Salute 31 Marzo 2020 10:04

La battaglia di Mattia, il più giovane paziente Covid-19 in terapia intensiva. I medici: «Situazione è critica ma ha una marcia in più»

Elena Grappa (Responsabile Neuro anestesia ASST Cremona): «Discreti i risultati dei farmaci antivirali ma nessuno per ora ha fatto la differenza»
di Federica Bosco

«Mamma non ti lascio, lotterò per te». L’ultimo messaggio di Mattia prima di essere intubato e diventare il più giovane paziente Covid-19 in terapia intensiva ha commosso l’Italia. Dalle pagine del Corriere la storia di questo giovane guerriero, che dalla scorsa settimana lotta per sopravvivere all’Ospedale di Cremona, è rimbalzata in ogni casa per diventare la battaglia di tutti noi. A prendersi cura di lui, la neuroanestesista Elena Grappa che, raggiunta via Skype, ha spiegato come questo nemico invisibile e ancora sconosciuto abbia potuto prendere di mira, a dispetto dei pronostici, anche un ragazzo giovane e senza malattie pregresse come Mattia.

«Nessuno in questo momento riesce a capire perché questa malattia in alcune persone si sviluppa in maniera più leggera, mentre in altri individui si sviluppano forme più importanti – commenta la dottoressa Grappa -. Certamente i giovani hanno probabilità inferiori di ammalarsi, eppure quanto accaduto a Mattia esce da ogni schema perché il ragazzo non ha alcuna comorbilità particolare. A volte sono i pazienti obesi, altre volte gli ipertesi a rischiare maggiormente, ma non è la situazione di Mattia. Certo è che in questo caso l’impatto emotivo è tanto. Lui è giovane, è un malato ancora molto critico, intubato e sedato, però risponde, ha una marcia in più».

LEGGI ANCHE: COVID-19 IN GIOVANI SANI, PERCHE ALCUNI SONO ASINTOMATICI E ALTRI IN TERAPIA INTENSIVA? LA RISPOSTA (FORSE) NEI GENI

Una forza che arriva anche dalla famiglia, sempre in collegamento diretto con i medici e gli operatori sanitari impegnati in terapia intensiva a combattere la battaglia al fianco di Mattia. «Sentiamo la mamma quotidianamente. Serve a lei, ma anche a noi e al ragazzo. Con l’esperienza fatta come rianimazione aperta, abbiamo potuto constatare che la forza emotiva aiuta, ed infatti il tempo della comunicazione fa parte della cura. Abbiamo organizzato uno spazio ed una fascia oraria dedicata perché è estremamente angosciante per i familiari essere chiusi in casa senza notizie. Quindi  dalle 12.00 alle 14.00 i parenti chiamano ed il medico che la mattina ha seguito il paziente, e quindi ha notizie più aggiornate, comunica con i familiari. Una scelta che funziona abbastanza bene. Poi ovviamente se un paziente è appena stato ricoverato o ci sono esigenze particolari, rispondiamo anche in altri orari. Siamo particolarmente vicini alla mamma di Mattia, sia per la giovane età del ragazzo che per la storia familiare che ci ha veramente toccato».

Una storia, quella di Mattia, che ha commosso e spaventato al tempo stesso, perché rende tutti più vulnerabili in un momento in cui all’ospedale di Cremona sembra essere ancora lontana la luce alla fine del tunnel. «Noi siamo partiti con una rianimazione che aveva otto posti letto – spiega la dottoressa Grappa -. Oggi abbiamo 52 pazienti ricoverati, il che significa aver dilatato in misura importante i nostri spazi ed avere creato altre rianimazioni all’interno dell’ospedale con sforzo sia di personale (e anche di disponibilità dello stesso a riconvertirsi rispetto a quello che era il ruolo abituale), sia in termini di strumentazioni, come respiratori, pompe e monitor. Ora non sembra che la situazione sia in calo. Abbiamo avuto un aiuto importante da parte della centrale regionale per i trasferimenti in altre città non solo della Lombardia. Oggi ad esempio abbiamo trasferito alcuni pazienti in Germania, il tutto organizzato dal CROSS. La situazione è critica e la turnazione pesante, sulle 24 ore. Si lavora ugualmente di giorno e di notte, in questo senso il carico è anche frustrante perché non si ha tempo per seguire adeguatamente tutti i pazienti, occorre saltellare da una parte all’altra, perdendo il filo della cura. Ci sono alcuni farmaci che promettono di dare discreti risultati, ma non c’è ad oggi alcun farmaco che abbia dimostrato di fare la differenza. Siamo partiti con antiretrovirali, adesso stiamo sperimentando su alcuni malati il Rendesivir che è un altro antivirale più promettente e poi il Tocilizumab, antiartritico che agisce sulla citochina. Sono promettenti ma sperimentali, ciò che si può fare è sostenere la respirazione in tutta questa fase, finché il polmone non riesce a recuperare».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio