Pandemie 31 Marzo 2020 16:50

Covid-19, online la mappa dei materiali distribuiti alle Regioni e Province Autonome

È onine il sistema “Analisi Distribuzione Aiuti” (ADA), aggiornato in tempo reale e dedicato a dispositivi ed apparecchiature per il contrasto al Coronavirus, distribuiti ogni giorno dalla Protezione Civile alle Regioni e alle Province autonome per fronteggiare l’emergenza. Il sistema è stato realizzato dagli Uffici del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica.

Navigando la mappa è possibile conoscere l’articolazione sia quantitativa sia qualitativa dei materiali distribuiti nelle singole Regioni e Province autonome, attraverso una consultazione del dato capillare, che consente di arrivare al dettaglio della singola giornata.

Mascherine e respiratori, ma anche numerose altre tipologie di dispositivi di protezione individuale ed apparecchiature richiesti dalle Regioni e Province autonome sono state distribuite sui territori.

L’elenco completo dei materiali – oltre 40 diverse categorie – è rappresentato sulla mappa che permette quindi un’analisi della distribuzione sul territorio nazionale aggiornata in tempo sostanzialmente reale.

“Tutti i giorni – ha annunciato il Commissario per l’emergenza Coronavirus Domenico Arcuri – tra le 22 e le 23.30 noi aggiorneremo questo sistema mettendo a disposizione i dati della distribuzione di apparecchiature e dispositivi dello stesso giorno. Chiunque vorrà navigarci vedrà che il sistema consente di filtrare le informazioni sulla base di una molteplicità di parametri: la data, la regione di destinazione, la tipologia di prodotto, etc. Io penso che sia davvero nostro dovere che tutti i cittadini giorno per giorno sappiano direttamente dalla fonte cosa è stato distribuito dal Commissario straordinario all’emergenza e dalla Protezione civile e a chi e quando questa tipologia di prodotti è stata consegnata”. “Abbiamo in questi giorni – ha sottolineato Arcuri – acquisito 300 milioni di mascherine che arriveranno progressivamente presso i magazzini della Protezione civile, verranno puntualmente distribuite con un criterio che abbiamo concordato con la totalità delle Regioni di destinazione, anche in questo caso per garantirci trasparenza ed evitare distrazioni e asimmetrie. Inoltre abbiamo consegnato già ieri una quantità sufficiente di mascherine anche all’ordine nazionale dei Medici, personale che io non smetterò mai di ringraziare”.

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Tecnico o politico? Il parere degli apicali della Sanità sul nuovo ministro
Da Anelli della Fnomceo a Oliveti dell'Enpam, da Scotti della Fimmg a di Silverio di Anaao Assomed fino all'attuale ministro della Salute Speranza. Gli specialisti della sanità rivelano quale sia la figura più giusta che dovrà guidare la sanità italiana nel prossimo Governo
Si conclude l’odissea della Fondazione IME, turbo liquidazione del commissario Friolo
In 13 mesi è stata finalmente risolta la lunga e travagliata vicenda della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia. Grazie al commissario Francesco Friolo sono stati risolti debiti e pendenze e sono stati recuperati crediti. La Fondazione IME è stata liquidata
Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene
In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
Più della metà dei contagiati in Italia ha avuto problemi di long Covid. Il Rapporto “Ospedali&Salute” di Aiop
Il 65,6% degli ex pazienti Covid ammette che il percorso di uscita dal contagio è stato “molto lungo” e, parallelamente, il 63,2% ha ammesso che si è trattato anche di un’esperienza “molto pesante”.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione