Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 31 Gennaio 2024

Psicologo scolastico, da modello sperimentale a esperienza consolidata. Una trasformazione necessaria: l’analisi dello psicologo dell’educazione

Il presidente Lazzari: “L’attivazione dal 2020 al 2022 di un  servizio di consulenza psicologica nel 70% delle scuole italiane ha permesso di effettuare una grande sperimentazione. Ora serve consolidarla con la messa a sistema di un modello organizzativo ad hoc”
Salute 31 Gennaio 2024

Natura e benessere: passeggiare nel verde migliora i livelli di attenzione

I ricercatori dell'Università di Utah hanno utilizzato un elettroencefalogramma (EEG) per registrare l'attività elettrica del cervello e misurare la capacità di attenzione dei 92 partecipanti
di I.F.
Salute 31 Gennaio 2024

Tumore alla prostata, migliorando la forma fisica il rischio cala

Gli autori dello studio della Swedish School of Sport and Health Sciences GIH a Stoccolma: “Incoraggiare il miglioramento della forma cardiorespiratoria negli adulti di sesso maschile per ridurre il rischio di cancro alla prostata"
di I.F.
Salute 30 Gennaio 2024

Malattie del cuore: uccidono una donna ogni 5 minuti. Trabattoni (cardiologa): “Evitabili 25mila morti ogni anno”

Il Monzino Women, il primo centro clinico italiano dedicato al cuore delle donne, si vestirà di rosso per celebrare il Wear Red Day, la Giornata per la consapevolezza sulla salute del cuore femminile, ideata e lanciata a livello internazionale dall'American Heart Association
di I.F.
Salute 30 Gennaio 2024

Oncologia di precisione, con la mappatura genetica del paziente il trattamento è un ‘abito su misura’

Per rispondere all’aumento delle diagnosi di tumore ed alla ridotta adesione agli screening nasce OncoPrecision, il portale che promuove le potenzialità dell’oncologia mutazionale, un approccio innovativo al trattamento della malattia più preciso, personalizzato ed efficace
di I.F.
Salute 30 Gennaio 2024

Anziani, diagnosi più rapide e ottimizzazione dell’assistenza grazie a sinergia tra medici di famiglia e geriatri

Presentate le Linee Guida sulla Valutazione Multidimensionale dell’anziano. Al progetto hanno lavorato 25 società scientifiche sotto la regia dell’Istituto Superiore di Sanità. Pronto un nuovo approccio nella presa in carico e nell’assistenza del paziente anziano, a cui potrà essere riservato un piano di cura personalizzato e una continuità tra ospedale e territorio
di I.F.
Salute 30 Gennaio 2024

Emicrania, dal sonno disturbato ai picchi di energia pomeridiani: ecco i sintomi predittori del mal di testa

Tassorelli (Sin): “Imparare a riconoscere i sintomi che precedono il dolore dell’emicrania permetterebbe un’assunzione precoce dei farmaci, diminuendo l’aggressività dell'attacco o evitandone del tutto la comparsa”
Salute 29 Gennaio 2024

Malattie croniche intestinali, il buon umore riduce l’infiammazione

Un nuovo studio del King's College di Londra dimostra che le terapie psicologiche riducono l’infiammazione causata dalle malattie croniche intestinali fino al 18%. A Sanità Informazione il commento del dottor Rodolfo Sacco: “Fondamentale garantire il supporto psicologico a tutti i pazienti”
Salute 29 Gennaio 2024

Cervello, per restare in forma gli bastano 25 minuti di esercizio fisico a settimana

L’autore della ricerca: “L'obiettivo era studiare per la prima volta gli effetti potenzialmente positivi sul cervello di una piccola quantità di ginnastica di vari tipi, rispetto a quanto emerso da tempo sull' importanza di almeno 150 minuti di attività a settimana per un impatto sulla salute neurologica”
Salute 29 Gennaio 2024

Asma nei bambini, in Italia ogni anno 50mila nuove diagnosi. In 10 anni più 50% di casi nel mondo

La Grutta (Simri): “È necessario intervenire sulle condizioni che possono scatenare le crisi asmatiche, come l'esposizione agli allergeni di animali domestici, il fumo di tabacco, gli inquinanti atmosferici esterni ed interni, alcune condizioni climatiche, l'attività fisica intensa e le infezioni virali delle vie respiratorie”
di I.F.
Salute 29 Gennaio 2024

Ricordi, sono meno vividi in chi respira male di notte

Dalle conclusioni dei ricercatori nuovi orizzonti per il potenziamento della memoria basati sulla respirazione, specialmente per i più anziani che spesso presentano declino sia nella funzione respiratoria che nelle capacità mnemoniche
di I.F.
Salute 29 Gennaio 2024

Dolore addominale funzionale: ne soffrono tre bambini su 10. Staiano (Sip): “Non va trascurato”

Il mal di pancia nei bambini non è banale e "può incidere negativamente sul benessere e sulla qualità di vita". Al via una campagna sanitaria europea sul dolore addominale funzionale per aumentarne la consapevolezza. Presentata oggi al Ministero della Salute
Lavoro e Professioni 26 Gennaio 2024

I neurochirurghi del futuro addestrati come astronauti. Intervista a Paolo Nespoli, testimonial del progetto

L’astronauta: “L’addestramento è studiato affinché si apprenda come gestire la paura: può congelare il cervello, ma un momento di panico non è ammissibile né nello spazio, dove si può mettere a repentaglio la propria incolumità e quella di tutto il team, né in sala operatoria, dove c’è in gioco la vita del paziente”
Salute 26 Gennaio 2024

Tumori del cervello, ecco perché sono aggressivi: le cellule tumorali imitano i neuroni e sfuggono agli attacchi del sistema immunitario

A scoprire il 'trucco' in un tumore aggressivo e ancora incurabile come il glioblastoma è stato il gruppo dell'italiano Antonio Iavarone, che lavora da tempo negli Stati Uniti e ora vicedirettore del Sylvester Comprehensive Cancer Center della Scuola di Medicina dell'Università di Miami
di I.F.
Salute 26 Gennaio 2024

Tumori, perdere peso aumenta o diminuisce il rischio oncologico? Due studi a confronto  

Il professor Giampaolo Tortora, Direttore del Comprehensive Cancer Center del Policlinico Gemelli, in un’intervista a Sanità Informazione, analizza due studi che, pur giungendo a conclusioni apparentemente opposte, sono tra loro complementari: è vero che perdere peso potrebbe essere collegato ad un aumento del rischio di tumori, ma è altrettanto corretto affermare che meno calorie si assumono e più anni di vita potremmo avere davanti a noi
Salute 25 Gennaio 2024

Tumore al seno, test genomici fondamentali per 13mila donne ogni anno

I test sarebbero particolarmente utili nei casi di tumori precoci positivi per i recettori ormonali ed HER2 negativi a rischio intermedio di recidiva o metastasi. Due anni fa, il ministero della Salute ha stabilito le modalità di utilizzo del fondo per i test genomici per il carcinoma mammario ormonoresponsivo in stadio precoce
di I.F.
Salute 25 Gennaio 2024

Bambini e Adhd: i disturbi del sonno falsano le diagnosi di iperattività

Ad accendere i riflettori su possibili diagnosi falsate sono i ricercatori dell'Università di Tel Aviv (Tau), in uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Medicine che ha coinvolto 227 bambini di 4-12 anni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Gennaio 2024

Disturbi alimentari, si combattono (anche) a tavola con la campagna ‘Cibo Amico’

Lifeness-Associazione Italiana Chef, con la collaborazione di esperti di nutrizione, psichiatri, specialista del microbiota, ha realizzato la campagna 'Cibo Amico', un percorso "emotivo-sentimentale-alimentare" per supportare il trattamento dei disturbi alimentari. Al via dal 3 febbraio
One Health 24 Gennaio 2024

Acqua potabile, dall’Europa nuove norme per migliorare igiene e standard di qualità

Gli stati membri avranno tempo fino al 31 dicembre 2026 per mettersi in regola. Falciola (Sima): “Le nuove norme si applicheranno ai materiali che entrano in contatto con l’acqua potabile, dai sistemi di captazione fino ai rubinetti delle nostre case, allo scopo di impedire la crescita microbica e ridurre il rischio di sostanze nocive”
Salute 24 Gennaio 2024

Trapianti, è record: nel 2023 il trend di crescita più alto mai registrato in Italia 

I dati del Centro nazionale trapianti: nel 2023 oltre duemila prelievi di organi e quasi 4.500 interventi, (+15%). L’aumento maggiore è per i trapianti di cuore: +46%
di I.F.
Salute 24 Gennaio 2024

Plasma, cresce la donazione ma l’Italia non è ancora autosufficiente

Monorchio (CRI): “La donazione del plasma è sicura come quella del sangue 'intero'. A disincentivare è il fattore tempo. Donare il plasma richiede circa 40 minuti: il prelievo viene effettuato tramite un’apparecchiatura, il separatore cellulare, che immediatamente separa la parte corpuscolata dalla componente liquida che viene raccolta in una sacca. La parte corpuscolata, invece, viene reinfusa nel donatore”
Salute 24 Gennaio 2024

Health check: sottoporsi ad un “controllo di salute” periodico salva la vita e riduce il rischio di malattie e morte

Cricelli (Simg): “Il ‘controllo di salute’ si basa su una valutazione della situazione clinica del paziente e della famiglia, della sua attività lavorativa e degli stili di vita, al fine di elaborare interventi attivi che modifichino il profilo di rischio”
Salute 23 Gennaio 2024

Cancro del colon-retto, scovati i batteri intestinali che “allenano” il tumore a resistere alle cure

I risultati dello studio italiano, pubblicati sulla rivista Cell Reports Medicine, potranno aprire la strada a cure più mirate nell'ottica della nuova oncologia di precisione. Aiuteranno a selezionare meglio i pazienti da sottoporre a chemioterapia, non solo in base all'identikit molecolare delle cellule tumorali, ma anche del microbiota che le circonda
di I.F.
Salute 23 Gennaio 2024

Alzheimer, diagnosi precoce con un esame del sangue: una possibilità sempre più vicina

Il ricercatore: "È impressionante che i dati emersi dalla semplice analisi del sangue siano uguali a quelli dell'esame ben più invasivo nel mostrare l' Alzheimer e la sua progressione"
Advocacy e Associazioni 23 Gennaio 2024

Sclerosi Multipla, “Il futuro sei tu”: al via la Settimana Nazionale dei lasciti AISM

Giunge alla ventesima edizione la "Settimana Nazionale dei Lasciti di AISM". Fino al 28 gennaio oltre 50 incontri sul territorio e il 30 gennaio un incontro virtuale sui lasciti testamentari per informare e sensibilizzare l'opinione pubblica
Advocacy e Associazioni 23 Gennaio 2024

Tumori del Sangue, “Non vedo l’ora”: la nuova campagna Ail dedicata al vissuto emotivo dei pazienti ematologici

Il Presidente Toro: “Cerchiamo di alleviare le paure e i bisogni dei malati con l’obiettivo di sensibilizzare costantemente anche le istituzioni a non lasciarli soli”
Salute 22 Gennaio 2024

Chirurgia vascolare ‘di precisione’, ecco la protesi aortica ‘ritagliata’ su misura per il paziente

L’equipe di Chirurgia Vascolare del Policlinico Gemelli di Roma ha salvato la vita di un paziente di 65 anni, posizionandogli all’interno dell’arco aortico per via percutanea, ovvero senza incisioni chirurgiche, una protesi che ne ha impedito la rottura a causa di un’ulcera penetrante
di I.F.
Salute 22 Gennaio 2024

Disturbi del comportamento alimentare, Caporossi (Animenta): “Il Fondo di 10 mln è solo un punto di partenza: aggiornare i Lea e aprire centri e ambulatori specializzati”

Dal Governo l'annuncio di uno stanziamento di 10 milioni e 32 prestazioni nei Lea (Livelli essenziali di assistenza), 16 a partire dal 1° aprile ed altre 16 da inserire con un successivo aggiornamento
Salute 19 Gennaio 2024

Cancro al seno, con mutazione BRCA maternità possibile e sicura. La storia di Flaminia

Flaminia Fegarotti, referente per la Patient Advocacy di Fondazione IncontraDonna, in un’intervista a Sanità Informazione, racconta la sua storia, dalla malattia alla maternità. Undici anni fa è nato suo figlio, oggi la scienza le dà ragione: con la mutazione dei geni BRCA è possibile diventare madre in piena sicurezza
Salute 19 Gennaio 2024

Arsenico inorganico, l’Efsa ne conferma la presenza nei cibi: “Un’esposizione prolungata aumenta il rischio di tumore della pelle”

La Valutazione appena pubblicata dall’Efsa conferma la presenza dell’arsenico inorganico in alcuni prodotti alimentari e la sua pericolosità, già accertate con la valutazione del 2009. I principali alimenti a rischio sono il riso, i cereali e l'acqua potabile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni