Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 9 Aprile 2024

Ansia, depressione e dolore: si riducono con il contatto fisico

Studi precedenti avevano già  dimostrato che il tocco fa bene sia alla salute fisica che mentale. Ora, per fare chiarezza, il gruppo di ricerca olandese ha passato in rassegna i dati di 212 studi condotti complessivamente su 12.966 persone
di I.F.
Advocacy e Associazioni 9 Aprile 2024

Migrazione sanitaria, CasAmica: “In Lazio e Lombardia +25% di richieste di accoglienza”

Per sostenere la realizzazione di una nuova struttura l’organizzazione di volontariato CasAmica, che da quasi 40 anni si occupa di accogliere i malati costretti a curarsi lontano da casa e i loro familiari, ha lanciato una campagna con numerazione solidale: sms e chiamate da rete fissa al 45591 fino all’11 maggio. La nuova casa avrà un’ampiezza di 3mila metri quadri e offrirà numerosi servizi ai migranti della salute
Salute 9 Aprile 2024

Covid, con la giusta combinazione di antibiotici vaccinati e non guariscono allo stesso modo. Lo studio

In uno studio retrospettivo i ricercatori hanno analizzato e seguito pazienti vaccinati e non vaccinati per Covid-19, osservando che un utilizzo precoce della combinazione di due antibiotici  (amoxicillina e rifaximina) per la durata della malattia, non solo non determina differenza tra i due gruppi in termini di guarigione e mantenimento a livelli alti della saturazione del sangue, ma diminuisce anche l’incidenza del Long Covid
Advocacy e Associazioni 8 Aprile 2024

Tumori, Ail: al via la nuova campagna per un futuro senza neoplasie del sangue

Toro (Ail): "Mantenere e migliorare i risultati conseguiti finora richiede impegno costante e fondi sempre crescenti. Il 5 per mille offre l'opportunità di assicurare un sostegno a lungo termine e dare quindi un aiuto significativo all'Ail e ai suoi 16mila volontari che ogni giorno lottano contro i tumori del sangue"
Salute 8 Aprile 2024

Colon irritabile nei bambini: ecco le prime linee guida italiane per limitare il ricorso ad esami invasivi e farmaci inutili

Tambucci (pediatra gastroenterologo): "Non si sa quale sia la causa precisa del colon irritabile nei bambini, ma recenti evidenze suggeriscono che interazioni tra cervello e intestino giochino un ruolo determinante, perciò un'accurata anamnesi e una visita clinica approfondita sono gli elementi chiave per formulare la diagnosi"
Salute 8 Aprile 2024

Il fumo passivo aumento il rischio di aritmie

Lo studio: anche piccole quantità di fumo passivo sono legate ad un maggior rischio di un grave disturbo del ritmo cardiaco, come la fibrillazione atriale. Nell'arco di 12,5 anni, 23.471 partecipanti, il 6% del totale, ha sviluppato la fibrillazione atriale
di I.F.
Advocacy e Associazioni 5 Aprile 2024

Giornata internazionale dello sport, lo pratica il 40% delle persone con Sma e distrofie muscolari

L'indagine ha coinvolto 67 giovani adulti tra i 18 e i 40 anni e 50 genitori di bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni, per un totale di 117 intervistati, distribuiti uniformemente per età e genere, la cui patologia necessita, per la maggior parte dei rispondenti, l'uso della carrozzina e l'aderenza ad un programma di riabilitazione presso un centro specializzato
di I.F.
Salute 5 Aprile 2024

Solitudine, chi ne soffre è più goloso

Lo studio è apparso su Jama Network Open: nel cervello delle donne che si sentono sole si registra un aumento dell'attivazione nelle regioni cerebrali associate a desiderio e gratificazione nel mangiare cibi zuccherati e una diminuzione dell'attivazione nella regione cerebrale associata all'autocontrollo nei comportamenti alimentari
di I.F.
Advocacy e Associazioni 5 Aprile 2024

“Run for Aism”, una storia da record alla Milano Marathon con Eric e Silvia per andare oltre la sclerosi multipla

Quando la Maratona non è più uno sport individuale ma diventa un’occasione di inclusione per costruire momenti speciali tra un figlio e sua mamma in sedia a rotelle e con una forma progressiva di sclerosi multipla
di I.F.
Salute 5 Aprile 2024

Obesità, e se fosse tutta “colpa” della genetica? Scovati due geni capaci di aumentare il rischio fino a 6 volte

I ricercatori: "A differenza dei geni dell'obesità precedentemente identificati, le varianti in BSN e APBA1 non sono associate all'obesità infantile e mettono in luce un nuovo meccanismo biologico che regola il controllo dell'appetito"
di I.F.
Salute 5 Aprile 2024

Tumore della prostata, entro il 2040 i casi raddoppieranno

Di pari passo, cresceranno dell'85% anche i decessi. I dati sono emersi da un rapporto pubblicato su The Lancet che sottolinea la necessità "di mettere a punto strategie per gestire questo fenomeno" e fornisce raccomandazioni per mitigare l'impatto della neoplasia
Salute 4 Aprile 2024

Longevità, dal 1990 l’aspettativa di vita nel mondo è aumentata di 6,2 anni, nonostante il Covid

Lo studio: la super-regione del Sud-est asiatico ha registrato il maggior aumento netto dell'aspettativa di vita tra il 1990 e il 2021, ovvero 8,3 anni, principalmente grazie alla riduzione della mortalità da malattie respiratorie croniche, ictus, infezioni respiratorie del tratto inferiore e cancro
di I.F.
Salute 4 Aprile 2024

Giornata mondiale della Salute: solo il 7% degli  italiani consuma 5 porzioni di frutta e verdura al giorno

L’indagine di Unione Italiana Food: il consumo è quasi sempre inferiore nelle regioni del centro-sud, ad eccezione della Sardegna. Liguria, Piemonte, Veneto, la provincia di Trento e la Basilicata hanno consumi sopra la media. “Maglia nera” a Calabria, Campania, Puglia e Molise
Advocacy e Associazioni 3 Aprile 2024

Lea, Associazione pazienti malattie oculari: “Con nuovo tariffario chi non disporrà di mezzi propri diventerà cieco o ipovedente”

Il presidente Bandell: “Su una cosa non ci possono essere dubbi o equivoci: con questi Lea, se invariati, l’oculistica esce dal Servizio sanitario. Non ci sono trucchi contabili o retorici che possano nascondere la verità. Se questa è la decisione del Governo, il Governo deve trovare il coraggio di ammetterlo"
di I.F.
Salute 3 Aprile 2024

Aviaria, Il report Efsa-Ecdc: “Casi in aumento in Ue con ‘salti di specie’ tra i mammiferi selvatici e domestici”

Andreoni (Simit) commenta il secondo caso umano di aviaria negli Stati Uniti: "Ci sono centinaia di casi in letteratura di infezioni da H5N1 passata da volatili a uomo.  È certo che questo passaggio in Usa da un mammifero ad uomo è un segnale di adattamento del virus che crea preoccupazione”
Advocacy e Associazioni 3 Aprile 2024

Giornata della Shaken Baby Syndrome, con la sindrome del bambino scosso coma o morte del neonato in un caso su quattro

Il 7 aprile, in occasione della prima Giornata dedicata alla prevenzione della Shaken Baby Syndrome, Terre des Hommes con SIMEUP e il sostegno di ANPAS, FIMP e Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile, sarà presente in oltre 25 città italiane con punti di sensibilizzazione sulla sindrome del bambino scosso
di I.F.
Salute 3 Aprile 2024

Glicemia o trigliceridi alti? Attento ad ansia e depressione

Un ampio studio, durato oltre 11 anni, condotto dagli esperti dell'istituto Karolinska di Stoccolma, dimostra che avere problemi metabolici come la glicemia alta o un deficit di ‘colesterolo buono’ ( HDL), oppure ancora alti livelli di trigliceridi nel sangue, può aprire la strada a disturbi mentali come depressione e ansia negli anni a venire
Salute 3 Aprile 2024

Polmonite da Covid, ecco perché c’è chi guarisce e chi no: scovati i “predittori di mortalità”

Tra le circostanze che accomunavano i deceduti, rispetto a coloro che invece sono guariti dal Covid-19, i ricercatori hanno individuato la presenza di: tre o più malattie, età avanzata, insufficienza renale cronica, malattie cardiache, ipertensione, broncopneumopatia cronica ostruttiva, diabete, obesità e ridotto Gcs
Salute 29 Marzo 2024

Giornata Mondiale del Disturbo bipolare: una vita ‘in altalena’ per 120mila italiani

La SIP: “Confuso con depressione, ci vogliono 10 anni per una diagnosi corretta”. La diagnosi precoce del disturbo bipolare può consentire ai pazienti di seguire una terapia corretta ed efficace in grado di prevenire le oscillazioni dell’umore con un deciso miglioramento della qualità di vita
di I.F.
Salute 29 Marzo 2024

Obesità, nei bambini aumenta il rischio di sclerosi multipla. Lo studio

I ricercatori: "L'obesità pediatrica è associata a diverse malattie autoimmuni e l'ipotesi principale è che il persistente stato infiammatorio di basso grado, tipicamente osservato nell'obesità, medi questo legame con la Sclerosi Multipla"
di I.F.
Salute 29 Marzo 2024

Il talento non è (solo) questione di Dna, lo dimostra Beethoven

I ricercatori hanno esaminato il Dna estratto da alcune ciocche di capelli di Beethoven in occasione di uno studio precedente sulla salute del celebre compositore pubblicato nel 2023
di I.F.
Salute 29 Marzo 2024

Sindrome premestruale e depressione post partum, chi soffre di una soffrirà anche dell’altra. E viceversa

I ricercatori: "La sindrome premestruale è associata a un rischio più alto di cinque volte di depressione post partum. E le donne che hanno sofferto di depressione dopo il parto hanno un rischio doppio di soffrire di disturbi mestruali al ritorno del ciclo"
Salute 29 Marzo 2024

Ansia e depressione fanno male al cuore delle giovani donne

I ricercatori hanno analizzato i dati medici relativi a 71.214 persone registrati nella biobanca americana del Mass General Brigham: le persone con una storia di ansia o depressione prima del periodo di studio avevano circa il 55% in più di probabilità di sviluppare uno o più di questi fattori di rischio rispetto alle persone senza ansia o depressione
Salute 29 Marzo 2024

Aviaria, Penocchio (FNOVI): “Preoccupano vacche infette negli Usa. In Italia nessun caso rilevato”

Il Presidente della FNOVI: “Se dovessero esserci in futuro segnalazioni di bovini infetti anche in Italia il rischio per l’uomo sarebbe comunque basso. Il latte, in particolare, non potrebbe rappresentare una possibile fonte di contagio perché la pastorizzazione è più che sufficiente ad eliminare ogni traccia di virus”
Salute 28 Marzo 2024

Cure palliative, Sicp: “Servirebbe il doppio dei medici e il 66% in più di infermieri”

Circa mezzo milione di italiani avrebbero bisogno, ogni anno, di cure palliative e la richiesta è in aumento. La Società italiana di cure palliative (Sicp) ha pubblicato un documento che propone uno standard di personale medico e infermieristico per i servizi specialistici
di I.F.
Advocacy e Associazioni 28 Marzo 2024

Sordocecità, dalla Lega del Filo d’Oro il Manifesto sui diritti di oltre 360mila persone con disabilità sensoriali

Il "Manifesto delle persone sordocieche" è un documento presentato alla Camera dei Deputati per richiamare l'attenzione delle Istituzioni sui diritti di oltre 360mila persone con disabilità sensoriali e plurime alla vista e all'udito e, contemporaneamente, con limitazioni di tipo motorio
di I.F.
Salute 28 Marzo 2024

Virus sinciziale, dal Ministero della Salute le misure di prevenzione per evitare il contagio

L'OMS stima che nel mondo questo virus provochi ogni anno 33 milioni di infezioni acute delle basse vie respiratorie, con più di tre milioni di ricoveri e 59.600 decessi nei bambini sotto i 5 anni e oltre un milione di ricoveri e 27.300 decessi nei bambini di età inferiore a 6 mesi
di I.F.
Sanità 28 Marzo 2024

Ddl semplificazioni, vaccini, scelta del medico e telemedicina: la “farmacia dei servizi” diventa realtà

Tra le novità contenuto nel Ddl al “capitolo salute” il riconoscimento della condizione di sordocecità a tutti coloro che manifestano durature compromissioni totali o parziali combinate della vista e dell'udito, congenite o acquisite, a prescindere dall'età di insorgenza
Salute 27 Marzo 2024

Cyberbullismo, Oms: “in Europa ne è vittima un adolescente su sei”

Il direttore dell'ufficio europeo dell'Oms: "Questo rapporto è un campanello d'allarme per tutti noi. Dall'autolesionismo al suicidio, abbiamo visto come  il cyberbullismo in tutte le sue forme possa devastare la vita dei giovani e delle loro famiglie"
Salute 26 Marzo 2024

Sostanze chimiche a tavola, accertata la presenza di quasi 70 PFAS a contatto con il cibo

I ricercatori del Food Packaging Forum in Svizzera hanno analizzato 1.312 studi condotti in tutto il mondo che dettagliano le sostanze chimiche che entrano in contatto con il cibo, nelle diverse fasi, dalla produzione, all'imballaggio fino alla cottura. Il team ha scoperto che 68 PFAS sono comunemente presenti in materiali che entrano in contatto con il cibo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.