virale da zecche e altre arbovirosi. La malattia L’encefalite virale da zecche (tick-borne encephalitis – TBE) è una malattia infettiva virale che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare sintomi neurologici prolungati e, in […]

È stata pubblicata l’8 giugno 2018 la nuova circolare del Ministero della Salute sul Piano nazionale di sorveglianza e risposta all’encefalite virale da zecche e altre arbovirosi.

La malattia

L’encefalite virale da zecche (tick-borne encephalitis – TBE) è una malattia infettiva virale che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare sintomi neurologici prolungati e, in alcuni casi, la morte. Le zecche, e in particolar modo Ixodes ricinus eIxodes persulcatus, possono trasmettere l’infezione. Anche le zecche del genere Dermacentor ed Haemaphysalis possono trasmetterla.

Le zecche vivono in habitat forestali, soprattutto nei boschi decidui, nel sottobosco, nelle radure e nelle zone di transizione fra foresta e prati, ed attendono l’arrivo dell’ospite sui fili d’erba o sui cespugli. Quando una zecca è infetta, può trasmettere il virus durante tutta la vita. Il virus trasmesso dalle zecche infetta diversi animali, selvatici o domestici, fra cui roditori, caprioli, ovini, caprini, che contribuiscono al mantenimento del ciclo di trasmissione dell’infezione. I cani sono considerati altamente suscettibili all’infezione, anche se le manifestazioni cliniche sono rare.

La situazione in Italia e in Europa

Gli ultimi dati pubblicati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) indicano che le aree endemiche sono in via di espansione. Con l’aumento della mobilità e dei viaggi. Nel 2014 i paesi che riportano il maggior numero di casi di TBE comprendono: Austria, Croazia, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Svezia. Sono stati segnalati in totale nel 2014 2.057 casi di TBE, di cui 1.986 confermati. Si tratta generalmente di casi autocnoni, infatti solo l’1,3% è d’importazioneIn Italia questa infezione è stata identificati per la prima volta nel 1978 in Toscana. Dal 2000 al 2016 in Italia sono state raccolte le segnalazioni relative a 456 casi di TBE confermati in laboratorio.

Obiettivi del Piano

Gli obiettivi del piano di sorveglianza e risposta sono:

  1. individuare precocemente i casi umani per adeguare le misure di sanità pubblica (attività di prevenzione e risposta)
  2. garantire il trattamento corretto dei casi
  3. prevenire e controllare eventuali focolai epidemici precocemente.
Articoli correlati
Arrivano le zecche, attenzione alla malattia di Lyme
Inverno mite e primavera con temperature elevate hanno contribuito alla diffusione delle zecche. L’area più colpita è l’Europa centrale, dove si segnala un 20,7% di infezioni, a seguire l’Asia orientale con il 15,9% e l’Europa occidentale con il 13,5%. Antonella D’Arminio Monforte, direttore della struttura complessa di malattie infettive Santi Paolo e Carlo Milano spiega come affrontarle e le possibili conseguenze
Belluno, allarme zecche. Tredici accessi al pronto soccorso per TBE
Tredici accessi al pronto soccorso per Tick-Borne Encephalitis (Tbe)  – o meningoencefalite – a Belluno e dintorni. Si tratta di un’infezione virale che colpisce il sistema nervoso e può portare anche serie implicazioni. Come riporta Repubblica, la Ulss 1 bellunese raccomanda una corretta prevenzione, possibile con un vaccino, soprattutto alle persone a rischio che vivono a […]
Lecce, grave una 29enne per complicanze da morbillo
Una ragazza di 29 anni, non vaccinata, è ricoverata in prognosi riservata all’ospedale Vito Fazzi di Lecce per encefalite da morbillo.  L’encefalite, è una grave complicanza del morbillo; nel nostro Paese, dal 1 gennaio al 31 marzo 2018 si sono registrati 805 casi di morbillo di cui il 92% in pazienti non vaccinati. Quattro, secondo […]
Il bollettino del Ministero
Non perdete fiducia nelle vaccinazioni
di Ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...