Covid-19, che fare se...? 26 Ottobre 2021 12:42

I morti per Covid-19 sono davvero meno di 4mila? La risposta dell’ISS

Ma davvero l’Istituto Superiore di Sanità ha scritto nero su bianco che i morti in Italia per Covid sono meno di 4mila (per la precisione 3.783)? Risponde proprio l’Istituto

I morti per Covid-19 sono davvero meno di 4mila? La risposta dell’ISS

Ma davvero l’Istituto Superiore di Sanità ha detto che i morti in Italia per Covid sono meno di 4mila (per la precisione 3.783)? Nei giorni scorsi diverse fonti hanno rilanciato la notizia che l’ISS avrebbe “ammesso” che, dei 130.468 decessi registrati al momento della preparazione del nuovo rapporto sulla mortalità da Covid-19, solo il 2,9% sarebbe stato causato solo dal Sars-CoV-2. Una notizia che, pubblicata anche su quotidiani nazionali importanti, sembrerebbe confermare quanto sostenuto fino ad ora da negazionisti, no vax, no green pass e così via. Ma l’ISS ha davvero scritto questo, nero su bianco? Risponde proprio l’Istituto.

Pochi morti per Covid-19? Risponde l’ISS

«In relazione a quanto riportato da diversi media riguardo ai dati contenuti nel report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 in Italia pubblicato lo scorso 19 ottobre, ed al fine di promuovere una loro appropriata interpretazione», l’ISS ritiene utile precisare che:

  • Nel rapporto non si afferma che «solo il 2,9% dei decessi attribuiti al Covid-19 è dovuto al virus. La percentuale del 2,9%, peraltro riportata anche nelle edizioni precedenti, si riferisce alla percentuale di pazienti deceduti con positività per SARS-CoV-2 che non avevano altre patologie diagnosticate prima dell’infezione. La cifra peraltro è confermata dall’osservazione fatta fin dalle prime fasi della pandemia e ampiamente riportata in diversi studi nazionali e internazionali e rapporti anche dall’ISS, che avere patologie preesistenti costituisce un fattore di rischio».
  • I rapporti congiunti ISTAT-ISS stilati sulla base dei certificati di morte riportano come il Covid-19 sia «la causa direttamente responsabile della morte nell’89% dei decessi di persone positive» al test Sars-CoV-2.

La presenza di patologie croniche nella popolazione anziana è molto comune

  • Al di là del Covid-19, l’Istituto sottolinea che «la presenza di patologie croniche nella popolazione anziana è molto comune. Un recente rapporto dell’Istat indica che solo il 15% della popolazione anziana non soffrirebbe di patologie croniche e che circa il 52% soffrirebbe di 3 o più patologie croniche. In considerazione del fatto che le patologie croniche rappresentano un fattore di rischio per decesso da Covid-19 e che queste sono molto comuni nella popolazione generale, non deve sorprendere l’alta frequenza di queste condizioni nella popolazione deceduta Sars-CoV-2 positiva».
  • Secondo l’Istituto «non è inoltre corretto» affermare che le patologie riscontrate nei deceduti Sars-CoV-2 positivi «avrebbero comunque portato a decesso “in tempi brevi”.  La concomitanza di più patologie croniche nella stessa persona costituisce di per sé elemento di fragilità in genere compensato con appropriate terapie». Il contrarre una infezione come Sars-CoV-2 si traduce in un «aumentato rischio di complicanze e di morte. Sin dall’inizio della pandemia infatti – spiega l’ISS nella sua nota –, è stato censito un eccesso di mortalità nella popolazione, cioè un numero di deceduti superiore a quello degli anni precedenti, le cui stime sono periodicamente riportate nel rapporto congiunto Iss-Istat».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»
Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
West Nile: nuovo caso in Sardegna, emergenza in crescita
Continua a cresce l'emergenza West Nile in Italia. Ieri è stato registrato l'ottavo caso in Sardegna. La donna non è in condizioni gravi
Infezioni sessualmente trasmesse in calo: “solo” merito della pandemia? Attenzione all’estate
Nel 2020 si è registrato un calo delle diagnosi delle infezioni sessualmente trasmesse, in buona parte dovuto al minor numero di test. Ma la scarsa consapevolezza preoccupa: in Italia sono diminuiti i vaccini contro il papilloma. Squillace (infettivologo): «Indagare sul fenomeno del chemsex, ovvero l’uso di sostanze tossiche per incrementare la durata delle prestazioni sessuali fino a 24 ore consecutive: disinibiscono e alterano la percezione del rischio»
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Un italiano su 2 usa ausili, oltre il 75% li compra di tasca propria
Un italiano su due utilizza ausili. Secondo l'indagine rATA, gli occhiali sono gli ausili più utilizzati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...