Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 2 Settembre 2025

Alzheimer, un elettroencefalogramma di tre minuti può rilevare precocemente i problemi di memoria

Lo studio, pubblicato su Brain Communications, apre nuove prospettive per la diagnosi precoce e l’accesso ai trattamenti innovativi
Salute 1 Settembre 2025

Gaza, l’appello di SIMIT per garantire cure e vaccini alla popolazione

"Urgente aprire corridoi umanitari, assicurare accesso sicuro ai farmaci e alle vaccinazioni, tutelare le strutture sanitarie e garantire trasparenza nei dati epidemiologici"
di I.F
Salute 1 Settembre 2025

Epilessia farmaco-resistente, a Padova il primo intervento in Italia con stimolatore epicranico

L’innovativo intervento apre nuove prospettive di cura per una condizione che colpisce il 30% delle persone con epilessia
Advocacy e Associazioni 1 Settembre 2025

Disabilità, 800 km in triciclo per l’inclusione: l’impresa di Angelo Catanzaro

Si chiama “Oltre i limiti” il progetto che porterà Angelo Catanzaro, consigliere comunale di Torino e attivista per i diritti delle persone con disabilità, a percorrere 800 chilometri in triciclo da Torino a Roma
di I.F.
Advocacy e Associazioni 1 Settembre 2025

Diabete di tipo 1, l’aperitivo solidale che sostiene la ricerca

Dal 5 settembre prende il via "AperiTipo1", l’aperitivo solidale promosso dal gruppo giovanile di FAND – Associazione Italiana Diabetici, presente in otto città di sei regioni
di I.F.
Salute 1 Settembre 2025

Arto fantasma, la mente lo ricorda fino a cinque anni dopo l’amputazione

Uno studio pubblicato su Nature Neuroscience spiega il fenomeno dell’arto fantasma e apre nuove prospettive per protesi e tecnologie brain–computer
Lavoro e Professioni 1 Settembre 2025

Influenza, Fimmg: “Boom di casi in arrivo, ospedali a rischio per carenza di medici di famiglia”

Maio (Fimmg): “La medicina generale dovrà reggere l’impatto della co-circolazione di influenza, Rsv e Covid in un Paese con alta percentuale di anziani. Senza investimenti e rinnovo dell’Accordo Collettivo Nazionale, il sistema rischia di non reggere”
di I.F.
Pandemie 1 Settembre 2025

Covid, circolazione del virus in crescita. Ecdc e Iss invitano a non abbassare la guardia

L’Ecdc raccomanda di mantenere alta la sorveglianza e rilancia l’importanza della vaccinazione, mentre l’Iss segnala in Italia un’incidenza stabile, con impatto ancora limitato sugli ospedali
Prevenzione 1 Settembre 2025

Ipertensione, un calcolatore predittivo ne rivoluziona la cura

Basato su oltre 100 mila pazienti, il calcolatore aiuta i medici a scegliere la terapia più adatta per ridurre la pressione e prevenire ictus e infarto
Salute 1 Agosto 2025

Morbillo, quasi un italiano su 10 ancora suscettibile. Gli under 40 i più a rischio

Un’analisi dell’ISS e della Fondazione Bruno Kessler evidenzia la vulnerabilità al morbillo soprattutto tra i 20-40enni, nonostante l’aumento delle vaccinazioni nei bambini
di I.F.
Sanità 1 Agosto 2025

Farmaci, in Abruzzo li consegnano i droni

L’iniziativa punta a migliorare l’accessibilità ai medicinali in aree rurali difficilmente raggiungibili, garantendo tempestività, sicurezza e sostenibilità ambientale
di I.F.
Advocacy e Associazioni 1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità di accesso e cura sul territorio
Lavoro e Professioni 1 Agosto 2025

Chirurghi, mortalità più alta rispetto agli altri medici

L’indagine della Harvard Medical School, pubblicata su JAMA Surgery: tumori, incidenti stradali e ipertensione emergono come cause particolarmente frequenti
One Health 1 Agosto 2025

West Nile, Simevep: “I casi emersi potrebbero essere solo la punta dell’iceberg”

Secondo la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, la maggior parte delle infezioni da West Nile Virus decorre senza sintomi. Prevenzione e approccio One Health sono le uniche difese disponibili
Salute 31 Luglio 2025

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
One Health 31 Luglio 2025

West Nile, nove decessi e 89 casi. Iss: “Prevenire le punture di zanzara”

Il terzo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità: 31 province coinvolte in dieci regioni. Gli esperti ricordano di rivolgersi al medico in caso di febbre dopo una puntura di zanzara
di I.F.
Salute 31 Luglio 2025

Allattamento al seno: il decalogo Iss per un’estate sicura

L’Istituto Superiore di Sanità, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025 che si celebra dal 1° al 7 agosto, ha diffuso un decalogo ad hoc
di I.F.
Salute 31 Luglio 2025

Dalla diagnosi prenatale al successo chirurgico: il caso del teratoma sacro-coccigeo da 800 grammi

Una neonata prematura è stata salvata grazie a un intervento fetale mininvasivo e a un’operazione chirurgica postnatale per rimuovere un teratoma sacro-coccigeo di 800 grammi, pari a oltre la metà del suo peso corporeo
Prevenzione 31 Luglio 2025

Quanti anni ha il tuo cuore? Online il calcolatore PREVENT per valutare il rischio cardiovascolare

Un nuovo studio pubblicato su JAMA Cardiology dalla Northwestern Medicine ha sviluppato il PREVENT Risk Age Calculator, uno strumento gratuito che calcola la “vera età del cuore” a partire da dati clinici di routine
One Health 31 Luglio 2025

West Nile, Gobbi (infettivologo): “In Italia almeno 10mila infezioni, ma la maggior parte sono asintomatiche”

L'esperto: "La maggior parte dei casi non dà sintomi, ma cresce il rischio di meningo-encefalite e decessi. Fondamentali prevenzione, sorveglianza e formazione dei medici"
di I.F.
One Health 30 Luglio 2025

West Nile, scatta la rete degli ospedali sentinella. Fiaso: “Sistema pronto a riconoscere le nuove emergenze”

Attivato il monitoraggio nazionale dopo l’aumento dei focolai. Otto vittime da inizio anno, quattro in Campania. Un paziente grave a Oristano
di I.F.
One Health 30 Luglio 2025

Estate rovente e zanzare in agguato: “Il cambiamento climatico è anche un’emergenza sanitaria”

SIMA lancia l’allarme: “Un decesso su quattro è legato a fattori ambientali. Serve un nuovo paradigma sanitario: integrare la natura nelle città e nella clinica”
One Health 30 Luglio 2025

Morsi di serpente, il vademecum per chi viaggia all’estero

Ogni anno oltre 100mila decessi. I sintomi di un morso velenoso compaiono entro un’ora. Il focus dell'infettivologo Mario Pantaleoni dell'ospedale di Ferrara
Salute 30 Luglio 2025

Tumore al polmone: “Da immunoterapia e AI nuove prospettive di trattamento”

L’intelligenza artificiale, applicata in ambito clinico e radiologico, consente oggi di prevedere la risposta ai trattamenti e di orientare le scelte mediche
di I.F.
One Health 30 Luglio 2025

Aviaria. Fao, Oms e Woah : “Il rischio per l’uomo resta basso, ma servono più controlli”

Le tre Organizzazioni aggiornano la valutazione globale sul rischio e raccomandano maggiore sorveglianza, biosicurezza negli allevamenti e un approccio One Health
One Health 30 Luglio 2025

Zanzare: come proteggersi dai vettori tropicali (anche sul balcone di casa)

La prevenzione parte dai piccoli gesti quotidiani: eliminare l’acqua stagnante, proteggersi con repellenti e scegliere l’abbigliamento giusto
di I.F.
Advocacy e Associazioni 29 Luglio 2025

Malattie reumatologiche, in quattro casi su 10 chi ne soffre non rinuncia alle vacanze

Il 75% preferisce vacanze attive e orientate al benessere fisico. Da APMARR le raccomandazioni che puntano su equilibrio, prevenzione e ascolto del proprio corpo
Salute 29 Luglio 2025

Balbuzie, scoperti 48 geni associati: “Verso diagnosi precoce e nuove terapie”

Un maxi-studio genetico su oltre un milione di individui rivela 48 geni coinvolti nell’origine della balbuzie. I risultati aprono la strada a nuove prospettive di diagnosi e trattamento
Salute 29 Luglio 2025

Bambini, come aiutarli a crescere forti? Dai neuropsichiatri l’equilibrio tra autonomia e protezione

Esporsi a piccoli rischi è essenziale per lo sviluppo emotivo e cognitivo dei bambini. La SINPIA ricorda ai genitori l’importanza di bilanciare sicurezza e libertà fin dall’infanzia
di I.F.
Salute 29 Luglio 2025

Estate e gravidanza: i falsi miti da sfatare per vivere il periodo con serenità

Il ginecologo Francesco Gebbia chiarisce che con una buona protezione solare, attività moderata e corretta idratazione, il periodo può essere vissuto serenamente
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio