Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 18 Luglio 2023

Dinner cancelling: ecco come funziona la dieta di Fiorello

Schiavo (Sicob): «La dinner cancelling prevede un digiuno che supera le 12 ore giornaliere: comincia alle cinque del pomeriggio e termina l’indomani mattina a colazione. In questo lasso di tempo l’organismo è costretto ad attivare una serie di meccanismi biochimici che, prelevando le calorie necessarie al corretto funzionamento degli organi, ci fanno perdere peso»
Salute 17 Luglio 2023

Non faceva così caldo a luglio da almeno 30 anni. Il decalogo del Ministero

Martedì 18 e mercoledì 19 luglio saranno le giornate più calde dell’estate con temperature superiori alle medie stagionali di luglio degli ultimi 30 anni di almeno 8 gradi, ma anche di oltre 10. Questa nuova ondata di calore porterà anche notti tropicali, con il superamento dei 20 gradi delle minime, e umidità, che aumenteranno il disagio fisico
Salute 17 Luglio 2023

Carabinieri Nas: «Grande attenzione a RSA e case di riposo. Nel 2023 più di sei al mese chiuse per irregolarità»

INCHIESTA | A Sanità Informazione il Tenente Colonnello Dario Praturlon, Comando Centrale Carabinieri Nas. A Foggia una delle operazioni dei Nas di maggior rilievo del 2023: abusi e maltrattamenti per 25 pazienti psichiatrici ricoverati in una struttura socio sanitaria. Misure cautelari personali coercitive per 30 persone, 15 finite in carcere
Pandemie 14 Luglio 2023

Long Covid: e se dipendesse dal Dna? La risposta in un gene

I ricercatori, analizzando il Dna di migliaia di pazienti, hanno identificato un gene che potrebbe essere legato alla sindrome del Long Covid: «Identificare i fattori di rischio genetici potrebbe aprire la via a studi più ampi».
Sanità 14 Luglio 2023

Il Parlamento europeo in campo contro disinformazione nelle future crisi sanitarie

Nell’ambito dell’informazione, parere positivo della Commissione su: proposta di legge europea per la libertà dei media, ricorso durante la pandemia del già esistente sistema di allerta rapida e istituzione dell'Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO)
Salute 13 Luglio 2023

Associazioni pazienti: un milione di ore di volontariato, oltre 58mila persone assistite e 70mila visite gratuite

Il primo rapporto sulla “Valorizzazione della Rete dei Volontari Alleati per la Salute presentato da Europa Donna Italia, Ail, Aisc, Apmarr e Uniamo con l’obiettivo di evidenziare il valore complessivo generato dalle attività dei volontari delle cinque Associazioni
Salute 12 Luglio 2023

Grasso “cattivo”: dagli studi sulla longevità scoperto nuovo composto naturale per trasformarlo in energia

Il ricercatore: «Questo mix naturale trasforma il grasso “bianco” in ”bruno”, che brucia le calorie per consentire al corpo di svolgere le funzioni vitali»
Salute 11 Luglio 2023

Zanzare, zecche, vespe, api, calabroni e ragni: il vademecum del pediatra

Prima i continui temporali, poi le ondate di caldo africano hanno favorito, anche in Italia, il proliferare di zanzare, zecche ed altri insetti possibili vettori di virus. In un’intervista a Sanità Informazione i consigli del pediatra su prevenzione e trattamenti
Salute 11 Luglio 2023

Aviaria, cani e gatti contagiati a Brescia. Esperti: «Virus si modifica, possibili contagi inter-umani»

In Italia accertata la “sieroconversione” del virus H5N1 in cinque cani e un gatto. Il veterinario: «Nonostante la sua alta patogenicità gli uomini che contraggono l’aviaria manifestano sintomi lievi»
Salute 10 Luglio 2023

Colera: un caso in Sardegna dopo 50 anni. Pensionato ricoverato, sta bene

Burioni: «Il colera è molto raro nei paesi occidentali, si trasmette difficilmente da persona a persona. Il contagio avviene quasi sempre attraverso alimenti crudi, in particolare frutti di mare, che se cotti sono invece sicuri». In attesa degli esami sul campione da parte dell'Iss
Salute 10 Luglio 2023

Sport da contatto aiutano a prevenire forme tumorali e malattie neurodegenerative

Ione Acosta (trainer): «La preparazione per Deadfight alleata della salute: a dirlo è la scienza».  Il caso Deadfight: grande successo in Italia, soprattutto tra i VIP
Salute 10 Luglio 2023

Caldo: l’ondata di calore continua. Il decalogo della Croce Rossa per affrontare l’anticiclone africano

Donne, anziani e bambini sono più soggetti alle ondate di calore: proteggili dai rischi per la salute seguendo i consigli della Croce Rossa e, quando si verificano picchi di alte temperature, assicurati che stiano bene
Salute 10 Luglio 2023

Ipertensione, d’estate la diagnosi non è attendibile: «Attenti a testa ovattata e palpitazioni»

Lo specialista: «Chi soffre di pressione alta ed è già in cura, d’estate deve rimodulare la dose dei farmaci. Chi ancora non ha ricevuto la diagnosi dovrà sottoporsi all’esame dell’holter pressorio, ma non prima dell’autunno»
Salute 6 Luglio 2023

Legionella: nel 2021 record di polmoniti. Ecco come prevenirne la diffusione (anche in casa)

La causa di questo incremento è sconosciuta. Le ipotesi più attendibili, Falcone (Simit): «Cambiamenti climatici, invecchiamento della popolazione e maggiore diffusione dei test diagnostici»
Salute 6 Luglio 2023

Fondo sanitario nazionale, De Luca: «Quota pro-capite identica per ogni cittadino, a prescindere dall’età anagrafica»

Le criticità della SSR della Campania: poche risorse economiche e carenza di personale, soprattutto nei pronto soccorso. Il governatore: «Case della Comunità progetto demenziale»
Salute 5 Luglio 2023

Trapianti di rene incrociati: prima tripla donazione internazionale tra Padova, Barcellona e Bilbao

I centri nazionali trapianti di Italia e Spagna hanno realizzato una catena di donazioni e trapianti da vivente che ha salvato tre pazienti in tre diversi ospedali: una maratona lunga 18 ore e 2.713 km
Salute 5 Luglio 2023

Antimicrobico-resistenza: in Europa 33mila decessi all’anno, tre su quattro evitabili

Ricciardi (ONsAR): «Se non agiamo subito entro il 2050 la resistenza agli antibiotici potrebbe diventare più letale del cancro e prima causa di morte nel nostro Paese»
Salute 5 Luglio 2023

Caldo africano in arrivo, attenzione ai bambini. Il pediatra: «Restate in casa dalle 11 alle 18»

Ventilatori e condizionatori: consigli per l’uso. Alfaro (pediatra): «I ventilatori meccanici accelerano il movimento dell'aria, ma non ne abbassano la temperatura. Per questo, se si superano i 32°C l'uso è sconsigliato. Sì al condizionatore, ma senza esagerare con le temperature a ribasso: non oltre 3 gradi in meno dell’esterno»
Salute 3 Luglio 2023

Addio al colesterolo cattivo con due iniezioni all’anno. Ecco come funziona e per quali pazienti è indicato

L'esperto: «Può aiutare i pazienti a dimezzare i livelli di colesterolo “cattivo” LDL nel sangue e a mantenerli stabili nel tempo»
Salute 30 Giugno 2023

Ipertensione non controllata: denervazione renale terzo pilastro nel trattamento della patologia

La procedura, mini-invasiva, consiste nel disattivare in modo selettivo parte delle terminazioni nervose che decorrono lungo le pareti esterne delle arterie renali
Salute 30 Giugno 2023

Covid, Oms: variante Arturo supera Kraken e casi in netto calo

In un mese XBB.1.16 è passata dal 15,7% al 20,5% mentre XBB.1.5 dal 32,1% al 19,8%. In Europa calano casi e decessi, ma in Africa+20% di morti
Salute 30 Giugno 2023

Terapie Intensive nel post-Covid: «La pandemia ha umanizzato le cure. Reparti più accessibili e comunicazione più efficace»

L’apertura delle terapie intensive è solo uno degli argomenti al centro della terza edizione del congresso iWIN, The International Women in Intensive and Critical Care Network”, in corso a Catania
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2023

Fisioterapisti, atleti diabetici e chinesiologi alleati contro le malattie croniche

Più di una persona su tre in Italia non pratica attività fisica e sportiva. Firmato un protocollo d’intesa tra l’Intergruppo parlamentare Obesità, diabete, malattie croniche non trasmissibili, l’Intergruppo parlamentare per la Prevenzione delle emergenze e l’assistenza sanitaria nelle aree interne, l’Aniad - Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici, l’Unione Nazionale Chinesiologi, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapia 
Salute 28 Giugno 2023

Agenas compie 30 anni, il dg Mantoan: «Per un sistema sanitario all’avanguardia puntare su territorio e telemedicina»

Gli obiettivi previsti nella Missione 6 del PNRR, che puntano a realizzare reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale, dovranno essere raggiunti entro il 2026, Mantoan: «Siamo fiduciosi. Non ci saranno ritardi»
Salute 28 Giugno 2023

Schillaci: «Servono più fondi per il SSN, ma vanno anche spesi meglio»

«La sanità italiana resta una sanità di grande qualità anche tra mille difficoltà. Nel post pandemia la sanità va riorganizzata e ripensata in maniera più moderna e per farlo servono risorse. Grazie anche al contributo di Agenas stiamo andando verso una rivoluzione del SSN. Incrementare la medicina del territorio è senza dubbio quel che serve […]
Salute 27 Giugno 2023

Giornata Mondiale PKU: in arrivo terapie geniche per il trattamento della Fenilchetonuria

La Fenilchetonuria (PKU) è una malattia metabolica rara ereditaria che si presenta fin dalla nascita. Nel mondo interessa più di 500 mila persone e solo in Italia ne è colpito un bambino ogni 2.581 nati
Salute 27 Giugno 2023

Lavoratori oncologici: «Serve una legge. Ecco le proposte Favo»

Iannelli (FAVO): «Un malato di cancro su tre è in età lavorativa. Queste misure sono più urgenti che mai. Per le patologie oncologiche, così come per altre malattie gravi, non esiste una normativa organica»
Salute 26 Giugno 2023

Caso di Dengue confermato nel Torinese: scatta piano prevenzione

Il virologo: «In oltre il 90% dei casi la Dengue resta nella forma di malattia simil-influenzale. Solo in rari casi si presenta nella forma emorragica, che può  essere grave»
Salute 23 Giugno 2023

Assistenza domiciliare integrata, Enrichens (Agenas): «Pon Gov Cronicità 2018-2023 precursore di Pnrr e Dm77»

Il Project Manager del Pon Gov Cronicità, Francesco Enrichens di Agenas: «Fulcro della riorganizzazione dei servizi territoriali, ADI compresa, sono le nuove tecnologie e in particolare l’implementazione delle l’ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) delle centrali operative territoriali»
Salute 19 Giugno 2023

Giornata Mondiale SLA, Massimelli (AISLA): «Ricerca scientifica e sostegno a caregiver e famiglie le nostre priorità»

Tante le iniziative promosse da AISLA su tutto il territorio italiano, dagli approfondimenti a carattere informativo e scientifico, alle iniziative sul territorio. A Pistoia riflettori puntati su “My Voice” con AISLA: una biblioteca di voci per rispondere al bisogno di autonomia delle persone con SLA che perdono la propria voce a causa della malattia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo