Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 2 Luglio 2024

Aviaria, orso positivo morto in Alaska: uno studio indaga sull’aumento dei rischi per i mammiferi

I ricercatori: "La scoperta dell'Hpai-H5N1 in un orso polare indica la capacità del virus di diffondersi in varie specie di mammiferi e sottolinea la necessità di un monitoraggio vigile"
di I.F.
Salute 2 Luglio 2024

Vitamina D, anziani, persone in sovrappeso e con osteoporosi a rischio carenza

Pubblicate sulla rivista internazionale Endocrine Reviews le raccomandazioni su controllo e integrazione della vitamida D. Il paper dal titolo ‘Consensus Statement on Vitamin D Status Assessment and  Supplementation: Whys, Whens, and Hows 1’ è  opera di una  trentina di autori tra i massimi esperti al mondo
Salute 1 Luglio 2024

Cardiopatie, un over 60 su quattro ha un’anomalia alle valvole cardiache e non lo sa

Lo studio: i problemi alle valvole cardiache diventano sempre più frequenti e seri al crescere dell’età. Se tra i 60 e i 65 anni solo l’1,5% ha un problema che richiede l’attenzione medica, la percentuale sale al 2,1% appena si superano i 70 anni ed è oltre il 10% dopo gli 85 anni
Salute 1 Luglio 2024

Pubertà, l’età del primo ciclo mestruale è scritta nel Dna

I ricercatori: "Svilupparsi troppo presto fa crescere il rischio futuro di malattie come diabete di tipo 2, patologie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. In futuro potremmo essere in grado di utilizzare punteggi genetici in clinica, per identificare le bambine che avranno una pubertà molto precoce o molto tardiva"
Salute 1 Luglio 2024

Fascicolo Sanitario Elettronico, solo il 41% degli utenti lo ha utilizzato

Le regioni che offrono più servizi in Italia sono la Toscana e  l'Emilia Romagna. I risultati dell'analisi dell’Osservatorio Sanità  Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
Salute 1 Luglio 2024

Diabete, nel Lazio dispositivi tecnologici per l’auto-monitoraggio istantaneo glicemico a carico del SSN

L’utilizzo di un sensore che monitora i livelli glicemici ha mostrato benefici su più fronti: dal compenso glicemico alla prevenzione delle complicanze sino ad un miglioramento della qualità della vita grazie alla maggiore libertà, accuratezza e maneggevolezza dei dispositivi
di I.F.
Advocacy e Associazioni 1 Luglio 2024

Duchenne, dal CHMP nuovo parere negativo su ataluren. Parent Project APS: “Non ci arrendiamo”

L’unico farmaco finora sperimentato per i pazienti con distrofia muscolare di Duchenne (DMD) con mutazione nonsenso, l’ataluren, non ha passato l’esame del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA)
Salute 28 Giugno 2024

Virus Sinciziale, seconda causa di morte entro il primo anno: “Per la prossima stagione implementare l’immunoprofilassi”

Oggi a Bari un convegno istituzionale dedicato all’importanza di mettere in atto una strategia di prevenzione che eviti la contrazione di questo virus e il conseguente impatto sul Sistema Sanitario Nazionale, con particolare attenzione all’introduzione di un nuovo anticorpo monoclonale oggi a disposizione
Advocacy e Associazioni 28 Giugno 2024

Distrofia Duchenne e Becker, il Registro pazienti cambia look e diventa una piattaforma multimediale

La banca dati che raccoglie informazioni demografiche e cliniche sui pazienti con distrofia muscolare di Duchenne e Becker, promossa e gestita da Parent Project aps, è stata trasformata in una nuova piattaforma ancora più funzionale
Advocacy e Associazioni 27 Giugno 2024

Sclerosi multipla, RIMS 2024: “I pazienti da attori a co-registi della ricerca in riabilitazione”

Al via oggi in Belgio il congresso RIMS, quest’anno intitolato “Empowerment & Inclusivity”: tre giorni per rinnovare la riabilitazione per la Sclerosi multipla, a partire dai progetti portati avanti da AISM e FISM
Advocacy e Associazioni 27 Giugno 2024

Gravidanza e fertilità, a rischio con disfunzioni della tiroide non curata

L'associazione pazienti Gat, Gruppo Aiuto Tiroide, con il sostegno della Fondazione 'Con Il Sud', ha raccolto le più aggiornate evidenze scientifiche sull'impatto della funzionalità tiroidea su fertilità e gravidanza
Salute 27 Giugno 2024

Farmaci contro diabete e obesità, dall’Ema le raccomandazioni per affrontare la carenza

Cooke (Ema): "I nomi dei medicinali con semaglutide, liraglutide, dulaglutide e liraglutide sono ovunque, dalle discussioni online sui social media alle dichiarazioni di celebrità e stanno diventando parte della cultura popolare"
di I.F.
Salute 27 Giugno 2024

Tumori cerebrali, una luce in fondo al tunnel: “Le novità, dalla diagnosi ai trattamenti”

All'International Neuro-Oncology Forum, organizzato all’Università Cattolica del Sacro Cuore, il punto delle ultime novità nel campo dei tumori cerebrali
di I.F.
Advocacy e Associazioni 27 Giugno 2024

Mutilazioni genitali femminili e matrimoni precoci e forzati, ActionAid: “Join our chain approda a Roma”

Già operativo a Milano il progetto sarà ora esteso anche nella Capitale con un elemento di novità: un approccio integrato che coinvolge diverse professionalità e settori, dalla scuola ai servizi sociosanitari, dalle forze dell’ordine alle comunità migranti e alle Community trainer e mediatrici linguistico-culturali
Advocacy e Associazioni 27 Giugno 2024

Giornata Mondiale della Sclerodermia, APMARR: “Al via il giro d’Italia della prevenzione”

Celano (APMARR): "Investire nella prevenzione è l’arma fondamentale per combattere la sclerodermia. Un ruolo importante spetta al sistema sanitario che dovrà essere in grado di creare e sviluppare una rete sinergica e multidisciplinare"
Salute 26 Giugno 2024

Infarto e ictus, in un caso su tre il rischio si sviluppa sin dall’infanzia

Lo studio ha coinvolto oltre 10mila partecipanti, provenienti da Stati Uniti, Finlandia e Australia, seguiti per ben 40 anni
Salute 26 Giugno 2024

Sedentarietà, due milioni di pantofolai nel mondo a rischio infarto, ictus, demenza e cancro

I nuovi dati dell'Organizzazione mondiale della sanità: 1,8 miliardi di persone a livello globale non raggiungono i livelli minimi di sport raccomandati, ovvero 150 minuti di attività fisica moderata o 75 vigorosi a settimana
Salute 26 Giugno 2024

Farmaci, in futuro le pillole saranno su ‘misura’ e stampate in 3D

Negli Usa il National Institute of Standards and Technology (Nist) è al lavoro per lo sviluppo di standard e protocolli di sicurezza. Il vantaggio sarebbe quello di avere dei farmaci 'stampati' ai dosaggi su misura per ogni paziente e le sue esigenze di salute
di I.F.
Salute 26 Giugno 2024

Caldo, riparte il numero verde 1500, quest’anno esteso anche a lavoratori e imprese

Schillaci: "Le ondate di calore mettono a dura prova anche il sistema sanitario, con molte città che devono affrontare un aumento della domanda di cure immediate a causa delle elevate temperature, soprattutto per le fasce di popolazione più a rischio"
Salute 26 Giugno 2024

Homeless, Iss: “Ai margini della società aumentano le malattie croniche e i traumi da incidenti sul lavoro”

A fotografare la realtà in cui vivono gli 'esclusi' e gli 'invisibili' è l'Istituto Superiore di Sanità, in occasione della presentazione di un numero monografico del Bollettino Epidemiologico Nazionale (Ben) dedicato all'argomento
Advocacy e Associazioni 26 Giugno 2024

Malattia di Fabry, chi ne soffre ‘perde’ 20 giorni all’anno (di ferie) per terapie e visite

Il dato, già rilevato nel 2018, è stato ora riconfermato attraverso una survey più recente realizzata dall’Associazione Italiana Anderson-Fabry (AIAF-APS)
di I.F.
Salute 26 Giugno 2024

Sanità, STADA Health Report 2024: “Quasi la metà dei cittadini europei non è soddisfatta del sistema sanitario del suo Paese”

Butti (AD EG STADA): “Lo STADA Health Report 2024 aiuta a identificare alcune delle principali tendenze dei pensieri e delle preoccupazioni dei cittadini europei in tema di salute sui quali riflettere seriamente"
Salute 25 Giugno 2024

Reumatologia, Sir: “Ancora troppi i pazienti non vaccinati”

Presentate le Linee guida della Società Italiana di Reumatologia sulle vaccinazioni, il Presidente Sebastiani: “Per chi ha una patologia reumatologica il rischio di contrarre infezioni è più elevato che nella popolazione generale”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Giugno 2024

Parkinson, disturbi del sonno per nove pazienti su 10 con malattia in fase avanzata

A rivelarlo un recente sondaggio dell’Associazione internazionale Pd Avengers a cui hanno risposto in Italia 234 pazienti e 80 caregiver
di I.F.
Salute 25 Giugno 2024

Ictus, chi soffre di solitudine ‘cronica’ è più a rischio

I ricercatori hanno esaminato un campione di 12.161 individui, tutti adulti di età pari o superiore a 50 anni, nell'arco di sei anni
Salute 25 Giugno 2024

Depressione, peggiora le altre malattie: tra i pazienti oncologici aumenta il rischio di morte fino all’86%

Per le altre malattie ‘somatiche’ le probabilità si alzano del 77% I dati emergono da uno studio, non ancora pubblicato, coordinato dall’Università di Ferrara e realizzato nell’ambito di Mnesys, progetto di ricerca  sulle Neuroscienze sostenuto dal Pnrr
Salute 24 Giugno 2024

Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, Iss: “Oltre 950 le nuove sostanze psicoattive monitorate nel 2023”

La Relazione europea sulle droghe fotografa un mercato che offre una gamma diversificata di prodotti, in alcuni casi di grande potenza o purezza, con nuove forme, miscele e combinazioni
Salute 24 Giugno 2024

Epilessia: scoperto un nuovo gene collegato alla malattia, coinvolto anche il microbiota

Il nuovo studio ha mostrato che il farmaco antidepressivo fluoxetina potrebbe rappresentare un potenziale trattamento mirato per gli individui portatori di alcune varianti di Kcna3
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2024

Trapianti, Flavia Petrin confermata per la terza volta alla guida dell’Aido

Il 2023 è stato un anno senza precedenti, con le cifre assolute più alte di sempre, per le donazioni e i trapianti, che sono stati, rispettivamente, 2.052 (+ 16,9% rispetto al 2022) e 4.464 (+15,2% rispetto al 2022)
di I.F.
Salute 21 Giugno 2024

Sclerosi multipla, Emdr per trattare i disturbi depressivi dei pazienti

Un nuovo studio ha esplorato, per la prima volta, la fattibilità e l'efficacia dell'innovativo protocollo Emdr DeprEND per il trattamento della depressione nei pazienti con sclerosi multipla
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00. Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Al centro dell'incontro il documento che intende guidare pazienti e caregiver attraverso tutte le fasi della diagnosi, del trattamento e del follow-up, con un approccio multidisciplinare che integra a...
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio